
Dalle 10 in poi al Cineteatro “Excelsior-Carmelo Bene”
Di Campi Salentina



Mercoledì 30 aprile: ricca di appuntamenti anche la quinta e penultima giornata della Città del Libro di Campi Salentina, alla sua ventiquattresima edizione. Si comincia come di consueto al Cineteatro “Excelsior-Carmelo Bene”, alle 10, con “Ho sognato di vivere… come lettere mai scritte”, omaggio del Centro diurno di Campi Salentina a Carmelo Bene. Indirizzi di saluto di Alessandro Conversano. Alle 17, invece, sarà la volta di Mario Capanna con “Palestina Israele” (Mimesis); dialogano con l’autore Egidio Zacheo e Nicola Grasso. Appuntamento da non perdere, ancora, alle 18.15 con Piero Dorfles e “Amblimblè. Rime e riti dei giochi di strada” (Manni Editori); a colloquio con l’autore Nicola Paparella e Giacomo Fronzi. A seguire, alle 19.30, Toni Capuozzo presenta “Vite di confine” (Edizioni Biblioteca dell’Immagine), in dialogo con Jacopo Versienti. Gran finale alle 21 con il musical “Romeo e Giulietta”, a cura della compagnia “Atto Terzo”; saluti istituzionali di Paolo Maci.
Anche alla sala “Don Pietro Serio” si comincia alle 10 con Carlotta Tanisi e “La strada la decido io” (NewBook Edizioni). Dialoga con l’autrice Mariarita Buccelli. Alle 17, invece, di scena Lucia Saracino e “Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905” (Milella); dialogano con l’autrice Antonio Romano, Fabio D’Astore, Giampiero Ruggiero e Gianni Bellisario. A seguire, alle 18.15, Elisabetta Dell’Atti racconta invece “Tutte le donne del mondo. Raccolta in versi sparsi Di-verse Me” (Youcanprint), a confronto con Giuseppe Meo e Sara Lia. Alle 19.30, ancora, Gianni Di Giuseppe introduce “La radio in Italia 1924-2024. Fatti, personaggi e trasmissioni”, in dialogo con Costanza Rainò e Gianni Murrone.
Gli appuntamenti al Roof Garden partono invece alle 17 con Giuseppe Pascali e “La cattedrale delle anime senza nome”. Dialoga con l’autore Vincenzo Iacoviello. Alle 18.15, invece, sarà Francesco Mandoi a presentare “Né eroe né guerriero. Ricordi e sfide di un magistrato” (Besa); a dialogare con l’autore Alessandro Conversano ed Eleonora Borelli.
Anche a Casa Prato attività in partenza alle 17 con Fabio Manni e “La scuola in ospedale” (Pensa Multimedia). Dialogano con l’autore Nicola Paparella, Maria Chiara Landolfo e Savio Villani. Alle 18.30, invece, sarà Gioacchino Marangio a introdurre “I ragazzi di Cillo. I giovani a Brindisi all’alba degli anni ’80”, in dialogo con Andrea Grasso. Presso la sede dell’associazione di promozione sociale “Intrecci” (Via Amedeo di Savoia 13), alle 19.30 si parla di empowerment e sostenibilità con la presentazione del progetto Erasmus Plus “Coaching Her” per il rafforzamento del ruolo delle donne nella società: Ilaria Forte e Valentina Luggeri dialogheranno con Annarita Del Vecchio, Maria Grazia Fasiello, Serena Palazzo.
Presso l’Istituto comprensivo “Teresa Sarti” (primo turno 8.45-09.45, secondo 10-11, terzo 11.15-12.15, quarto 12.30-13.30) si presenta invece “Il Kamishibook: un ponte tra narrazione e creatività”, a cura delle docenti Ilaria Grasso e Giordana Fiorenza. Un laboratorio a cura dell’associazione “Atto terzo” di Tony Bottazzo, con il sostegno dell’associazione “Sono libero di amare” e in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Campi Salentina.
Mostre ed eventi collaterali in corso fino al primo maggio: in piazza Libertà, all’ex bar Las Vegas, dalle 9.30 alle 21 in esposizione “Magie d’inchiostro. Come stampavano i nostri nonni”, a cura della tipografia Minigraf. Presso l’Art Gallery House (via San Giuseppe 13-15), stessa ora, “I trent’anni della Città del Libro: cultura e passione civile”, a cura della Fondazione Città del Libro (in sede anche la personale della pittrice Maria Antonietta Scaringella “Spazi immaginari”). Sempre dalle 9.30 alle 21, in mostra presso la sala “Don Pietro Serio” la personale della pittrice Eleonora Milanese ispirata al tema “Musica e letteratura”, mentre presso “La Fabbrica” – Museo delle tabacchine di via Luca Rosati 5 sarà visitabile gratuitamente la collezione privata della famiglia Guarino.
In piazza Libertà, negli orari 10.30-12.30 e 17.30-19.30, sarà invece operativo lo spazio di lettura collettiva a cura della Biblioteca delle Pari opportunità; presso i Giardini di Casa Prato, dalle 17 in poi, “Tavoli in gioco”, a cura dell’associazione Everog.