Domani la terza giornata della Città del Libro di Campi Salentina: tra gli ospiti Adriana Pannitteri, Luca Trapanese e Diego Cugia

Adriana Pannitteri presenta il libro sulla showgirl “La ragazza perfetta”

al Cineteatro “Excelsior-Carmelo Bene”

La terza giornata della ventiquattresima edizione della Città del Libro, in corso a Campi Salentina fino a giovedì 1° maggio, si apre ancora una volta al Cineteatro “Excelsior-Carmelo Bene”, dove alle 9.30 è in programma lo spettacolo “Pinocchio”, a cura della Compagnia “Piccola Luna”; saluti di Paolo Maci, Albarita Palmieri e Maria Rosaria Palmieri. Alle 17, invece, Adriana Pannitteri presenterà il libro “Raffaella Carrà. La ragazza perfetta” (Morellini Editore); dialogano con l’autrice Bianca Chiriatti e Mariarita Buccelli. L’appuntamento è organizzato in collaborazione con “Demea Eventi Culturali”. A seguire, alle 18.15, Stefano Rossi interverrà sul sul tema “Educare all’empatia: come insegnare l’affettività fin da piccoli, nell’era digitale”; indirizzi di saluto di Laura Palmariggi. Ancora a seguire, alle 19.15, in programma la proiezione del cortometraggio “Sono apparso alla Madonna”, regia di Fabio Morgan – © Velvet Movie 2023; presente il regista, saluti di Alfredo Fina e Paolo Maci. Infine, alle 21, in programma in prima internazionale la proiezione del docufilm “La città dei Santi di carta”, cortometraggio scritto da Enzo Pascal Pezzuto e prodotto da Khàrisma Cineproduzioni. Introduce Lea Cosentino.

 Presso la sala “Don Pietro Serio”, invece, appuntamento alle 11.30 con Fulvio Tornese e “Piccolo principe” (Icaro). Dialogano con l’autore Alfredo Fina e Annamaria Monti. Alle 18.15, invece, sarà Francesco Fistetti a presentare “La svolta culturale dell’Occidente. Dall’etica del riconoscimento al paradigma del dono (Morlacchi). Dialogano con l’autore Sandro Frisullo ed Egidio Zacheo. Alle 19.30, invece, Gino Peccarisi introdurrrà “Semplicemente mio padre. Storia di un riscatto sociale” (Edizioni Grifo); dialoga con l’autore Laura Palmariggi.

Al Roof Garden, invece, gli appuntamenti si aprono alle 17 con Luca Trapanese e il volume “Non chiedermi chi sono” (Salani). Dialogano con l’autore Virginia Versienti e Gabriella Maci. Alle 18.30, invece, sarà Diego Cugia a presentare “Il principe azzurro” (Giunti); indirizzi di saluto di Gabriella Maci, dialogano con l’autore Tonio Monastero e Paolo Vetrugno. 

Presso la Chiesa di Sant’Oronzo, a partire dalle 19.30, di scena invece Giuseppe Lattante con “De Gregoriano. Lineamenti storico- musicali del canto gregoriano” (Milella); dialogano con l’autore Donato Pasculli e Giacomo Fronzi. A Casa Prato, alle 17, in programma invece l’intervento di Augusto Conte con “Apologie magistrali. Elogio della parola” (Edizioni Grifo); in dialogo con l’autore Marco Leone. Ore 20, stesso luogo, per Loredana Ruffilli, che presenterà “Quella carezza della sera” (Edizioni Esperidi) in dialogo con Mauro Marino. 

Infine, presso St. Juniper (in caso di maltempo nella sala “Don Pietro Serio”), alle 17, Nadia Marra introdurrà “Sei mia” (Independently Published). Indirizzi di saluto a cura di Paolo Maci e Mena Dantini, dialoga con l’autrice Serena Palazzo.