Domenica 18 maggio | Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto al Salone Internazionale del Libro di Torino. Da giovedì 22 a domenica 25 maggio a Presicce-Acquarica il via con la dozzina del Premio Strega

Domenica 18 maggio dalle 17:00 alle 17:30 lo stand della Regione Puglia (Lingotto Fiere | Padiglione 2 | J118-K117) al Salone Internazionale del Libro di Torino ospita la presentazione dell’undicesima edizione di Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto, dedicata al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano“. Da giovedì 22 maggio a fine agosto torna infatti nel Salento il festival letterario diffuso, con la direzione artistica di Mario Desiati, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo, di BPER Banca e di altri partner pubblici e privati. Ogni anno il Festival intreccia letteratura, memoria e territorio, con l’obiettivo di avvicinare le comunità alla lettura e alla riflessione. Nel corso dell’incontro il direttore artistico Mario Desiati e l’organizzatrice Michela Santoro racconteranno il ricco programma e annunceranno i vincitori delle due sezioni del Premio BPER Armonia (Debutto | Scrittura e lavoro culturale) che saranno ospiti durante il festival. All’evento del Salone del Libro parteciperanno anche la presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana Capone e la segretaria generale del Consiglio Regionale della Puglia Mimma Gattulli.

Il festival si aprirà già dal 22 al 25 maggio con la dozzina del Premio Strega, proseguirà a giugno con la prima presentazione pubblica di chi si aggiudicherà il Premio Calvino (che sarà annunciato il 5 giugno) e accompagnerà il pubblico per tutta l’estate con altre sezioni, Discorsi mediterranei e Armonia OFF, con una proposta ricca e inclusiva di incontri e approfondimenti culturali inediti che promuove una visione partecipata della cultura, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale. Tra i partecipanti anche Adania Shibli, Giulia Caminito, Teresa Ciabatti, Viola Ardone, Edoardo Albinati, Nicoletta Verna, Vittorio Lingiardi, Sandrone Dazieri, Paolo Giordano, Antonio Franchini, Maurizio Mannoni, Noemi Abe, Chiara Valerio, Nichi Vendola, Chiara Marchelli, Gabriella Genisi e molti altri.

PREMIO STREGA TOUR | PRESICCE-ACQUARICA | 22-25 MAGGIO
Dal 22 al 25 maggio i vari attrattori culturali di Presicce-Acquarica, grazie anche al sostegno del Comune, accoglieranno l’unica tappa salentina dello Strega Tour, che da otto anni è realizzata in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e il Liquore Strega. Una straordinaria opportunità di dialogo diretto tra lettori e scrittori, con presentazioni dei dodici autori e autrici della 79ª edizione del Premio Strega. Giovedì 22 maggio dalle 19:00 si parte dal Palazzo Ducale in località Presicce con Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel di Deborah Gambetta (Ponte alle Grazie) e Perduto è questo mare di Elisabetta Rasy (Rizzoli). Venerdì 23 in Piazza ex Municipio in Località Acquatica dalle 18:30 si alterneranno i tre semifinalisti delle case editrici pugliesi: Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol (TerraRossa), Ricordi di suoni e di luci di Renato Martinoni (Manni), La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri di Giorgio Van Straten (Laterza). Sabato 24 a Masseria Celsorizzo in Località Acquatica dalle 18:30 saranno presentati Di spalle a questo mondo di Wanda Marasco (Neri Pozza), La signora Meraviglia di Saba Anglana (Sellerio), Quello che so di te di Nadia Terranova (Guanda). Domenica 25 maggio la lunga giornata finale sui Giardini Pensili in Località Presicce prenderà il via dalle 10:30 con Portofino blues di Valerio Aiolli (Voland) e Poveri a noi di Elvio Carrieri (Ventanas). In serata dalle 19:00 Chiudo la porta e urlo di Paolo Nori (Mondadori) e L’anniversario di Andrea Bajani (Feltrinelli). A luglio, poi, il romanzo vincitore sarà presentato a Lecce in collaborazione con Diffondiamo idee di valore e Conversazioni sul futuro.

PREMIO ITALO CALVINO | LUCUGNANO | 14-15 GIUGNO
Un’altra sezione distintiva di Armonia è dedicata al Premio Calvino, il più prestigioso riconoscimento nazionale per esordienti, che si terrà il 14 e 15 giugno tra Palazzo Comi e Piazza Comi a Lucugnano. Sin dalla sua nascita, Armonia ha svolto una missione fondamentale di scouting, dando visibilità a voci promettenti che hanno poi arricchito il panorama letterario. Da otto anni, il festival ospita tradizionalmente la prima presentazione del vincitore subito dopo l’annuncio, e il vincitore dell’edizione precedente, Simone Torino, con il libro appena pubblicato da Einaudi, Macaco. Gli altri ospiti saranno Nicoletta Verna, che presenterà I giorni di vetro (Einaudi), Menzione Speciale della Giuria al Premio Calvino 2020 per il romanzo d’esordio Il valore affettivo, Viola Ardone con il romanzo Grande meraviglia (Einaudi), legata al Premio Calvino per aver partecipato come giurata lo scorso anno, e Nichi Vendola, che presenterà la sua raccolta poetica Sacro Queer (Manni). La sezione, realizzata in sinergia con il Polo Biblio-Museale di Lecce e l’Associazione Tina Lambrini, si implementa anche di una collaborazione con L’Indice dei Libri del Mese, storica rivista torinese di critica e approfondimento culturale, oggi protagonista di un progetto di rilancio volto a costruire un rapporto diretto e continuativo con lettrici e lettori. La Libreria Idrusa di Alessano sarà tra le sedi scelte per gli appuntamenti esclusivi del Club dell’Indice. Per l’occasione Palazzo Comi ospiterà l’esposizione “Fabiana Renzo in mostra”, dedicata all’illustratrice ufficiale del Festival Armonia edizione 2025.

DISCORSI MEDITERRANEI
L’attesissima ospite per la sezione Discorsi Mediterranei di quest’anno è la scrittrice palestinese Adania Shibli con la sua importante testimonianza e riflessione sulla situazione palestinese. Shibli sarà protagonista con il suo romanzo Sensi, il suo primo libro, appena ripubblicato con una nuova traduzione da La nave di Teseo. L’incontro, previsto per il 18 luglio a Leuca, nel piazzale antistante la Basilica Santuario di Santa Maria De Finibus Terrae, è realizzato in collaborazione con il Comune di Castrignano del Capo e con il Parco Culturale Ecclesiale de Finibus Terrae. Nell’ambito dell’evento si terrà anche la cerimonia di consegna della quarta edizione del concorso letterario “Alan Kurdi”, che premia i migliori lavori scritti dagli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore, con un forte focus sulla tematica della migrazione. A partire da quest’anno, Discorsi Mediterranei si trasforma in un vero e proprio spin-off di Armonia, diventando una rassegna autonoma dedicata alla riflessione sulle tematiche socio-politiche del Mediterraneo. Organizzata con ARCI Cassandra, con il sostegno del Dipartimento Politiche europee e Cooperazione internazionale della Regione Puglia, si articolerà in due appuntamenti principali a Specchia (giugno) e Patù (settembre), oltre all’incontro di Leuca, che rappresenterà un punto di incrocio e dialogo con il festival.

ARMONIA OFF | PATÙ, ALESSANO, CASTRIGNANO DEL CAPO, SPECCHIA
Il Festival proseguirà per tutta l’estate con Armonia OFF, una serie di presentazioni e incontri che animeranno le piazze di alcuni dei luoghi più suggestivi del Salento. Gli appuntamenti si terranno a Patù (10/11 luglio), Alessano (21/22 luglio), dove sono previsti gli incontri con i due vincitori del Premio Armonia BPER BANCA, Castrignano del Capo (4/5 agosto) e Specchia (18/19 agosto). Tra gli ospiti, protagonisti di piazze e di scenari d’eccezione con i loro interventi, ci saranno autori di spicco con i loro libri più recenti come Noemi Abe, con Damè. Non si fa (Bompiani), Edoardo Albinati che presenterà I figli dell’istante (Rizzoli), Sandrone Dazieri con Uccidi i ricchi (Rizzoli), Antonio Franchini autore di Il fuoco che ti porti dentro (Marsilio), Maurizio Mannoni con Quella notte a Saxa Rubra (La Nave di Teseo), Chiara Valerio, che dialogherà con Paolo Giordano per presentare il suo nuovo romanzo in uscita per Sellerio, Giordano dialogherà anche con Vittorio Lingiardi a proposito del suo libro Corpo, umano (Einaudi), Giulia Caminito parteciperà con Il male che non c’è (Bompiani), Gabriella Genisi con Una questione di Soldi (Sonzogno), Marcello Simoni con il suo nuovo libro che uscirà per Newton Compton, Chiara Marchelli con La figlia di lui (Feltrinelli) e Manuela Maddamma con il nuovo libro in uscita per Fandango. Michela Ponzani invece sarà protagonista con Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria (1944-2025), e Giuliana Salvi con Clementina, entrambi libri pubblicati da Einaudi. Nell’ambito del festival sono previste anche le presentazioni di alcuni libri della collana editoriale “Leggi la Puglia” del Consiglio Regionale della Puglia.

BPER Banca, partner del festival Armonia, partecipa attivamente a iniziative culturali su tutto il territorio nazionale riconoscendo nella cultura uno strumento essenziale per rafforzare il senso di comunità, stimolare la partecipazione civica e contribuire allo sviluppo di una società più coesa, consapevole e inclusiva.

La Biblioteca “Teca del Mediterraneo” è partner culturale e istituzionale del festival. Il Consiglio Regionale della Puglia riconosce nel lettore e nella lettrice, figure di alto valore culturale e sociale e promuove la lettura come forma di welfare della conoscenza, ravvisando in essa uno strumento di realizzazione della cittadinanza sociale.

L’associazione culturale Narrazioni che organizza Armonia, nata nel 2017, si impegna a promuovere la lettura nel Salento, rendendola un potente strumento di sviluppo del territorio e di comunità. Con un’attività costante, l’associazione collabora con enti pubblici e privati per la valorizzazione del libro e della cultura.

PRECEDENTI EDIZIONI
In questi anni il Festival ha ospitato Daniel Pennac, Tahar Ben Jelloun, Amélie Nothomb, Jeffery Deaver, Moony Witcher, Paolo Rumiz, Roberto Saviano, Patrick Zaki, Nicola Lagioia, i vincitori e le vincitrici del Premio Strega (Donatella Di Pietrantonio, Mario Desiati, Emanuele Trevi, Sandro Veronesi, Antonio Scurati, Helena Janeczek) e ancora Fabio Genovesi, Paolo Giordano, Matteo Bussola, Alessandro Piperno, Paolo di Paolo, Sigfrido Ranucci, Leonardo Colombati, Walter Veltroni, Chiara Valerio, Edoardo Nesi, Giuliana Sgrena, Gabriella Genisi, Bruno Tognolini, Diego De Silva, Gianrico Carofiglio, Michela Marzano, Giuliano Sangiorgi, Pietrangelo Buttafuoco, Nuccio Ordine, Luca Bianchini, Ilaria Gaspari, Silvia Avallone, Massimo Carlotto, Federico Zampaglione, Gian Arturo Ferrari, Lia Levi, Giovanni Solimine, Carlo D’Amicis, Chiara Francini, Franco Arminio, Concita De Gregorio, Nadia Terranova, Francesco Gungui, Francesco Carofiglio, Mauro Covacich, Claudia Durastanti, Oscar Farinetti, Marco Missiroli, Marcello Fois, Remo Rapino, Lisa Ginzburg, Alice Valeria Oliveri, Francesca Santolini, Antonella Lattanzi, Daniele Rielli, Simone Torino e molte altre autrici e autori impegnati in presentazioni, incontri, laboratori e appuntamenti per le giovani e i giovani lettori.

IL FESTIVAL
Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto è ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione Narrazioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, in collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Premio Strega, Premio Italo Calvino, Fondazione Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae, Forum Carta di Leuca – A mediterranean embrace of peace, Tina Lambrini – Casa Comi, Polo Biblio-Museale di Lecce, Diffondiamo idee di valore, Conversazioni sul futuro, Cantina Fiorentino, Geminiano Cozzi Venezia 1765 con il sostegno di Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo e BPER Banca e con il contributo dei comuni di Presicce-Acquarica, Alessano, Specchia, Patù, Castrignano del Capo e il sostegno di alcuni sponsor privati. Media partner L’Indice dei libri del mese, Radio Peter Pan, RadioVenere, Border Radio, OraComunica e Coolclub.

Info
www.festivalarmonia.it
www.facebook.com/armoniafestival
www.instagram.com/festivalarmonia
3496415030 – info@associazionenarrazioni.it