Domenica 7 settembre porte aperte alla “Lampara” di Santa Caterina (Nardo’) con vela e SUP per ragazzi di Brindisi e Lecce con diabete di tipo 1

DIABETE DI TIPO 1, “NESSUN OSTACOLO PER GLI SPORT ACQUATICI”

COSì I RAGAZZI DI BRINDISI E LECCE FAMILIARIZZANO CON VELA E SUP 

AL CIRCOLO NAUTICO “LA LAMPARA ASD”

Domenica 7 settembre, Santa Caterina (Nardò)

Anche quest’anno il Circolo nautico “La Lampara ASD” di Santa Caterina (Nardò) apre le sue porte ai ragazzi con diabete di tipo 1: domenica 7 settembre è in programma infatti la terza edizione di una giornata dedicata alla scoperta delle discipline acquatiche, in particolare vela e SUP, rivolta a circa 30 giovani dei territori di Lecce e Brindisi. L’iniziativa, patrocinata dalla federazione regionale “Diabete Italia Puglia aps”, è organizzata grazie alla collaborazione delle associazioni “A.G.D. Delfini Messapici APS” di Brindisi e “Lagoblu APS” di Lecce, entrambe aderenti alla federazione e attive su percorsi educativi per ragazzi e famiglie.

Un progetto grazie al quale  i ragazzi hanno potuto sperimentare la bellezza del mare, ma anche imparare a gestire meglio le loro difficoltà in contesti nuovi e insoliti. Dice infatti Monica Priore, presidente della federazione: “Desidero ringraziare di cuore “La Lampara” per la sensibilità dimostrata, così come i medici e gli infermieri per il prezioso sostegno. Ai ragazzi auguro di vivere questa giornata con entusiasmo, portando a casa non solo ricordi bellissimi, ma anche la consapevolezza che il diabete non è un ostacolo alla possibilità di inseguire passioni e sogni”.  A confermare l’importanza del progetto anche il direttore generale dell’ASL di Brindisi, Maurizio De Nuccio: “Siamo orgogliosi di sostenere, per il terzo anno consecutivo, un’iniziativa che coniuga salute, inclusione e sport. La vela e il SUP, con la loro capacità di mettere alla prova e al tempo stesso unire, rappresentano una metafora perfetta per la gestione quotidiana del diabete: richiedono attenzione, coraggio, spirito di squadra e fiducia in se stessi”. 

Sulla stessa linea il direttore generale dell’ASL di Lecce, Stefano Rossi: “Partecipiamo con convinzione al progetto, riconoscendone l’alto valore clinico, terapeutico e socio-culturale. Il mare anche in questo caso unisce, restituisce fiducia nelle proprie capacità e possibilità, dona autonomia”. Conclude il presidente del Circolo,  Domenico Falco: “Il Circolo nautico “La Lampara” si distingue ormai da anni, grazie all’impegno del consiglio direttivo e al consenso di tutti i soci, in iniziative a favore di chi ha bisogno. Anche grazie anche al sostegno dell’Amministrazione comunale di Nardò, in particolare del sindaco Pippi Mellone, dell’assessore ai Servizi sociali Maria Grazia Sodero e del presidente del Consiglio comunale con delega allo sport, Antonio Tondo, nel prossimo futuro si cercherà di realizzare una scuola di vela parasailing”.