Ecco l’estate del Palasummer 2025. A Lecce Cinque imperdibili serate ad ingresso gratuito con giochi, sport. musica, cabaret, enogastronomia di qualità per tutti.

Ecco l’estate del Palasummer 2025. Cinque imperdibili serate ad ingresso gratuito con giochi, sport. musica, cabaret, enogastronomia di qualità per tutti. Grandi e bambini.

Presentata ai media, presso l’Open Space di Lecce, l’immancabile cartellone di eventi ad ingresso gratuito del PalaSummer 2025, in programma dal 4 al 6 e dal 12 al 13 di luglio prossimi, nel noto quartiere fieristico della città di Lecce.  All’incontro con i media e gli operatori dellacomunicazione, hanno partecipato il sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, il presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva, Corrado Garrisi ceo Green Project srl, ed organizzatore PalaSummer  e Daniela Gatto Green Project srl eventi PalaSummer

Adriana Poli Bortone, sindaco di Lecce. “Quest’anno il Comune di Lecce sostiene con attenzione ed impegno la rassegna musicale e culturale “PalaSummer” cartellone di eventi di inizio estate che si svolgeranno nei prossimi giorni  nello spazio del Palafiere e Lecce. Un programma intenso di eventi di spettacolo, cabaret e live musicali come detto completamente gratuiti – dal live de l’Orchestra popolare de La Notte della Taranta al concertone di Alborosie e Shengen Clan all’attesissimo concertone del nostro Enzo Petrachi e friends – che rendono uno spazio organizzato per tutti, dai bambini alle famiglie, dai giovani agli anziani, Il PalaSummer un luogo di divertimento ed intrattenimento, che anima il periodo estivo della nostra amata città. Un ringraziamento agli organizzatori che, ogni anno, riescono a migliorare la proposta progettuale a vantaggio di tutti i cittadini, residenti e turisti”.

Corrado Garrisi Green project srl ed organizzatore Palasummer Festival 24.  “In questo grande contenitore che è Lecce

Fiere, per il quinto anno consecutivo, si pianifica e si organizza il PalaSummer. Un evento estivo importante a mio avviso, in cui vanno evidenziati tre aspetti fondamentali che di fatto lo caratterizzano. Una capacità di generare sinergie professionali ed attrattività, che numeri alla mano, rende il nostro cartello attrattivo per leccesi, pendolari e turisti. Artistico, in quanto il cartellone di spettacoli, concerti e cabaret punta a valorizzare  e premiare soprattutto la proposta artistica salentina; e non da ultimo sportivo, socio – culturale ed artigianale grazie all’offerta di attività fisica come i tornei nazionali di pickleball, oltre a street food ed artigianato locale. C’è la voglia di rivitalizzare un luogo che non è capace di creare, grazie alla sua poli-funzionalità, eventi attrattori per le imprese del territorio. Elementi chiari che fanno emergere una straordinaria capacità di far conoscere a tutti coloro che vengono in città, un modo diverso di vedere Lecce, che non è solo arte, cultura e barocco, ma anche una città capace di generare manifestazioni e spettacoli multitasking e dedicate a famiglie, giovani anziani e bambini”.

Daniela Gatto Green Project srl eventi Palassumer. “Abbiamo creato seguendo il format degli anni passati, diverse macro aree che divideranno l’intera superficie di Lecce Fiere. L’AreaGame, spazio dedicato allo sport ed alle attività ludiche con protagonista soprattutto il pickleball, sport di racchetta che combina elementi di tennis, badminton e ping pong. Poi l’Area Ristori dedicata ad food salentino e pugliese, con una vastissima zona di circa 4.000 metri quadrati, in cui si potrà mangiare e bere e vivere l’atmosfera dei nostri borghi. L’ormai famosa AreaSpettacoloLive, zonacomposto da un grande spazio colorato ed addobbata in cui è posizionato un palco con ledwall e torri layher ad alto impatto scenografico. Di fronte l’arena degli spettatori idonea ad accogliere fino a 4.000 posti a sedere. E dulcis in fundo, il Area Pala Bimbo che è un intero spazio colorato da coinvolgenti giochi, giostre e gonfiabili e naturalmente tanti spettacoli per i più piccoli. Tutto in sicurezza e con un tea di animazione professionale”.

IL PALASUMMER

Officina di produzioni originali e consolidata vetrina di artisti affermati ed emergenti, in un processo di scambio interculturale in cui si alternano dal concerto al cabaret, dal canto all’esecuzione musicale, dal ballo alla comicità, all’insegna di un dualismo tra spettacoli d’avanguardia e musica della tradizione popolare salentina: tutto ciò che è spettacolo in un contenitore che è il Palasummer di Lecce, divenuto, alla quarta edizione, un appuntamenti irrinunciabile dell’estate salentina e pugliese. Una rassegna musicale e culturale di larga risonanza, ideata con lo scopo di creare uno strumento d’incontro e scambio tra la cultura salentina, oltre che pugliese, e la voglia di scoperta del visitatore o semplicemente del vacanziere, ancora una volta inglobata in una cittadella, composta da botteghe ed attività di “eccellenza locale” di enogastronomia, a supporto di un’ampia area spettacoli e di un’area adibita a giochi per i più piccoli. In pratica, una spontanea combinazione della tradizione musicale, gastronomica e culturale del territorio, con lo scopo di valorizzare gli elementi del nostro paese.  Quest’anno alla sua quinta edizione il PalaSummer si terrà nella prima parte di Luglio, nei giorni che vanno dal 4 al 6 luglio e poi il 12 ed il 13 luglio. Tra concerti e spettacoli di varietà, si esibiranno artisti a livello locale e nazionale con il tradizionale spettacolo di chiusura.

LA PROGRAMMAZIONE ARTISTICA del PALASUMMER 2025 – Apertura al pubblico dalle ore 20.30

Si parte già questa settimana, venerdi 4 luglio con il taglio del nastro alla presenza delle autorità istituzionali e l’apertura al pubblico dalle 20.30. A seguire tanta musica da ballare e divertimento con Max Latino e Giampaolo Catalano, un viaggio tra musica, balli, parodie e risate. Si prosegue il 5 luglio con l’attesa ed immancabile musica tradizionale salentina, live al PalaSummer dopo il successo della scorsa edizione si esibirà  l’Orchesta Popolare della Notte della Taranta. Letteralmente imperdibile il concertone del 6 luglio con ospite un’istituzione della musica italiana genere raggae, Alborosie & Shengen Clan. Nato a Marsala in Sicilia ma ormai salentino d’adozione, Pupa Albo, come lo conoscono tutti, è una vera icona del reggae mondiale. Dall’inizio della sua carriera con i Reggae National Tickets, fino a diventare il primo artista bianco a vincere un premio ai M.O.B.O. Awards, Alborosie ha sempre seguito il suo spirito, lasciando tutto per trasferirsi in Giamaica e diventare una star internazionale, con il Salento sempre nel cuore. Il cartellone del PalaSummer 2025 proseguirà poi il 12 luglio con un mix esplosivo, sul palco Enzo Petrachi & Friends. All’amatissimo artista leccese, figlio del

grande Bruno Petrachi, capostipite della musica folk salentina, si affiancheranno tanti artisti conosciuti da Puccia e Cesko de Gli Après La Classe al maestro etrombettista di fama internazionale Cesare Dell’Anna, a Luigi, Bruno, Giamo, Flavio e Yamas. Il PlaSummer chiude il 13 luglio in super risate e musica con la super comicità de I MalfAttori. Tutti i pre spettacoli del PalaSummer saranno aperti dal sound di Dj PIA