
![]() ![]() |
![]() | ![]() |
Il Campionato Italiano Para climbing, nella sua nuova veste di International Event, si è concluso al Centro Federale di Arco con un entusiasmante impegno da parte di tutti gli atleti coinvolti, 37 italiani e 16 provenienti da Norvegia, Austria e Slovenia. A dare l’avvio ufficiale a questa importante manifestazione è stato il Ministro per le Disabilità, On. Alessandra Locatelli, che, con la sua preziosa presenza e le sue costruttive parole, ha stimolato i para climber italiani a sfoderare le loro migliori prestazioni. “Lo sport è importante per il tema dell’inclusione, ma anche per il tema delle relazioni e dell’autonomia di ogni persona. Io sono convinta che l’arrampicata abbia tanto ancora da esprimere, soprattutto per le persone con disabilità, e dobbiamo veramente sostenere questo tipo di sport, perché dà la possibilità di esprimersi, di dimostrare la forza, le capacità e i talenti che poi si possono trasformare anche nella vita quotidiana in azioni concrete e in una vita più partecipata e indipendente.” Una presenza e una testimonianza importante, di cui tutta la FASI è orgogliosa, come evidenziato nelle parole del Presidente Battistella: “Oggi qui ad Arco è stata una giornata importante per la Federazione, perché la presenza del Ministro Locatelli è stata un grande valore aggiunto per la competizione che abbiamo in essere. Con lei e con il Ministero per le Disabilità abbiamo in atto alcune sinergie importanti per lo sviluppo dell’arrampicata sportiva, come strumento di inclusione sociale e anche come terapia per problematiche di vario tipo. La Ministra ha salutato tutti gli atleti, che sono stati felici e fieri di avere qui una rappresentante del Governo, che è rimasta per buona parte del pomeriggio ad assistere alle qualificazioni. Un segnale importante di attenzione da parte del Governo verso la disciplina del Para climbing, che sarà presente a Los Angeles 2028. Da qui parte l’inizio di un percorso verso quell’obbiettivo, nel nostro Centro Federale quasi completato. Ringrazio Il Ministro, l’Amministrazione locale, il Sindaco e l’Assessore allo Sport, che erano presenti, il CIP di Trento, i rappresentanti della Provincia, la DT del Para Climbing, Cristina Cascone, e tutto lo staff.” Ma ecco la carrellata dei nuovi Campioni Italiani: alcuni si sono confermati nel titolo, altri hanno fatto uno step di crescita quest’anno, uno ha addirittura esordito in quest’occasione. L’azzurra Nadia Bredice (Arco Climbing), con la guida blind Sonia Cipriani, è nuovamente Campionessa Italiana nella categoria B1. Argento per Giulia Buonaiuto (ASD Disabili Roma 2000) e bronzo per Greta Melchiorri (Free Spirit Terni). Nella finale della categoria B2 conquista l’oro per il secondo anno Giulio Cevenini (Four Climbers Bologna), argento per Pietro Serventi (A1 Climbing). La plurimedagliata Lucia Capovilla (Arco Climbing) si conferma Campionessa Italiana nella AU2, piazza d’onore per Laura Di Mauro (Boulder&co), mentre Susanna Cenati (Climberg ASD), seconda in qualifica, non ha potuto gareggiare in finale. Dopo un appassionante testa a testa in qualifica nella AL1, in finale approda alla vittoria Florian Mutschlechner (AVS Bruneck), al suo esordio agonistico. Argento per Giuseppe Lomagistro (K2 Indoor) e bronzo per Tommaso Mazzotti (Vertical Forlì). Nella AL2 l’azzurro David Kammerer (AVS Bruneck) mette nuovamente l’oro al collo, seconda piazza per Michele Maggioni (Kundalini SSD) e terzo posto per Dario Accastello (C.U.S. Torino). Nel comparto femminile bella sfida fra le tre partecipanti, con la vittoria di Jacqueline Petra Fritz (MilanoArrampicata ASD), argento per Fiamma Cocchi (Stone Monkey Firenze) e bronzo per Francesca Secci (ASD V10 Il Circolo). Nella RP1 Gian Matteo Ramini (Four Climbers Bologna) è Campione Italiano, e Matteo Pirani (C.U.S. Torino) è argento. Nella compagine femminile viene incoronata Campionessa Italiana Maria Laura Muratori (P.G.S. Welcome Bologna), argento per Sara Ghisleni (A1 Climbing) e bronzo per Irene Formento (Rocodromo ASD). L’azzurra Chiara Cavina (Four Climbers Bologna), argento nel 2024, quest’anno conquista il primo gradino del podio nella RP2, mentre Aurora Alberto (Rocodromo ASD) approda all’argento. Elisa Martin (Teste di Pietra) si conferma Campionessa Italiana nella RP3, Laura Urbani (Arco Climbing) sale sul secondo gradino del podio. Nella compagine maschile Cesare Cunico con un’ottima gara conquista il suo secondo titolo, argento per Simone Tiozzo (Rocodromo ASD) e bronzo per Davide Caruso (Macaco Piacenza). La presenza dei 16 atleti internazionali ha contribuito ad aumentare la motivazione e lo stimolo a dare il proprio meglio per tutti i para climber italiani. Nella AU2 Daniele Biavaschi (MilanoArrampicata ASD) può mettersi alla prova con il norvegese Isak Ripman, nella RP2 Alessio Cornamusini (Gruppo Lasco Castelfiorentino) affronta l’austriaco Daniel Wiener. Sfidano se stessi, migliorandosi continuamente, Simone Salvagnin con la sua guida blind Alessandro Biggi (nella categoria B1), e Michele Yongan Montrasio (MilanoArrampicata ASD) nella categoria B3. Molto soddisfatta il DT della Nazionale Para climbing, Cristina Cascone, che traccia un bilancio assolutamente positivo di questa manifestazione: “La partecipazione degli atleti stranieri ha rappresentato un booster di motivazione e di ingaggio per i nostri atleti: arrivando da un lungo periodo di pausa e avendo a brevissimo da disputare i Mondiali, e poi a ruota una tappa di Coppa del Mondo, hanno decisamente apprezzato questa occasione di gareggiare in confronto con gli atleti internazionali. È stato importante l’impegno federale messo in campo per realizzare questa scelta strategica, che si è dimostrata azzeccata. Le vie erano di altissimo livello, grazie ad un grande lavoro dei nostri tracciatori, capitanati da Loris Manzana, tracciatore internazionale. Lunedì sarà dedicato ad un raduno dei nostri azzurri, dove lavoreremo ancora sulle vie di finale del Campionato Italiano e su alcune vie nuove costruite appositamente per gli atleti della selezione Nazionale.” E adesso l’appuntamento, emozionante e attesissimo, è con i Campionati Mondiali 2025, che si svolgeranno dal 20 al 25 settembre e vedranno 6 dei nostri migliori atleti in gara per il titolo mondiale a Seul. In bocca al lupo ragazzi! Sito web FASI: federclimb.it |
![]() ![]() |