Emiliano e Pentassuglia su tavolo Xylella al Mipaaf

“La Puglia ha dimostrato con risultati alla mano gli sforzi compiuti in questi anni, in termini di risorse umane ed economiche, per arginare la Xylella. Questo enorme lavoro è stato riconosciuto oggi nel corso del tavolo ministeriale riunito a Roma. Ringrazio l’assessore Pentassuglia per aver portato avanti la nostra giusta istanza di un utilizzo efficace ed efficiente di risorse di cui il mondo olivicolo ha immediato bisogno”.

Così il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, a margine del tavolo presso il Mipaaf in cui si è discusso delle modalità di utilizzo delle risorse previste dal decreto ministeriale con il quale sono stati stanziati 30 milioni di euro per i reimpianti di alberi resistenti al batterio.

“E’ stato un incontro molto positivo – ha sottolineato l’assessore all’Agricoltura, Donato Pentassuglia che ha partecipato al tavolo – in cui si è riusciti a coordinare tutte le azioni e le istanze messe in campo: è stato riconosciuto il grande lavoro fatto dalla Regione Puglia in questi ultimi anni insieme alla comunità scientifica e naturalmente al mondo di rappresentanza agricolo. E ciò, come emerso, ci permette di superare la questione paventata del commissariamento, come dichiarato dal Sottosegretario La Pietra. Sono stati chiariti aspetti endoprocedimentali del vecchio decreto e per il nuovo si è ribadita la disponibilità a semplificare al massimo le procedure di attuazione per mettere a disposizione quanto prima i 30 milioni di euro”.

 “Tra i temi in discussione – ha proseguito Pentassuglia – anche il sub coordinamento voluto dal Ministro e dal Sottosegretario a tenere insieme le ragioni dei diversi Ministeri della Salute con l’On. Gemmato dell’Ambiente con il Sottosegretario per fare in modo che tutta la pianificazione e la programmazione del nuovo piano di rigenerazione tenga dentro anche le questioni di Bari e del Sud-Est barese e che siano annoverate in ampliamento alle misure già previste per le zone di Taranto, Brindisi e Lecce. Il tavolo è stato aggiornato dando la possibilità alle organizzazioni agricole di proporre e condividere suggerimenti e istanze, con eventuali pareri del mondo scientifico e tecnico. La partecipazione al tavolo di quest’oggi del CREA insieme al Commissario Straordinario nazionale per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica ci ha messo anche nella condizione di conoscere le diverse evoluzioni sia tecniche che scientifiche. A tal proposito anche sul tema idrico si è molto apprezzato il lavoro svolto dai consorzi e da Arif insieme all’avvocato De Collanz, che ringraziamo particolarmente per il coordinamento e le azioni, in termini risolutivi, che sono state messe in campo”.