Emozioni e Fair Play al Torneo Studentesco organizzato dal 3° Reparto Genio dell’Aeronautica Militare: trionfa il “Marconi-Hack” di Bari

Un’ondata di entusiasmo e sana competizione ha animato l’aeroporto militare di Bari-Palese nella giornata di giovedì 15 maggio 2025, in occasione della conclusione del torneo studentesco di calcio a 11, giunto alla terza edizione. L’evento, ormai divenuto un appuntamento atteso da studenti e docenti del territorio, è stato fortemente voluto dal Comandante del 3° Reparto Genio A.M., Colonnello Andrea Emiliozzi, con l’obiettivo di promuovere tra i giovani i valori dello sport, del rispetto reciproco e del gioco di squadra, avvicinandoli al tempo stesso al mondo militare e alle opportunità professionali offerte dall’Aeronautica Militare.

Dodici squadre rappresentative di istituti superiori di Bari e provincia si sono sfidate con grande passione e impegno, dando vita a incontri emozionanti sul campo da gioco, a partire dal 6 maggio, giorno dell’inaugurazione ufficiale del torneo. Il coinvolgimento degli studenti è stato totale, non solo sul terreno di gioco, ma anche sugli spalti, dove compagni di scuola hanno sostenuto le squadre con entusiasmo.

La manifestazione si è distinta anche per l’eccellente organizzazione logistica e l’atmosfera di accoglienza garantita dal personale militare, che ha saputo coniugare disciplina e cordialità, lasciando nei giovani partecipanti un ricordo positivo dell’esperienza vissuta all’interno di una realtà spesso poco conosciuta.

Le scuole di Bari città che hanno aderito con entusiasmo al torneo, generando confronti avvincenti sono: il Liceo Classico Statale “Socrate”, il Liceo Statale “G. Bianchi Dottula”, l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Marconi-Hack”, l’Istituto Istruzione Superiore Statale “Marco Polo” e l’Istituto Istruzione Superiore Statale “Romanazzi”. A rappresentare la provincia, invece, sono scese in campo le squadre dell’Istituto Istruzione Superiore Statale “T. Fiore” di Modugno, del Liceo Scientifico e Artistico “Galileo Galilei” e Istituto Tecnico Economico Statale “V. Giordano” di Bitonto, del Liceo Scientifico “E. Amaldi” di Bitetto, dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “G. Salvemini” di Molfetta, dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Padre A. M. Tannoia” e Istituto Istruzione Superiore “Oriani-Tandoi” di Corato.

Il torneo si è articolato in due fasi a gironi – turni preliminari e quarti di finale –, con raggruppamenti da quattro squadre ciascuno, per un totale di trenta partite che hanno messo in risalto il talento, la determinazione e lo spirito sportivo dei giovani atleti. A conquistare l’accesso alle semifinali sono stati gli istituti “Marconi-Hack”, “Amaldi”, “Marco Polo” e “Galileo Galilei”, ovvero le prime due classificate di ciascun girone.

La finale, accesa e combattuta, ha visto protagoniste le squadre del “Marconi-Hack” e “Amaldi”. Al termine di un incontro avvincente, è stato ancora una volta l’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Marconi-Hack” di Bari a imporsi, conquistando la vittoria per 1 a 0, confermando il titolo di campione, già ottenuto nella scorsa edizione.

Subito dopo l’incontro conclusivo, si è svolta la cerimonia di premiazione alla presenza di numerose autorità, tra cui il Vice Segretario del Comitato Regionale Puglia FIGC Lega Nazionale Dilettanti, Dott. Alessandro Schirone, il Presidente del Consiglio Comunale di Corato, Dott.ssa Valeria Mazzone, l’Assessore del Comune di Bitonto, Dott. Christian Farella, il delegato del Sindaco del Comune di Modugno, Sig. Pino Mele, il Vice Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri, Sig. Luigi Curzi, i rappresentanti dell’Ufficio Regionale Scolastico, Dott.ssa Mosca e Dott. Speranza, oltre ai Dirigenti Scolastici e altre autorità civili e militari.

Nel corso della cerimonia sono state consegnate le medaglie e i premi alla squadra vincitrice del torneo, alla seconda classificata e, come previsto dal regolamento, alle due squadre giunte al terzo posto a pari merito.

“Queste giornate sono un’occasione preziosa per trasmettere valori fondamentali ai ragazzi e per mostrare loro il volto umano delle Forze Armate, fatte di donne e uomini al servizio del Paese con competenza, dedizione e spirito di squadra”, ha dichiarato il Colonnello Andrea Emiliozzi, che ha espresso la sua soddisfazione per la riuscita dell’evento, ringraziando tutti i partecipanti, gli istituti coinvolti e il personale militare che ha reso possibile la manifestazione sportiva, sottolineando i valori di impegno, disciplina e spirito di squadra che accomunano lo sport e l’Aeronautica Militare.

Il 3° Reparto Genio A.M., insignito della Medaglia di Bronzo al Merito Aeronautico e della Targa di Benemerenza “ICARO 2018”, alle dipendenze del Servizio Infrastrutture del Comando Logistico A.M., provvede a finalizzare studi, progettazioni, appalti ed esecuzione lavori necessari per assicurare la disponibilità e l’efficienza delle infrastrutture in uso all’Aeronautica Militare ed alla NATO. Attraverso il dipendente 16° Gruppo Genio Campale ed i Servizi Tecnici Distaccati Infrastrutture, sovraintende alla realizzazione e alla manutenzione straordinaria di tutte le infrastrutture aeroportuali e degli impianti tecnologici, sia a mezzo ditta, sia con uomini e mezzi propri, a supporto dei Reparti di volo dell’A.M. del sud Italia, compresa la Sicilia. Inoltre, in ambito interforze, contribuisce, con proprio personale e mezzi, alla costituzione di componenti operative infrastrutturali mobili di supporto, sia in campo nazionale che fuori dai confini nazionali, in ottemperanza agli impegni derivanti da accordi internazionali, fornendo inoltre il contributo, ove richiesto, alla Protezione Civile in caso di calamità naturali.

Autore: Lgt. Giuseppe Foti – 3° Reparto Genio A.M. – Bari Palese