
Per la prima volta dalla sua costituzione, la Società Italiana d’Estetica (SIE) celebrerà il proprio convegno annuale, dal titolo Estetica e politica, all’Università di Bari dal 28 al 30 maggio, grazie all’impegno di Giacomo Fronzi, professore associato di Estetica del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’ateneo barese.
L’estetica è una disciplina filosofica che si incarica di indagare tutti i fenomeni e tutte le categorie che hanno a che fare, principalmente, con la sensibilità e con il gusto: dalla bellezza alla moda, dalle arti alla politica. E proprio al rapporto tra estetica e politica sarà dedicato il XXIII Convegno annuale della Società Italiana d’Estetica, associazione scientifica che raccoglie pressoché tutti i docenti e gli studiosi di estetica delle università e delle accademie di belle arti italiane.
Il rapporto tra estetica e politica verrà affrontato dal punto di vista politico, artistico e filosofico, grazie alla presenza di tre rilevanti figure del panorama nazionale e internazionale: Pietro Folena, operatore culturale ed ex parlamentare, Luca Lo Pinto, direttore artistico di MACRO – Museo d’arte contemporanea di Roma, e Matilde Carrasco Barranco, filosofa dell’Università di Granada.
I lavori, oltre ai tre interventi principali, prevedono ulteriori 42 relazioni di studiose e studiosi di estetica, provenienti da tutta Italia.
Il convegno – che si svolgerà nell’aula C di Palazzo Ateneo e nelle aule A, B e C dell’Ex Palazzo Poste – si aprirà con un concerto di musica classica che vedrà impegnati la dottoranda Uniba Maria Anna Misuriello (soprano), la filosofa milanese Amalia Salvestrini (viola) e lo stesso organizzatore, Giacomo Fronzi (pianoforte).
Il convegno è stato organizzato con il patrocinio dell’Università di Bari, del Comune di Bari (Assessorato alle Culture), del Consiglio regionale della Puglia e dell’Accademia di Belle Arti di Bari.
Programma dettagliato in allegato.