Ethnic Lab: a Bari il laboratorio dove cucina etnica e cocktail originali si incontrano

Chega de Saudade, Thai Sour, Aztec Soup, Prime Vera. Sono alcuni dei nuovi cocktail – alcolici e analcolici – realizzati per accompagnare piatti della cucina etnica tradizionale, in un originale abbinamento tra sapori dal mondo e mixology contemporanea.

Le bevande, create su misura, prendono vita all’interno di Ethnic Lab, il laboratorio creativo di cucina etnica ospitato all’interno di BP Lab in via Ottavio Serena 35, a Bari: uno spazio dove l’esperienza del cibo si fonde con musica e arte, dando vita a un’immersione sensoriale completa. In questo contesto unico, corsisti e professionisti del settore esplorano tecniche innovative, creano drink list personalizzate e si confrontano con le più recenti tendenze internazionali del bere miscelato, in un ambiente che celebra la contaminazione culturale e la creatività.

Nato dalla collaborazione tra BarProject Academy – scuola specializzata nella formazione nel settore dell’ospitalità attiva da oltre 15 anni – e Origens, associazione che promuove l’integrazione attraverso la cucina con il progetto “Ethnic Cook”, “Ethnic Lab” è oggi un luogo d’incontro tra culture, sapori etnici e l’arte di creare cocktail innovativi e dissetanti dai profumi esotici.

«Claudio e io – dichiara Ana Estrela, presidente dell’associazione culturale Origens e fondatrice del bistrot Ethnic Cook siamo due anime cosmopolite che hanno unito le rispettive esperienze decennali nel mondo del food e del beverage per dar vita a un progetto creativo, inclusivo e dinamico. Ethnic Lab nasce dall’incontro tra Ethnic Cook, un percorso di formazione, interazione e inserimento lavorativo per persone migranti, e Bar Project Academy, scuola specializzata nella formazione di bartender e mixologist. Un connubio tra tradizione e innovazione, che propone l’abbinamento tra piatti tipici di diverse culture e cocktail originali pensati per esaltarne i sapori. Il progetto si distingue anche per il suo impegno sociale, coinvolgendo da un lato i giovani attraverso le attività di BP Lab, e dall’altro persone con background migratorio grazie ai percorsi promossi da Ethnic Cook.»

«In una città come Bari – afferma Claudio Lepore, fondatore di BarProject Academy da sempre crocevia di popoli e culture, iniziative come “Ethnic Lab” rappresentano una risposta concreta ai temi dell’integrazione e dell’inclusione, offrendo percorsi formativi capaci di trasformare le competenze individuali in risorse per la collettività.»

Lo spazio è aperto al pubblico dal giovedì alla domenica, dalle 17.30 alle 2.00, e ospita regolarmente eventi culturali e musicali: mostre fotografiche, dj set e concerti live rendono l’ambiente un punto di incontro tra gastronomia, arte e intrattenimento. Tra le esposizioni in corso, quella del fotografo Michele Carnimeo, le cui opere completano l’esperienza sensoriale del locale.

Per informazioni: https://www.bplab.club