Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

1 marzo – L’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, diretta da Fabrizio Dorsi, in scena con Le incredibili avventure di Mister Fogg regia da Salvatore Della Villa a Galatone

Marzo 1, 2024

Compagnia Salvatore Della Villa       Comune di Galatone             Tracce Creative

Teatro comunale di Galatone

TEATRI DELL’AGIRE

STAGIONE TEATRALE – ANNO SESTO 2023.24

teatro musica cultura

Fuori dai tempi

1 marzo ore 21.00

OLES Orchestra sinfonica di Lecce e del Salento

LE INCREDIBILI AVVENTURE DI MISTER FOGG

tratto da ‘Il giro del mondo in 80 giorni’

testo e musiche Marco Marzi

direttore Fabrizio Dorsi

voce recitante Salvatore Della Villa

 

Prosegue la stagione ‘Teatri dell’Agire’ anno sesto – 2023.24Fuori dai Tempi’ del Teatro comunale di Galatone. Nuovo appuntamento venerdì 1 marzo (sipario ore 21) con il ritorno dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, diretta da Fabrizio Dorsi, in scena con Le incredibili avventure di Mister Fogg, tratto da ‘Il giro del mondo in 80 giorni’ di Jules Verne, con la voce recitante Salvatore Della Villa.

La stagione teatrale, curata dal direttore artistico Salvatore Della Villa in sinergia con il Comune di Galatone, proseguirà fino a maggio 2024.

 

L’Orchestra di Lecce e del Salento OLeS ha voluto dare il suo suono alla storia di ??????? ????, il gentiluomo londinese che rifugge sì da feste e viaggi ma che per una partita a carte dovrà partire per un viaggio irripetibile. L’impresa del ??????? ??? ????? ?? ?? ?????? sarà raccontata in musica. Un racconto visionario quello dello scrittore ????? ????? che Marco Marzi ha tradotto in una incalzante partitura cui la OLeS darà “voce” con la direzione di Fabrizio Dorsi sostenuto dal racconto di Salvatore della Villa. Musiche ispirate dalle suggestioni rimandate dalle ambientazioni che derivano dai luoghi in cui il romanzo di Verne via via si snoda: dall’Egitto, all’India alla Cina.

?? ??????????? ????????? ?? ??. ???? saranno la trasposizione in musica di una bellissima avventura, un grande classico tutto da gustare. E come tutti i romanzi d’avventura è adatto a ogni età, come lo è la musica in cui è trasposto.

 

Mr Fogg, per una scommessa con i compagni di gioco, intraprende il giro del mondo, certo che l’uomo, nella seconda metà dell’Ottocento, ha ormai organizzato una tale rete di trasporti ferroviari e navali da consentirgli di compiere il periplo del globo in meno di tre mesi. Le cose non andranno sempre per il verso giusto, la vittoria della scommessa sarà spesso a rischio mentre sulla trama principale se ne innesteranno di secondarie, in particolare quella della ricerca dell’autore del misterioso furto alla Banca d’Inghilterra e quella dell’amore tra Mr Fogg e la bella Adua.

Il viaggio consente a Marzi di riprodurre le caratteristiche di musiche di tutto il mondo, da quella degli incantatori di serpenti al mercato in Egitto a quella che accompagna i riti nel tempio hindou, dalle melodie tradizionali cinesi alle caratteristiche marce americane, senza trascurare di citare le colonne sonore dei film western e di inserire elementi d’ambiente (il big ben).

 

 

 

FABRIZIO DORSI

Diplomato in Composizione, Direzione d’orchestra, Musica corale e direzione di coro al Conservatorio di Milano e laureato in Lettere all’Università Cattolica della stessa città. Si è perfezionato in Italia con Vladimir Delman, Franco Ferrara e Piero Bellugi, a Vienna con Karl Österreicher e Julius Kalmar. Nel 1989 ha partecipato come allievo effettivo al Seminario di Direzione d’orchestra tenuto da Leonard Bernstein all’Accademia di Santa Cecilia a Roma. Dopo l’esordio come direttore d’orchestra nella stagione lirica 1983-84 del Teatro Comunale di Bologna (quale selezionato fra i partecipanti all’iniziativa “Teatro Studio”), ha collaborato con le principali Istituzioni concertistico-orchestrali italiane e con diverse orchestre europee, è stato presente in festival quali il Rossini Opera Festival, MiTo – Settembre Musica, il Festival Verdi Parma.

Specialista nella direzione di opere preromantiche e di melologhi, ha lavorato con i maggiori attori italiani, sia drammatici (Maddalena Crippa, Giancarlo Dettori, Giulia Lazzarini), sia comici (Massimo Boldi, Lella Costa), nonché con il musicologo e germanista Quirino Principe in veste di voce recitante.

 

Prossimo spettacolo, la nuova produzione per la Compagnia Salvatore Della Villa, con un testo di Massimo Bontempelli, La guardia alla luna, in debutto nazionale venerdì 22 marzo alle 21 (repliche sabato 23 marzo ore 21 e domenica 24 marzo ore 18.30).

 

È inoltre avviata da ottobre la SCUOLA DI TEATRO Centro di Formazione e Ricerca dell’Attore diretto da Salvatore Della Villa, che propone 3 corsi, adulti – bambini e ragazzi – dizione, a Galatone Lecce e Maglie. L’obiettivo è quello di formare giovani Attori che sappiano stare sul palcoscenico, con presenza, che si sappiano muovere, saper usare la voce, parlare bene, ricercare la propria poetica e trovare nell’arte della recitazione e del Teatro, la lo loro necessità artistica. E per coloro che hanno meno velleità e curiosità vivere armonicamente e con gioco, la loro passione.

 

 

PORTA 20.30-SIPARIO 21.00

 

Costo Biglietto Posto unico €10 intero – €8 ridotto per under 30 e over 65

 

Info e Prenotazioni:

Prenotazione telefonica obbligatoria al 3279860420, anche con WhatsApp.

I biglietti, una volta prenotati, potranno essere acquistati presso il botteghino del teatro prima di ogni spettacolo.

 

TEATRO COMUNALE DI GALATONE – Via A. Diaz 48 Galatone, centro storico

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettagli

Data:
Marzo 1, 2024
Categoria Evento: