Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

11 aprile – L’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” diretta dal Maestro Daniele Agiman allo Showville di Bari

Aprile 11, 2023

Ultimo concerto della 81ª Stagione Concertistica della Camerata Musicale Barese nel segno di Gioachino Rossini martedì 11 aprile alle ore 20.45 al Teatro Showville.

Sul palco l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” diretta dal Maestro Daniele Agiman. Solisti due cantanti lirici del calibro di Iolanda Massimo, soprano, e Dave Monaco, tenore. Voci rossiniane, artisti ospiti del Rossini Opera Festival.

Le musiche del programma portano tutte la firma di Gioachino Rossini, autore di opere liriche amate e rappresentate nei cinque continenti, che a Pesaro vide la luce in via del Duomo il 29 febbraio 1792, curiosamente pochi mesi dopo la morte di Mozart: una sorta di staffetta ideale tra due grandi talenti creativi della storia.

Se alcune frasi delle opere rossiniane sono entrate nel linguaggio comune, da “tutti mi chiedono, tutti mi vogliono” di Figaro al “la calunnia  è un venticello” dell’infido Basilio, non meno famose sono le sinfonie, vere e proprie perle orchestrali: la Sinfonica “G. Rossini” ne proporrà  alcune, tra cui “L’Italiana in Algeri, divertentissima storia di una giovane livornese che nel serraglio di Mustafà ribalta la propria sorte di prigioniera dei pirati riconquistando la libertà  e l’amore di Lindoro: il successo della prima rappresentazione veneziana salvò  addirittura il teatro dalla bancarotta.

A seguire “Il turco in Italia”, nella cui sinfonia si trova un concentrato della follia organizzata di questa storia che incrocia un poeta in cerca di ispirazione, una sposa abbandonata e una in cerca di avventure, un marito tradito e Selim, il turco “malcapitato” in questo intreccio napoletano.

Imperdibile la selezione di arie e duetti affidata ai solisti: Iolanda Massimo darà voce a Fiorilla, l’inquieta sposa del Turco in Italia per la quale “non si dà follia maggiore dell’amare un solo oggetto”, e a Semiramide, la regina innamorata di Arsace e del suo “raggio lusinghier”.

Unica eccezione non rossiniana del programma è rappresentata dall’aria “Ero così felice” dalla Cecchina di Pietro Generali: omaggiare tutti gli autori coevi di Rossini da riscoprire e valorizzare è infatti l’obiettivo del Festival Nazionale “Il Belcanto ritrovato”, di cui l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” è organizzatrice e compagine principale.

Dave Monaco, invece, interpreterà l’aria di Narciso, che nel Turco in Italia è innamorato di Fiorilla, e l’aria finale dal Barbiere di Siviglia, in cui il Conte di Almaviva rivela a Rosina di averla fatta innamorare nelle vesti dello squattrinato Lindoro, ma di essere in realtà un nobile spagnolo.

L’amore trionferà con i duetti rossiniani tratti dalla Gazza Ladra, in cui Ninetta rassicura Giannetto sulla propria innocenza, e dalla Cambiale di matrimonio, dove Edoardo chiede a Fanny “tornami a dir che mami”.

 

Informazioni, prenotazioni e vendite presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, sito in via Sparano, n. 141 – Tel. 080/5211908.

La Camerata offre un numero limitato di posti in promo nei settori riservati: poltrona €20 anziché €33 e poltroncina € 15 anziché € 22.

Acquisti al link:

 

https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/606/orchestra-sinfonica-gioacchino-rossini-daniele-agiman-direttore-iolanda-massimo-soprano-dave-monaco-tenore.htm

 

Aggiornamenti sugli eventi della Camerata sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram dell’associazione.

 

Allegati:

Manifesto e programma del concerto.

 

PROGRAMMA

 

Gioachino Rossini, da Il turco in Italia: Sinfonia

 

Gioachino Rossini, da Il turco in Italia: Non si dà follia maggiore (Cavatina Fiorilla)

 

Gioachino Rossini, da Il turco in Italia: Intesi, ah! Tutto intesi / Tu seconda il mio disegno (Recitativo accompagnato e aria Narciso)

 

Pietro Generali, da Cecchina suonatrice di ghironda: Non serve intenerirsi più / Ero così felice (Aria Cecchina)

 

Gioachino Rossini, da La Cenerentola: E allor se non ti spiaccio / Sì ritrovarla io giuro (Recitativo e aria Ramiro)

 

Gioachino Rossini, da La gazza ladra: Forse un dì conoscerete (Duetto Ninetta e Giannetto)

 

*****

 

Gioachino Rossini, da La cambiale di matrimonio: Tornami a dir che m’ami (Duetto Edoardo e Fanny)

 

Gioachino Rossini, da Il barbiere di Siviglia: Cessa di più  resistere (Aria Conte)

 

Gioachino Rossini, da Semiramide: Bel raggio lusinghiero (Cavatina Semiramide)

 

 

Gioachino Rossini, da L’italiana in Algeri: Sinfonia

 

Gioachino Rossini, da Il viaggio a Reims: Nel suo divin sembiante (Duetto Belfiore e Corinna)

 

Dettagli

Data:
Aprile 11, 2023