Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

11 marzo – “Fuori dall’ombra”, il talk su Maria Teresa di Lascia al teatro Piccinni di Bari

Marzo 11, 2023-8:00 - 17:00

Sabato 11 marzo alle ore 11.00 è invece in programma “Fuori dall’ombra”, il talk su Maria Teresa di Lascia inserito nella rassegna “Leggere il Sud”. Una conversazione storico-critica di Lea Durante accompagnata dal reading di Nunzia Antonino, la fisarmonica di Vince Abbracciante con il coordinamento di Carlo Bruni. Ingresso libero con prenotazione necessaria al link: bit.ly/3K9xZnf

Passaggio in ombra” è il romanzo d’esordio che Maria Teresa Di Lascia pubblica nel 1994. Il libro vince un contrastato Premio Strega l’anno successivo, mentre l’Italia è nel pieno del rivolgimento politico che la porterà alla cosiddetta seconda repubblica. Ma l’autrice, deputata e vicesegretaria del Partito radicale, non può vedere né l’uno né l’altro: muore a soli 40 anni dopo una vita spesa per la politica e per i diritti.

Il romanzo diventa subito un caso letterario: una storia della Puglia, del Sud rurale, che viene finalmente letta in tutto il Paese e che racconta e problematizza la condizione di arretratezza del Meridione ma senza risparmiare le critiche ai limiti della modernizzazione.  Forse è anche per questo che dopo quella stagione viene praticamente dimenticato. Personaggi femminili potenti e disperati, un paesaggio senza nome, un destino di civiltà in cui antropologia e storia combattono senza mai riuscire a trovarsi dalla stessa parte.

È tempo che Maria Teresa Di Lascia esca fuori dall’ombra.

Maria Teresa Di Lascia è stata una scrittrice nata a Rocchetta Sant’Antonio nel 1954 e morta a soli quarant’anni dopo aver dato alle stampe per Feltrinelli il romanzo Passaggio in ombra, vincitore del Premio Strega nel 1995. L’autrice racconta un Sud nostalgico e crudele, una arretratezza che sembra insuperabile e quasi antropologica, mentre invece è tutta storica, spiegabile con le vicende di quelle terre del foggiano che ancora oggi stentano ad affermarsi. Di Lascia fu una militante del Partito radicale di Marco Pannella, di cui divenne addirittura vicesegretario, in un tempo in cui le battaglie per i diritti civili vedevano in prima linea quel partito. Fu giornalista, deputata, fondatrice dell’associazione Nessuno tocchi Caino contro la pena di morte. Appassionata oratrice, Maria Teresa Di Lascia sì battè contro la guerra e la fame nel mondo, senza mai dimenticare che la fame dei vicoli di Napoli e quella del Biafra derivava o dalle stesse contraddizioni del modello produttivo e culturale del Capitalismo. Vogliamo raccontare la sua storia, per troppo tempo dimenticata. Vogliamo che il suo Passaggio in ombra venga irradiato dalla luce. Lo facciamo attraverso due momenti strettamente congiunti fra loro: una conversazione storico critica di Lea Durante e un reading di Nunzia Antonino, accompagnata da un fisarmonicista, per il coordinamento di Carlo Bruni.

Info: www.teatropubblicopugliese.it

Dettagli

Data:
Marzo 11, 2023
Ora:
8:00 - 17:00
Categoria Evento: