
- Questo evento è passato.
12 aprile – Manduria, ad Acustica l’impronta internazionale del Klaviol Trio
Aprile 12

Internazionalità e immediatezza comunicativa sono le caratteristiche distintive del Klaviol Trio, la formazione classica che sabato 12 aprile sarà protagonista a Manduria del secondo appuntamento stagionale di Acustica | emozioni in purezza, rassegna firmata dalla direzione artistica di Salvatore Moscogiuri per Artilibrio, con la partnership organizzativa di Produttori di Manduria.
Sotto le antiche volte del Museo della Civiltà del Vino Primitivo risuoneranno le armonie di alcuni grandi compositori del Novecento, che hanno contribuito a riformulare la concezione tradizionale della musica classica, usando stili diversi tra loro, ma mantenendosi ugualmente distanti da un certo sperimentalismo tecnico-accademico, molto in voga tra le avanguardie del loro tempo.
Un percorso reso organico dalla sensibilità interpretativa del trio composto da Giambattista Ciliberti (clarinetto), Flavio Maddonni (violino) e Piero Rotolo (pianoforte), che nel progetto Klaviol hanno trasposto la rispettive doti espressive e capacità di performance, facendone il segno di una maturità artistica riconosciuta sia in Italia sia all’estero. A garanzia del tutto le carriere individuali dei tre musicisti. Oltre ad aver conseguito le lauree in violino e viola, Flavio Maddonni si è anche perfezionato in musica da camera e direzione d’orchestra. La sua intensa attività concertistica ha attraversato l’Italia e diversi altri Paesi, tra cui Svezia, Tunisia, Germania, Romania, Bolivia, Argentina, Ecuador, anche accanto ad acclamati concertisti, come Benedetto Lupo e Javier Girotto. Da solista ha calcato prestigiosi palcoscenici internazionali: Teatro de la Ciudad de Puebla, Auditorio Ciudad de León, Festival Cervantino di Guanajuato in Messico, Fordham University di New York, Festival Internazionale di Musica Rinascimentale e Barocca di Santa Cruz in Bolivia, Festival Brahms di Pörtschach in Austria. Con l’Orchestra Internazionale d’Italia ha suonato in Europa, Asia e America, diretto da bacchette di fama mondiale, come Riccardo Chailly, ed esibendosi accanto a solisti della levatura di Salvatore Accardo e Mstislav Rostropovich. In qualità di direttore d’orchestra, si è esibito in Francia e in Inghilterra. Ha inciso numerosi cd e ha registrato per importanti broadcaster: BBC, Radio France, Rai, Bolivision, Fox Television. Dopo la laurea in Pianoforte e numerosi corsi di perfezionamento, Piero Rotolo ha collezionato venti primi premi in concorsi di esecuzione pianistica e di musica da camera, nazionali e internazionali. Oltre che in Italia, ha tenuto concerti in molti Paesi stranieri, tra cui gli Stati Uniti, dove il pianista ha avuto l’onore di esibirsi negli newyorkesi Williamson Theatre, Steinway Hall e Istituto Italiano di Cultura. Di grande rilievo i concerti in Spagna, per la Fondazione “Andrés Segovia” di Linares, in Bulgaria, per la Filarmonica Statale di Shoumen, e in Moldavia, per la Filarmonica della Radiotelevisione a Chișinău. Importanti anche le esibizioni in Francia, Spagna e Romania. Il concerto del 12 aprile, ad accesso gratuito, avrà inizio alle ore 20:30. Le porte d’ingresso saranno aperte alle 20:15. |