Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

12 gennaio – Presentazione del libro “Dòdaro: dal battito creatore alla rifondazione dell’anthropos” di Francesco Aprile – Lecce

Gennaio 12, 2024

Venerdì 12 gennaio 2024, ore 18.30 alla Biblioteca Bernardini, a Lecce
la presentazione del libro
“Dòdaro: dal battito creatore alla rifondazione dell’anthropos”
di Francesco Aprile (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno).
Dialogheranno con l’autore: Egidio Marullo, Stefano Donno, Mauro Marino.

Venerdì 12 gennaio 2024, alle ore 18,30, alla Biblioteca Bernardini – Convitto Palmieri (Piazzetta Giosuè Carducci a Lecce), la presentazione del libro “Dòdaro: dal battito creatore alla rifondazione dell’anthropos” di Francesco Aprile (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno). Dialogheranno con l’autore Egidio Marullo (pittore e musicista), Stefano Donno (editore), Mauro Marino (operatore culturale).

Francesco Saverio Dòdaro (Bari, 1 agosto 1930 – Lecce, 9 febbraio 2018) è stato poeta, poeta visivo, saggista, filosofo, teorico dell’arte e della letteratura, narratore, studioso del libro e delle sue forme. Il volume curato da Francesco Aprile è il lavoro più esaustivo che ad oggi sia stato pubblicato su Dòdaro.

La ricerca di Francesco Saverio Dòdaro, dagli anni Cinquanta fino alla morte dell’autore, avvenuta nel 2018, si è intrecciata con le vicende di alcuni audaci innovatori, contribuendo a sua volta a rinnovare in maniera importante il ventaglio delle ricerche poetiche germinate dal secondo Novecento. Dalle prime combustioni pittoriche al passaggio alla letteratura e alla teoria del testo e dell’arte, dall’avvincente e profonda teoria sulla genesi del linguaggio al rinnovamento dell’oggetto-libro, dal modulo come unità di misura del pensiero alla narrativa postale e all’internet poetry, dalla poesia visiva alla narrativa concreta, dalla letteratura mediatrice di pace al romanzo di cento parole nelle vetrine dei negozi, la ricerca di sempre nuove formule ha animato l’attività dòdariana. Ne viene fuori il profilo articolato di un autore impegnato nell’investimento creativo dei linguaggi, in una prassi di rinnovamento del mondo, oltre che dell’opera, uno sconfinamento dei generi che ha saputo dialogare con le linee portanti della ricerca internazionale, costruendo trame di intervento attivo sul mondo, investigando il libro e la parola poetica nell’ottica eterodossa del travalicamento dei confini fra i linguaggi più disparati. Questo studio vuole offrire un profilo storico-critico degli ambiti di ricerca e dell’opera, attraversandone le diverse fasi evolutive.

Dettagli

Data:
Gennaio 12, 2024
Categoria Evento: