Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

12 marzo – ACCADEMIA DEI CAMERISTI  XXIV Stagione di musica da camera 2023 – I CONCERTI DEL LUNEDI’ – Bari

Marzo 12, 2023

ACCADEMIA DEI CAMERISTI
XXIV Stagione di musica da camera 2023
I CONCERTI DEL LUNEDI’

DOMENICA 12 marzo 2023 ore 17.00
Auditorium Vallisa, Piazza Ferrarese 4 Bari
C.WIECK SCHUMANN 3 Romanze op.22 per violino e pianoforte
A.ROLLA Divertimento BI 330 per viola e pianoforte
I.LACHNER Trio in re magg. op.58

Christian Sebastianutto violino
Alessandro Prandi viola
Viviana Velardi pianoforte

Ultimo appuntamento del ciclo “Domeniche in musica” con l’insolita formazione di trio violino, viola e
pianoforte. Gli interpreti hanno vasta esperienza nel repertorio della musica da camera: il violinista
Christian Sebastianutto, molto apprezzato dal pubblico barese, vanta anche un’intensa attività da solista
con importanti orchestre italiane e europee e collabora da anni con il progetto dell’Accademia. Il violista
Alessandro Prandi ha svolto in Italia i suoi studi di viola ma anche di violino e pianoforte. Dopo essersi
perfezionato al Conservatorio di Lugano è entrato all’Accademia “Stauffer” di Cremona per studiare viola
con Bruno Giuranna. La pianista pugliese Viviana Velardi collabora da molti anni con l’Accademia dei
Cameristi: la sua esperienza nel campo della musica da camera è preziosa quanto la sua sensibilità per tale
repertorio. Il programma si apre con le raffinate 3 Romanze op.22 per violino e pianoforte della celebre
pianista e compositrice Clara Wieck (moglie e musa ispiratrice di Robert Schuman): tre pagine
intensamente cantabili e via via più appassionate. Si prosegue con un‘opera del violinista, violista e
compositore lombardo (attivo fra fine ‘700 e primo ‘800) Alessandro Rolla, il Divertimento BI 330 per viola
e pianoforte, brano indicativo della sagacia strumentale di tanti talenti italiani. A conclusione il brillante e
luminoso Trio in re magg. op.58 a firma di Ignaz Lachner , compositore e direttore d’orchestra tedesco,
attivo in vari teatri e soprattutto a Monaco di Baviera in pieno ‘800: egli lasciò un cospicuo numero di opere
improntate allo stile classico.

Biglietti: Intero € 10,00 studenti € 5,00 over 65 e diversamente abili € 6,00
info 3387116300  www.accademiadeicameristi.com

Dettagli

Data:
Marzo 12, 2023
Categoria Evento: