
- Questo evento è passato.
15 aprile – Per il ciclo ‘PER NON DIMENTICARE II – SEMPRE CON NOI’ è la volta di ASSUNTA FINIGUERRA – Bari
Aprile 15, 2023

Sabato 15 Aprile, alle ore 18,30, presso L’Eccezione – Cultura e Spettacolo di Puglia Teatro, a Bari, in Via Indipendenza 75, per la 48^ stagione artistica di Puglia Teatro e 21^ de L’Eccezione, con il patrocinio del Ministero della Cultura e con la direzione artistica di Rino Bizzarro, per il ciclo “Per non dimenticare II – Sempre con noi”, a cura di Daniele Giancane, terzo ed ultimo appuntamento, questa volta con “Assunta Finiguerra”.
Assunta Finiguerra, nata a San Fele (PZ) nel 1946, ha lungamente vissuto a Roma, quindi a Milano. Autrice di prose e di versi, ha pubblicato in lingua e in dialetto sanfelese.
Tra i numerosi riconoscimenti, si segnala il Premio “Pascoli”. È inclusa, tra le altre, nell’antologia Nuovi Poeti Italiani 5 (a cura di F. Loi, Einaudi, Torino 2004). Nel 2006, all’Università “la Sapienza” di Roma, Alessia Santamaria ha discusso una tesi sulla sua opera, relatore il prof. Ugo Vignuzzi. (Manuel Cohen).
La recente pubblicazione del volume «Assunta Finiguerra: il fuoco della poesia» (RPlibri), a cura di Rita Pacilio, ci permette di proseguire nel ricordo di una poeta amata, forse troppo poco apprezzata in vita. Assunta ci ha lasciati il 2 settembre 2009, dopo una lunga malattia, eredi di una vasta produzione poetica, per lo più in lingua sanfelese, che Pacilio ha minuziosamente recuperato e proposta in ordine temporale attraverso le diverse pubblicazioni, molte delle quali oggi introvabili.
Note, commenti, estratti da prefazioni ai volumi editi sono il frutto dell’applicazione e dello studio ai testi che la curatrice ha operato con metodo, ma anche con l’affetto che – imperituro – lega le due poete.
Originali le dediche personali che alcuni amici di Assunta hanno voluto riservarle e che conferiscono al volume quel “calore” particolare che amicizia, affetto e riconoscenza possono emanare.
“La vita dei morti è riposta nel ricordo dei vivi” (Cicerone) e questo libro – un rinnovato omaggio ad Assunta – ce la regala ancora viva. (Diana Battaggia).
Letture di alcuni brani a cura di Nicola Accettura.