
- Questo evento è passato.
16 febbraio – “Alla ricerca del flusso di coscienza. Letture critiche di James Joice”. – teatro Abeliano – Bari
Febbraio 16

Al terzo appuntamento con gli “Stati di coscienza”, la serie dei Dialoghi delle Donne in Corriera giunti alla settima edizione, ci tuffiamo nella grande letteratura del ‘900.
L’incontro avrà come tema “Alla ricerca del flusso di coscienza. Letture critiche di James Joice”.
L’occasione ci è data dalla prestigiosa presenza di John McCourt, irlandese di nascita e cittadinanza, attualmente Rettore dell’Università di Macerata, uno dei massimi studiosi internazionali della vita e dell’opera di James Joyce, l’autore che forse più di ogni altro si è misurato con il tentativo di dare conto, sulla pagina, dell’incessante flusso di coscienza dei nostri pensieri.
La giornata di Leopold Bloom, il Bloomsday del 16 Giugno, le ventiquattro ore della moderna odissea del protagonista di Ulisse, rappresentano il tentativo più letto e studiato di riflettere sull’essenza della coscienza per il tramite della finzione letteraria, e certamente in compagnia anche del La coscienza di Zeno, il capolavoro di Italo Svevo.
Una mattina imperdibile, impreziosita dal dialogo con Antonella Prenner, nel confronto con la letteratura classica, e con puntuali riferimenti a tutta l’opera di Joyce, fino al limite estremo di Finnegans Wake, e suggestioni e suggerimenti per letture contemporanee che ci aiutino a comprendere i nostri Stati di coscienza.
Teatro Abeliano, domenica 16 Febbraio, alle ore 11,00, con John McCourt e Antonella Prenner. Cura e coordinamento dal palco di Pino Donghi
John Mc Court, irlandese di nascita, è Rettore dell’Università di Macerata, primo accademico non italiano eletto in un ateneo del nostro paese.
Laureato al prestigioso University College Dublin, è attualmente Presidente dell’International James Joyce Foundation.
Fra le pubblicazioni spiccano: Consuming Joyce 100 Years of Ulysses in Ireland (Bloomsbury 2022), Ulisse Guida alla Lettura (Carocci, 2021).