Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

16 marzo le pianiste Martina Giordani e Ilaria Costantino nell’Auditorium della “Sacra Famiglia2 a San Secero

Marzo 16, 2024

Ancora “Grandi Autori” con gli “Amici della Musica” di San Severo
Il 16 marzo le pianiste Martina Giordani e Ilaria Costantino
nell’Auditorium della “Sacra Famiglia”, in programma anche “Lo Schiaccianoci”


Secondo appuntamento con la Rassegna Grandi Autori nell’ambito della 55.ma Stagione
Concertistica dell’Associazione Amici della Musica di San Severo guidata dalla prof.ssa Gabriella
Orlando. La nuova data in programma sabato 16 marzo 2024 (ore 19.45, Auditorium “Sacra
Famiglia” a San Severo con ospiti le pianiste Martina Giordano e Ilaria Costantino.
Ancora un concerto di spessore, dunque, con musiche di Mozart, Chaminade e Tchaikovsky con
sonate, danze e valzer tratti dagli importanti repertori dei tre autori. Un percorso che permetterà
di magnificare la bravura e la verve artistica delle due musiciste. «Con Martina Giordani e Ilaria
Costantino – commenta per l’occasione la presidente prof.ssa Orlando – si completa questo
doppio appuntamento con la mini rassegna “Grandi Interpreti”. Un percorso che abbiamo studiato
nei particolari e che in questo week end si arricchisce della presenza di due artiste molto rinomate
nel settore. Sapranno ben coinvolgere il pubblico della prossima serata della nostra Stagione
concertistica».
MARTINA GIORDANI – Martina Giordani è una pianista e didatta italiana. Cresciuta in una famiglia
di tradizioni musicali, inizia da giovanissima lo studio dello strumento, debuttando nel 2008 come
solista presso la “Sala Puccini” del Conservatorio “G. Verdi” di Milano in un concerto organizzato
dalla prestigiosa “Società dei Concerti” di Milano. A 13 anni debutta come solista con l’orchestra
“Mannheimer Ensemble” e a 15 anni con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana eseguendo il
Concerto n. 3 di Beethoven.
Dal 2004 studia presso il Conservatorio AFAM “G.B. Pergolesi” di Ancona sotto la guida del pianista
Lorenzo Di Bella, conseguendo nel 2013 il diploma in Pianoforte con 10, lode e menzione speciale.
Nel 2015 si è laureata con il massimo dei voti in Didattica della musica (biennio di secondo livello)
presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro. Successivamente ha conseguito
con lode il diploma accademico di II livello in Pianoforte presso il Conservatorio “G. Verdi” di
Milano, nella classe del M° Silvia Rumi. Ha partecipato a varie competizioni pianistiche ottenendo
numerosi primi premi assoluti. Si esibisce spesso in formazioni cameristiche insieme ad altri
strumentisti e si cimenta anche nell’accompagnamento di cantanti lirici. Dal 2019 suona
stabilmente con la violoncellista anconetana Chiara Burattini, con la quale ha fondato Ankon duo,
e dal 2022 collabora con il noto violinista Davide Alogna. Nel 2012 le è stato conferito per meriti
artistici il premio internazionale “Universum Donna” dalla Universum Academy (Università della
Pace della Svizzera Italiana), con il quale è stata insignita del titolo di Nobildonna e ha ricevuto il
mandato di Ambasciatrice di Pace. Nello stesso anno, sempre per meriti artistici ha ricevuto una
targa dalla Regione Marche insieme alle campionesse olimpiche Valentina Vezzali ed Elisa Di
Francisca per aver rappresentato le Marche a livello nazionale e internazionale. Dal 2014 si dedica
anche all’attività d’insegnamento musicale. Nel 2016 risulta vincitrice del concorso a cattedra nella
scuola pubblica e dal 2017 è docente di pianoforte presso il Liceo Musicale “B. Zucchi” di Monza.
ILARIA COSTANTINO – Ha compiuto i suoi studi musicali al Conservatorio “Verdi” di Milano, dove
ha studiato pianoforte sotto la guida dei maestri Garilli e Delli Ponti. Successivamente si è
perfezionata al II e IV Corso Internazionale di Perfezionamento e Interpretazione Pianistica tenuto
dai docenti Perrotta e Pastorelli, al Corso Internazionale in Musica da Camera della Repubblica di
San Marino tenuto dal maestro Masi e dalla docente Butzberger; al Corso Internazionale di Musica
da Camera dell’Accademia della Romagna Toscana tenuto dal maestro Rossi e all’Accademia
Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”. Nel 1997 è risultata vincitrice della borsa di studio
per pianista accompagnatore bandita dal Conservatorio “Verdi” di Milano. Nel 1998 ha conseguito
il Diploma al Corso Triennale di formazione Professionale per duo pianistico tenuto dal Duo
Frosini-Baggio e nel 1999 si è diplomata in Clavicembalo e Tastiere Antiche sotto la guida della
Prof.ssa Porrà (Corso Sperimentale di Clavicembalo, Conservatorio “G. Verdi” di Milano). Nel 2005
ha conseguito l’abilitazione in strumento (pianoforte) e in educazione musicale presso il
Conservatorio di Milano. Svolge attività concertistica prevalentemente in formazione di duo
pianistico, trio clarinetto viola e pianoforte e quartetto trio d’archi e pianoforte.
Prezzo biglietti: Non abbonati € 10
Info 329.1286673 – 348.6628775
Viale Checchia

Dettagli

Data:
Marzo 16, 2024
Categoria Evento: