
- Questo evento è passato.
16 settembre – La danza contemporanea per Tempora Contempora #4 In scena le danzatrici e performer Alessandra e Roberta Indolfi – Lecce
Settembre 16, 2023

Sabato 16 settembre dalle ore 18,30
Palazzo Tamborino Cezzi a Lecce
Circondato da grande interesse del pubblico prosegue a Lecce Tempora/Contempora #4, il focus internazionale sul linguaggio del corpo nelle arti performative promosso dall’Accademia Mediterranea dell’Attore e dal Polo biblio-museale di Lecce con il sostegno del Ministero della Cultura, Consiglio Regionale della Puglia, Comune di Galatina, Eu Japan Fest e in collaborazione con l’associazione Quintal-Laboratorio di Arte e Ricerca Partecipata e Apulia Film Commission.
Nel suggestivo cinquecentesco scenario di Palazzo Tamborino Cezzi, il più teatrale d’Italia, sabato 16 settembre si comincia alle ore 18,30 ( replica alle ore 20; durata 20’) con la performance di danza IO. TU. IO E TE. TU ED IO. NOI. LORO. NOI E LORO creata dalle due giovanissime danzatrici e performer Alessandra Indolfi e Roberta Indolfi .
Partite da Monopoli a Milano per diplomarsi alla Civica scuola di teatro Paolo Grassi, debuttano con il saggio su Ostinato di Elie Tass (Ballet C de la B) sul palco della Triennale Milano. La loro peculiarità è duplice, essendo sorelle gemelle e adattando i loro lavori agli spazi urbani.
“Siamo state la stessa persona, siamo state la stessa carne, siamo state lo stesso respiro, e poi
qualcosa ha deciso che quell’uno non bastava, che da quell’uno dovesse nascere un’altra vita. Siamo
figlie e madre l’una dell’altra. Siamo state generate dalla nostra stessa carne. Siamo nate due volte.
Ora siamo due, in vita, con le stesse sembianze fisiche e con tutto il nostro errare, incespicare e
lottare con ciò che non possiamo controllare: la nostra origine, la nostra storia, la nostra nascita,
scritta sulla nostra pelle, insita nel nostro modo uguale di respirare, camminare, incurvare la
schiena, parlare al telefono” (Alessandra e Roberta Indolfi)
Alle ore 19 il palcoscenico è tutto per la più apprezzata e accreditata critica e docente di danza, Marinella Guatterini che terrà una conversazione con la danzatrice e coreografa Barbara Toma, docente di danza e movimento presso l’Accademia Mediterranea dell’Attore sul tema ‘Insegnare la danza contemporanea’
Marinella Guatterini laureatasi all’Accademia di Belle Arti di Brera, è docente di Teoria ed Estetica della danza alla Scuola Paolo Grassi, dove, dal 1990, è responsabile delle attività del Corso di Teatrodanza. E’ saggista e critico di danza e balletto dal 1981 (attualmente per “Il Sole 24ore-Domenica”, “Famiglia Cristiana”), e ospite, dal 1999, come maître de conference all’Université Paris III – La Sorbonne. Nel 2020 è stata nominata Member of the International Dance Council CID/UNESCO. E’ autrice di svariate pubblicazioni saggistiche e di testi sulla danza, tra cui una collana in tre volumi, edita da Mondatori Arte, sulla danza e la musica neoclassiche del ‘900 (Stravinskij, Apollo e Pulcinella, 1990;Nijinska, I Sei e Satie, 1991; Milloss, Busoni e Scelsi, 1992) e due raccolte di conferenze, edite da Ubulibri/Lezioni Milanesi (La parola alla danza , 1991, e Discorsi sulla danza, 1994). A seguito del successo di L’Abc del balletto ha pubblicato, nel 2008, sempre con Mondadori L’Abc della danza – La storia, le tecniche, i grandi coreografi della scena moderna e contemporanea.
Ingresso libero per la conversazione con Marinella Guatterini
Ingresso unico per la performance di danza 5€ ; per questo spettacolo si consiglia la prenotazione al 3894424473 oppure scrivendo mail a info©accademiaama.it