Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

17 luglio – BARI LEGGERA – a Parco Gargasole, la performance itinerante “Solo il vento mi piegherà. La donna che amava gli alberi” di Marianna de Pinto, ispirata agli insegnamenti dell’attivista Wangari Maathai, Premio Nobel per la pace 2004

Luglio 17

Una figura nobile, mai abbastanza celebrata, è al centro del nuovo appuntamento con la rassegna Bari Leggera, a cura della Compagnia Malalingua (nell’ambito del progetto Le due Bari 2025). Domani (giovedì 17 luglio), alle 19.30, a Parco Gargasole, andrà in scena in prima nazionale, “Solo il vento mi piegherà. La donna che amava gli alberi”, performance itinerante a cura dell’autrice e attrice Marianna de Pinto e dell’attrice e istruttrice di mindfulness Valentina Gadaleta, dedicata alla memoria e agli insegnamenti di Wangari Maathai, Premio Nobel per la pace 2004.

La performance è pensata come un momento immersivo, di conoscenza e condivisione, che porterà il pubblico attraverso un percorso in cui si intrecciano narrazione teatrale, pratiche di meditazione mindfulness e una passeggiata laboratorio, condotta da Ortocircuito/Masseria dei Monelli, alla scoperta dell’orto urbano di Gargasole, un vero scrigno di biodiversità in città.

Wangari Maathai è stata la prima donna africana a ricevere il Nobel per la Pace, per «il suo contributo alle cause dello sviluppo sostenibile, della democrazia e della pace», Fondò il Green Belt Movement, contro il disboscamento del Kenya e, dal 2019, è onorata come Giusta al Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano. La sua opera ha influenzato migliaia di persone, spingendole a piantare più di 50 milioni di alberi in tutto il pianeta.

————-

Bari Leggera prosegue venerdì 18 luglio, alle 21, con la prima regionale, alla Casa di Pulcinella di Bari, di “Figli di Abramo un patriarca, due figli, tre fedi e un attore” di Svein Tindberg. Produzione della Compagnia Teatro del Loto diretta da Stefano Sabelli che ha adattato, e interpreta, in esclusiva per l’Italia l’originale norvegese (“Abrahams Barn”) diventato un vero e proprio blockbuster del teatro di narrazione, una sorta di Mistero Buffo incentrato su vita e dinastia di Abramo, patriarca e profeta comune alle tre principali religioni monoteiste, Ebraismo, Cristianesimo e Islam. Alternando momenti di grande divertimento ad altri più intensi e commossi, “Figli di Abramo”, indaga l’origine delle tre grandi fedi, la loro discendenza abramitica, gli usi e costumi comuni, senza dimenticare anche la storia di conflitti perenni e incomprensibili fra popoli in realtà “gemelli”.

 

La seconda edizione di Bari Leggera, con la direzione artistica di Marco Grossi, all’interno del cartellone Le due Bari, propone 10 spettacoli teatrali, con nove compagnie coinvolte, dall’8 luglio al 27 settembre (il laboratorio in 11 incontri “Bari Narrata” ha già avuto inizio il 3 luglio). Un progetto che punta a valorizzare il dialogo tra teatro e musica, sulla scia del successo della prima edizione nell’estate 2024, con suggestive incursioni nel mondo della performance itinerante e della mindfulness, restando ben ancorati al racconto delle storie e delle tradizioni della città di Bari, narrate in modo anticonvenzionale e divertente.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti (prenotazione consigliata)

Info e prenotazioni: 351/8528404

Dettagli

Data:
Luglio 17
Categoria Evento:

Luogo

Bari