
- Questo evento è passato.
17 maggio 2024 | Lecce, Fondazione Biscozzi Rimbaud | ciclo di incontri “Le Storie dell’Arte” | Appuntamento con Lorenzo Madaro: “L’Attico: storia di una galleria “eroica”
Maggio 17, 2024

FONDAZIONE BISCOZZI | RIMBAUD
PRESENTA
venerdì 17 maggio 2024, ore 18.30
settimo appuntamento di
Le Storie dell’Arte. Il Novecento
Ciclo di incontri a cura di Paolo Bolpagni, Roberto Lacarbonara, Lorenzo Madaro e Brizia Minerva
L’Attico: storia di una galleria “eroica”
con Lorenzo Madaro
Fondazione Biscozzi | Rimbaud – Biblioteca
Lecce, piazzetta Giorgio Baglivi 4
COMUNICATO STAMPA
Venerdì 17 maggio 2024, alle ore 18.30, la Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce presenta L’Attico: storia di una galleria “eroica”, con Lorenzo Madaro, settimo appuntamento del ciclo di incontri Le Storie dell’Arte. Il Novecento.
Gli incontri sono dedicati agli autori e ai temi dell’arte contemporanea italiana focalizzati sulle opere della collezione, sono condotti da critici e storici dell’arte e approfondiscono il contesto culturale italiano ed europeo dall’epoca delle Avanguardie storiche alle soglie del nuovo Millennio, raccontando la grande vivacità delle espressioni artistiche nel “Secolo breve”, secondo una calendarizzazione che tiene conto di una narrazione cronologica e stilistica.
ABSTRACT DELL’INCONTRO: Quando Fabio Sargentini prende le redini della galleria del padre Bruno in piazza di Spagna a Roma – siamo nel 1966 – rivoluziona radicalmente il concetto stesso di fruizione dell’opera d’arte: da luogo di contemplazione la galleria diventa spazio attivo. La conferenza si soffermerà sulle singole mostre germinali e analizzerà la complessa personalità, anche creativa, di Fabio Sargentini e dei suoi sodalizi con Trisha Brown, Gino De Dominicis, Jannis Kounellis, Pino Pascali e molti altri.
Lorenzo Madaro è professore di Storia dell’arte contemporanea e Museologia del contemporaneo all’Accademia di belle arti di Brera, scrive sulle pagine nazionali di Repubblica ed è consulente della Quadriennale di Roma.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 31 maggio Brizia Minerva, storica dell’arte del Museo Castromediano di Lecce, presenta “Arte in Terra d’Otranto nel Novecento”.
Chiuderà la rassegna, venerdì 7 giugno l’incontro “Mimmo Paladino e la Transavanguardia”, sempre con Lorenzo Madaro.
Orari: tutti gli incontri si terranno dalle 18.30 alle 20.00 con accesso gratuito fino a esaurimento posti
Biglietto per visitare la Fondazione: intero: € 8,00; ridotto: € 5,00 (per gruppi superiori alle 15 unità residenti a Lecce e provincia, minori di 18 anni, scolaresche della primaria e delle secondarie, studenti di università, accademie d’arte e conservatori provvisti di libretto, insegnanti). Gratuito per bambini fino ai 6 anni, diversamente abili (e accompagnatore), un accompagnatore per ogni gruppo, militari e forze dell’ordine con tesserino, guide turistiche, giornalisti con tesserino.
Informazioni: www.fondazionebiscozzirimbaud.it | info@fondazionebiscozzirimbaud.it | segreteria@fondazionebiscozzirimbaud.it |tel. 0832 1994743
Instagram: fondazionebiscozzirimbaud; Facebook: Fondazione Biscozzi Rimbaud
Condividi con: #fondazionebiscozzirimbaud