Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

18 AGOSTO – MARCO BALIANI E CRISTINA VERARDO ACCENDONO IL TRAMONTO SEGRETO DI ULTIMI FUOCHI – Nociglia (Lecce)

Agosto 18, 2023

 

 

Nuovo appuntamento domani 18 agosto alle 19 per  Ultimi Fuochi Festival, il festival di teatro e musica ideato da Alessandra Crocco e Alessandro Miele interamente realizzato in luoghi naturali segreti.

 

Domani alle 19 a Nociglia la performance al tramonto di Cristiana Verardo, anima e responsabile musicale di Ultimi Fuochi Festival fin dalla prima edizione, e lo spettacolo Del coraggio silenzioso di Marco Baliani, attore, autore, regista e maestro del teatro di narrazione italiano.

 

 

Fino all’8 settembre, Ultimi Fuochi Teatro ospiterà in luoghi insoliti gli spettacoli di grandi nomi del teatro, confermandosi festival ebdomadario (con programmazione  settimanale) che mette in contatto la creazione contemporanea con l’anima più ancestrale del Salento, portando il teatro e la musica in luoghi segreti immersi nella natura e illuminati dalla luce del tramonto, “quel brillio disperato e finale / che arrugginisce la pianura / quando il sole ultimo si è sprofondato” (J. L. Borges).

 

Il festival, alla sesta edizione, si svolge tra Castro, Spongano e Nociglia.

 

 

 

Le indicazioni per raggiungere il luogo segreto saranno fornite a chi effettuerà la prenotazione poche ore prima dello spettacolo.

I biglietti potranno essere acquistati sul posto prima dello spettacolo oppure online.
Biglietteria online: https://www.diyticket.it

Anche chi comprerà il biglietto online, dovrà contattare Ultimi Fuochi per ricevere le indicazioni sul luogo segreto.

Maggiori informazioni su: https://www.ultimifuochifestival.it/

 

 

SCHEDA SPETTACOLO 18 AGOSTO

 

 

18 AGOSTO – h 19
Luogo segreto – Nociglia

 

Performance musicale

CRISTIANA VERARDO 

 

Cristiana Verardo, vincitrice di Musicultura 2023 e del Premio Bianca d’Aponte 2019, è una cantautrice e chitarrista salentina classe 1990. Nel 2022 realizza il suo primo tour internazionale facendo tappa in Spagna e Albania, è finalista a 1MNext (Primo Maggio Roma). Ha collaborato con prestigiosi artisti della scena pop d’autore italiana come Tosca, Erica Mou, Gnut, Davide Shorty, Carmine Tundo (La Municipàl). Esordisce nel 2017 con il lavoro discografico La mia voce, nel 2021 pubblica il suo secondo album Maledetti ritornelli. Nel 2022 è componente della resident band di Tonica, il programma musicale di Andrea Delogu su Rai 2 e insieme a La Municipàl partecipa al programma Meraviglioso  Modugno su Rai 1.

 

 

Spettacolo teatrale

Marco Baliani

Del coraggio silenzioso 

 

Con musiche dal vivo eseguite da Mirko Lodedo
produzione Comune di Bergamo – Teatro Donizetti, Casa degli Alfieri Soc. Coop.

 

Di solito si associa alla parola “coraggio”, un’azione eclatante, dettata da un’urgenza impellente, un’azione che sfida la morte e se ne appropria, mostrando una luminosa presenza dell’umano.

È il coraggio “numinoso”, visibile, mostrato, che accade in condizioni estreme, e che diviene poi epos, racconto, esempio. Ma c’è un altro tipo di coraggio, silenzioso e non appariscente, ed è di questa declinazione della parola Coraggio che questo spettacolo vuole dire.

Il coraggio silenzioso agisce nell’essere umano quasi inaspettatamente, non presuppone una tempra guerriera, non si staglia sulla scena per mostrarsi nella luce, non si aspetta ricompensa, neppure quella, postuma, del racconto esaltante. Antigone che, nonostante il divieto della legge di Creonte, va a seppellire il corpo del fratello, pagando con la morte questa trasgressione, è l’esempio archetipico di questa forma di coraggio. “Ci sono leggi non scritte, inviolabili, che esistono da sempre, e nessuno sa dove attinsero splendore”. È questo splendore di cui parla Antigone quello che vado cercando in questo spettacolo, quel nocciolo luminoso che trasforma un’esistenza intera in un atto esemplare, ma silenzioso, luminoso ma vissuto nell’ombra, nel pudore, nella pura necessità del dover agire. Andrò alla ricerca di cinque narrazioni, cinque situazioni estreme, ove far illuminare cinque esistenze, che, grazie al racconto, divengono, in quel luogo effimero e potente che è la scena teatrale, cinque testimonianze di taciturno coraggio. Una struttura drammaturgica semplice, parole e musica che si intrecciano per restituire la semplicità scandalosa di quegli umani atti di coraggio silenzioso. Marco Baliani

 

Marco Baliani è attore, drammaturgo, regista teatrale e scrittore. Con lo spettacolo Kohlhaas del 1989, attraverso un originale percorso di ricerca, dà vita al teatro di narrazione che segna la scena teatrale italiana. Ha sperimentato drammaturgie corali creando spettacoli-evento per molti attori, come Come gocce di una fiumana (premio IDI per la regia), o Antigone delle città, spettacolo di impegno civile sulla strage di Bologna del 2 agosto, o ancora dirigendo progetti come I Porti del Mediterraneo con attori provenienti da diversi paesi dell’area mediterranea. Parallelamente ha proseguito una personale ricerca nell’ambito della narrazione realizzando  spettacoli come Tracce, Corpo di Stato e Frollo, protagonisti di fortunate tournée e tuttora nel repertorio di Baliani.  E’ anche attore cinematografico e autore di numerosi saggi e romanzi.

 

 

 

BIGLIETTI

12€ intero – 10 € ridotto (under 30 e over 65)

Prenotazione obbligatoria. 

Tel. +39 388 1271999 – mail infoultimifuochi@gmail.com

Le indicazioni per raggiungere il luogo segreto saranno fornite a chi effettuerà la prenotazione poche ore prima dello spettacolo.

I biglietti potranno essere acquistati sul posto prima dello spettacolo oppure online.

 

Ultimi Fuochi Festival è organizzato da Ultimi Fuochi Teatro, impresa di produzione teatrale nell’ambito della sperimentazione riconosciuta dal Ministero della Cultura che si occupa di produzione, programmazione e formazione teatrale.

Dettagli

Data:
Agosto 18, 2023
Categoria Evento: