Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

18 aprile – Fernanda Garcia Lao nel Salento – Tre seminari a UniSalento e una presentazione al Caffe Greco di Caprarica (Lecce)

Aprile 18, 2023

 

Martedì 18 aprile 2023 – Ore 19

«Martedì Letterario» – Caffè Greco

(Caprarica di Lecce – Piazza Vittoria)

 

ospiterà

 

Fernanda García Lao

autrice di “Donne da macello” (Musicaos Editore)

e “Autobiografia con objectos”

 

dialoga con l’autrice

il prof. Diego Símini

(docente di Letteratura Spagnola presso UniSalento

e direttore della collana “Vela Latina” di Musicaos Editore)

 

Martedì 18 aprile 2023 alle ore 19.00, i tavolini del Caffè Greco di Caprarica di Lecce, per la fortunata rassegna del “Martedì letterario” (in collaborazione con FondoVerri e Musicaos Editore), che prosegue dal mese di febbraio, acquistano un sapore internazionale, ospitando i libri e le parole dell’autrice argentina Fernanda García Lao, pubblicata in Italia per la prima volta nel 2020 da Musicaos Editore. L’autrice, che in Italia ha pubblicato il romanzo “Donne da macello” e, di recente in Spagna la raccolta poetica “Autobiografia con objectos”, racconterà la sua scrittura e si racconterà dialogando con il professor Diego Símini (docente di Letteratura Spagnola presso UniSalento e direttore della collana “Vela Latina” di Musicaos Editore).

 

Fernanda García Lao, che sarà in Italia per una settimana, terrà tre seminari presso UniSalento, dedicati alla “Nuova narrativa iberoamericana”, il 19 aprile (ore 11-13 ex Monastero Olivetani), 20 aprile (ore 8-11 ex Sperimentale Tabacchi/SP5) e 21 aprile 2023 (Edificio Donato Valli/Aula 9).

 

Fernanda García Lao (Mendoza, Argentina, 1966), vissuta in Spagna tra tra il 1976 è il 1993. Scrittrice, drammaturga e poeta. Ha studiato recitazione, drammaturgia, musica, danza e giornalismo, in Spagna e in Argentina. Da notare i suoi romanzi “Muerta de hambre” (Primo Premio del Fondo Nacional de las Artes, 2004), “La perfecta otra cosa”, (terzo premio Cortázar), “Vagabundas” (finalista Premio Sur de Novela), “Fuera de la jaula” e “Donne da macello” (Nación vacuna, 2017). Ha pubblicato due libri di racconti, “Cómo usar un cuchillo” e “El tormento más puro”, ben accolti dalla critica argentina. Come poeta ha pubblicato “Carnívora y Dolorosa”, per le edizioni della Universidad de La Plata. Insieme a Guillermo Saccomanno ha pubblicato il romanzo erotico-epistolare “Amor invertido” e la raccolta di narrazioni brevi “Los que vienen de la noche”. È stata invitata a Fiere internazionali di Letteratura in diversi Paesi dell’America latina e d’Europa. Suoi testi sono stati tradotti in francese, portoghese, inglese, svedese e greco per riviste digitali e cartacee. I suoi libri sono pubblicati in Francia, Spagna, Messico, Perú, Bolivia, Costa Rica e altrove. Alla Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara (Messico) del 2011 è stata celebrata come “uno dei segreti meglio custoditi della letteratura latinoamericana”.

 

“Donne da macello” di Fernanda García Lao è un romanzo tremendamente contemporaneo, che pur prendendo le mosse da un evento di storia passata, parla in maniera realista e distopica della realtà, raccontando la diffusione di un virus in Argentina (il romanzo è del 2017) sullo sfondo di uno scenario militarista fortemente condizionato dalla guerra. Questi elementi “passano” attraverso il corpo della donna e la tematica della carne.

Il protagonista del romanzo, figlio di un padre macellaio, odia la carne. Il governo in capo nelle cui fila fanno ingresso i suoi familiari, intende far riprodurre i militari isolati su un’isola, scegliendo delle donne atte a questo piano. Si tratta di una delle metafore più crude della società odierna emblematica allo stesso tempo dei conflitti che passano attraverso i corpi delle persone per via dell’abuso e della guerra.

 

DONNE DA MACELLO A Rawson, città sperduta nel sud dell’Argentina, si insedia la nuova Giunta di governo che sostituisce i comandanti militari morti nelle isole M, a causa di una sindrome misteriosa contratta durante le celebrazioni per la conquista delle tanto agognate isole. Jacinto, un grigio impiegato statale, partecipa a un folle progetto di cui non coglie subito tutti gli aspetti. Si tratta di selezionare alcune donne da inviare nelle isole M, dov’è rimasto segregato un manipolo di soldati sopravvissuti alla malattia letale e contagiosa che ha decapitato lo Stato maggiore. Le donne vengono scelte per soddisfare gli appetiti sessuali dei soldati, che dovranno renderle gravide per dare vita ai figli alla patria, i primi bambini nati nelle isole riconquistate. La famiglia di Jacinto è composta dal fratello Leopoldo, facente parte della Giunta e ideatore del piano, dalla madre psicologa, che predilige il fratello a Jacinto, dal padre, macellaio, il cui carattere stride con quello del figlio vegetariano, suo bersaglio prediletto. Su questi elementi si fonda una narrazione piena di eventi imprevedibili, con una scrittura densa, fluida, implacabile.

 

La collana “Vela Latina” di Musicaos Editore, creata e diretta da Diego Símini dal 2019, ha ospitato sino a oggi opere di scrittori spagnoli e latinoamericani, come Miguel Vitagliano, Fernanda García Lao, Mauricio Rosencof, Emilia Pardo Bazán, Rosalía de Castro.

 

Dettagli

Data:
Aprile 18, 2023
Categoria Evento: