Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

18 e 21 gennaio – Lezione aperta con gli allievi del corso triennale e il docente Riccardo Lanzarone – Lecce

Gennaio 18, 2024 - Gennaio 21, 2024

Ama-Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce apre le porte al pubblico

con la lezione aperta degli allievi del triennio e il docente attore Riccardo Lanzarone

Giovedì 18 Gennaio alle ore 20 e Domenica 21 Gennaio alle ore 18

Convitto Palmieri

Autoritratto da Antonio Neiwiller

 

Son partiti nel mese di novembre i corsi di teatro di AMA che quest’anno hanno registrato un significativo incremento degli iscritti anche grazie all’avvio del corso triennale per allievi attori che frequentano le lezioni tutti i giorni, dal lunedì al venerdì. È stato raggiunto un risultato inatteso perché gli allievi provengono non solo da tutta la regione scegliendo di rimanere a studiare in Puglia in controtendenza con la ‘fuga dei giovani” ma provengono anche dal Nord Italia e hanno deciso di venire a studiare e vivere a Lecce per tre anni.

Come da tradizione ormai consolidata, il percorso formativo di AMA prevede momenti e azioni performative con le quali i docenti e gli allievi attori mostrano al pubblico i risultati del loro studio e del loro lavoro.

Giovedì 18 Gennaio alle ore 20 e Domenica 21 Gennaio alle ore 18 presso Sala Arte del Convitto Palmieri, a conclusione delle lezioni tenute dal docente attore Riccardo Lanzarone va in scena Autoritratto, dimostrazione guidata sul processo creativo, individuale e di gruppo, attivato per trovare il punto di contatto tra il testo e la vita reale, tra il gesto e la memoria, lavorando sui tre elementi fondanti del teatro, forma, spazio, tempo.

 

“Siamo partiti – afferma Riccardo Lanzarone- dalle parole di Antonio Neiwiller, straordinario e visionario attore poeta drammaturgo napoletano deceduto nel 1993 che nell’opera “La natura non indifferente” si interroga sul valore della creazione, sul costruire dalle macerie. Ogni artista è un piccolo edificio che ciclicamente subisce una scossa di terremoto necessaria a ricostruirsi ancora più forte e stabile.

“Vorrei unire gli uomini / agli animali / alle piante / alla materia / ma anche / agli angeli / agli spiriti / e questo sforzo / possa diventare arte / in un mondo / che ai poveri toglie il pane / e ai poeti la pace “.

In scena: Silvia Frisa, Arianna Marangio, Andrea Romanazzi, Benedetta Ala, Rocco Buono, Bracco Damiano, Samuele Angoni, Edoardo Sartori, Annese Sofia, Sebastiano Nuzzo

 

Riccardo Lanzarone, classe 1985, si diploma alla Civica Accademia D’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine e frequenta la scuola di teatro Teatès di Palermo diretta da Michele Perriera. Segue seminari condotti da Emma Dante, César Brie, Valerio Binasco, Vetrano e Randisi. Ha lavorato con Alessandro Serra, Michele Sinisi, Leo Muscato. Ha collaborato con il Teatro Koreja di Lecce e con la compagnia Teatro Minimo. Docente presso la Civica Accademia D’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Lavora al cinema e in radio. Come autore ha pubblicato “Codice Nero” e “Pizzo. Canti di denuncia”.

 

Ingresso libero. Si consiglia la prenotazione al   389 442 4473   oppure inviare mail a info@accademiaama.it

www.accademiaama.it

 

Dettagli

Inizio:
Gennaio 18, 2024
Fine:
Gennaio 21, 2024
Categoria Evento: