
- Questo evento è passato.
19 settembre – Il diritto di contare va in scena per Futura – Torre a Mare – (Bari)

Venerdì 19 settembre, al Villacolle di Torre a Mare, a Bari, l’associazione Al Nour diretta da Angela Cataldo proporrà l’evento “Il diritto di contare”, che culminerà con l’omonimo spettacolo di musica e danza che vedrà protagonisti il Serena Grittani Trio e la ballerina Gabriella Todisco.
L’appuntamento rientra nella rassegna “Figlie dell’Epoca” finanziata dal Consiglio regionale pugliese nell’ambito della terza edizione dell’avviso “Futura. La Puglia per la parità”, fortemente sostenuto dalla Sezione Coordinamento Politiche di genere del Consiglio regionale.
Prendendo a prestito il titolo di un celebre film, questa performance si presenta come un viaggio dedicato alle donne che hanno segnato la storia con la loro forza, indipendenza e visione. Attraverso il duplice linguaggio di due arti differenti, sottolineato dalle colonne sonore di film iconici che parlano di donne e resilienza, i performer in scena racconteranno la vita di artiste, rivoluzionarie a volte dimenticate, personaggi reali e di fantasia, intrecciando sonorità raffinate e narrazioni evocative. Ogni brano sarà un ritratto e un omaggio a figure femminili che hanno sfidato convenzioni e aperto nuove strade, trasformando il mondo con il loro talento e il loro coraggio.
Nello spettacolo il legame tra racconto, cinematografia, danza e musica diviene fondante. La sua essenzialità si traduce in un messaggio che dal linguaggio visivo si traspone sulle note di sonorità sempre differenti, ma comunque parte integrante di una parola rivoluzionaria, dal “Diritto di contare” a “Stranger Things”, passando per “Colazione da Tiffany” e “Le Vie en Rose”. Con la poesia del gesto danzato da corpi narrativi, la performance sublima la memoria di violenze subite, dignità negate, stigmatizzazione nell’esistenza del ricordo.
A precedere la performance, alle 20 e alle 20.30, saranno due interventi. Il primo, dal titolo “Il diritto di contare”, ripropone la questione femminile senza scadere in una facile retorica, percorrendo la storia personale della relatrice, Titti Giasi, ingegnere, scienziata e docente universitaria, con la sua carriera, il suo quotidiano battersi e affermarsi in un contesto ostile, prettamente maschile. Una storia forte perché rigorosamente vera. L’incontro offrirà il tema dell’emancipazione femminile in una chiave inedita, mostrando contemporaneamente la donna in carriera, la donna che combatte per i propri diritti, la moglie e la madre. Una donna che ci ricorda che si può essere artefici del proprio destino, che ogni donna ha il diritto di scegliere, sempre e comunque.
Subito dopo Angela Cataldo proporrà “Colazione da Tiffany, una fiaba post-femminista”, un racconto sulla protagonista della celebre pellicola di Blake Edwards: Holly Golightly, una giovane donna che viveva per conto suo, ignorando ogni sorta di convenzione. In contrasto con la rappresentazione moralistica della donna dei film hollywoodiani degli anni ’50, il personaggio di Holly ha sicuramente rotto gli schemi. Lei infatti, come scrisse Gloria Steinem, “fa ciò che non dovrebbe fare in qualità di essere umano di genere femminile e si avventura nel mondo, e per questo esercita un enorme fascino. Lei osa vivere una vita libera; una donna incredibilmente glamour, eccentrica e leggermente bizzarra che non era convinta di dover vivere con un uomo”.
Villacolle – Via Morelli e Salvati, 7 – Bari Torre a Mare
Infoline: 3711929045
Inizio spettacolo: 21.00