
- Questo evento è passato.
20 21 marzo – HANNO FATTO UN DESERTO E LO HANNO CHIAMATO PACE con Maria Margherita Manco, Emanuele Donadelli – Lecce
Marzo 20, 2024 - Marzo 21, 2024

HANNO FATTO UN DESERTO
E LO HANNO CHIAMATO PACE
testo e regia – Maria Margherita Manco
musiche originali, arrangiamenti e direzione coro – Marco Della Gatta
aiuto regia – Franz Padula
scenografia – Antonio Cazzato, Daniele Sciolti
con Maria Margherita Manco, Emanuele Donadelli
Marco Della Gatta – pianoforte
e con la partecipazione del coro polifonico “Spitha”
Prende il via “Piccola rassegna di primavera”, prima stagione teatrale organizzata dall’Ass. Culturale Teatrale e Musicale “Spitha – Suoni Poesia Interpretazione Teatro Arte” dal 20 marzo al 10 maggio 2024, presso Teatro Asfalto a Lecce.
Il primo appuntamento è con lo spettacolo “Hanno fatto un deserto e lo hanno chiamato pace”, il cui debutto è previsto il 20 marzo alle ore 21, con replica il 21 marzo.
Partendo dalla citazione di Tacito contenuta nel titolo e utilizzata già per contrastare la guerra in Vietnam, lo spettacolo si propone di essere una voce chiara nel delicato contesto storico che stiamo vivendo. Il testo, che trae spunto da grandi della letteratura mondiale di tutti i tempi, da Tolstoj alla Szymborska, da Misefari a Neruda, veicola un potente messaggio che racchiude le più nobili dinamiche pacifiste e insiste su un evidente richiamo al disarmo e al “cessate il fuoco”. Le scelte drammaturgiche e registiche, che vedono M. M. Manco al suo esordio alla regia, delineano un quadro atemporale e universale, evidenziando l’urgente necessità di decisioni coraggiose a livello personale, sociale, politico e comunitario. Il coro polifonico agisce sulla scena al pari degli attori, in un richiamo esplicito alla tragedia greca, facendo da trait d’union fra il palcoscenico e la platea, scenicamente e simbolicamente. Le musiche originali di Marco Della Gatta sono eseguite dal vivo dallo stesso pianista, che cura anche gli arrangiamenti e la direzione del coro.
PORTA ORE 20.30 – SIPARIO ORE 21
Ingresso con contributo associativo €10
Info e prenotazioni 338.4960251
TEATRO ASFALTO – VIA BIRAGO, 60 – LECCE
Marco Della Gatta Pianista poliedrico, con un ampio background di studi ed esperienze musicali, spazia dalla musica classica al jazz, al gospel, al pop, rock e colonne sonore. È arrangiatore, compone, dirige orchestre e big band jazz, cori ed ensemble strumentali. Ha realizzato e arrangiato le musiche per il film “Nuovomondo” di E. Crialese, Leone d’Argento al Festival del Cinema di Venezia 2006 e del documentario “Che Saccio” di C. D’ Arcimoles (Venezia 2008). A 16 anni ha intrapreso una carriera concertistica soprattutto nell’ambito della musica polifonica e operistica in tutta Europa, con concerti in prestigiosi centri culturali-musicali. Ha collaborato con importanti produzioni e case discografiche (Rai, Sony, Wep/Rca, Parco Della Musica, Dodicilune) e lavorato con artisti di grande rilievo: Mauro Pagani, Stewart Copeland, F. Bosso, A. Tavolazzi, Raiz, Teresa De Sio e Radiodervish e suonato inoltre con R. Zero, P. Belli, M. Ranieri, A. Ruggiero, Pooh, R. Arbore, Notte della Taranta ed orchestre di programmi Rai.
Maria Margherita Manco Attrice e archeologa. È dottore di ricerca in Scienze del Patrimonio Culturale presso l’Università del Salento con un progetto di ricerca sullo studio e la valorizzazione del teatro romano di Lecce, in cui è stata fautrice altresì della scoperta di statue e materiali di età imperiale. Ha studiato teatro, pianoforte e canto lirico. A teatro debutta nel 2007 con Il Piccolo Principe di Antoine De Saint-Exupéry, con la regia di Salvatore Della Villa, spettacolo con cui è ancora in scena. È la protagonista in Medea. L’ora della vendetta (stagione teatrale 2011/2012), Teatro Italia – Gallipoli, spettacolo che ha avuto padrini d’eccezione, come Massimo Ranieri e Gaetano Aronica. Nell’estate 2014 assume la direzione artistica del progetto “Archeologia creativa”, realizzato dall’Università del Salento, che prevede eventi di musica e teatro presso vari siti archeologici, come Cavallino (LE) e San Vito dei Normanni (BR). Nelle stagioni teatrali 2014/2015 e 2015/2016, interpreta Scipione in Caligola di A. Camus, con la compagnia Salvatore Della Villa, in tournée nei teatri pugliesi e al Teatro Belli di Roma. Nel maggio 2016 partecipa alla residenza artistica internazionale “Four Shakespeare for You”, presso il castello di Copertino (LE), tenuta da Marina Polla de Luca, Giuseppe Manfridi e Peter Lories. Nello spettacolo del 10 maggio 2016 “Per amore di Otello” di Giuseppe Manfridi, interpreta Emilia, a fianco di Marina Polla de Luca, Giuseppe Manfridi, Salvatore Della Villa. Partecipa come attrice a “Vacanze romane. Aspetti della vita quotidiana ai tempi di Lupiae e Rudiae” (Puglia Promozione). Nella stagione 2016-2017 è in scena con “Heroides. Lettere d’amore scritte da Ovidio” di e con Maria Margherita Manco, “Lost&Found” – spettacolo musicale con brani inediti dalle sonorità New Wave eseguiti dal vivo dal gruppo dei RoseClod, “Il Cenno” da una novella di Guy de Maupassant, “Al Caffè Dantès” – in cui interpreta “Il telegramma” di Luigi Arnaldo Vassallo, “Le tre donne” di Edgar Allan Poe – nel ruolo di Ligeia. Dal 2017, tiene corsi di formazione teatrale per bambini, ragazzi e adulti. Per il Comune di Lecce, realizza il progetto “Imperatori sulla scena”, che prevede visite guidate teatralizzate dei centri romani di Lupiae, Rudiae e San Cataldo. Dal 2018 a oggi è in scena con “Orfeo – variazione sul mito”, “Incantesimi – Fiabe e leggende della terra d’Oriente”, “Bestiario salentino – Selvaggi d’amore di morte poeti”, “Heroides”. Nel 2024, debutta anche come regista, nello spettacolo “Hanno fatto un deserto e lo hanno chiamato pace”.