
20 luglio – A Palazzo Ducale di San Cesario, andrà in scena il concerto “Falegname di parole con piano e voce”.

Domenica 20 luglio, alle ore 21, presso l’Atrio del Palazzo Ducale di San Cesario, andrà in scena il concerto “Falegname di parole con piano e voce”.
Seguendo l’ordine temporale della produzione di Fabrizio De Andrè, Enzo Marenaci (voce) e Marco Rollo (pianoforte) danno vita a uno spettacolo che fa rivivere il grande cantautore genovese.
Si parte dal primo album fino a giungere al suo ultimo lavoro Anime Salve, considerato il suo testamento artistico e intellettuale.
Non è solo un omaggio ma un vero e proprio “viaggio” accompagnati dalla sua voce che è parte integrante del concerto: le parole di presentazione di ogni brano saranno le parole stesse di De Andrè, tratte da interviste e concerti, in un continuo dialogo con gli spettatori. E tutti i brani verranno eseguiti nelle stesse tonalità originali.
Enzo Marenaci, cantastorie, ha fondato il gruppo I cantori della Giurdana, dalla cui esperienza nasce il suo primo album Partemmu pe’ turnare, un lavoro che comprende il riarrangiamento di brani della tradizione popolare e gli inediti La ballata dei mesi, L’uru, 98.800 mhz e Scisa te mare (adattamento di Creuza de mä, Fabrizio De André). Nel 2019 nasce Rretecate (Radici in dialetto salentino, con il contributo della voce di Antonella Dell’Anna). La sua cifra autoriale è quella del cantastorie con un recupero della lingua madre, il dialetto salentino, e un lavoro sulla memoria delle radici mediterranee.
Marco Rollo è pianista, compositore, arrangiatore, si è formato al conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e “Nino Rota” di Monopoli. Collabora con alcuni dei più importanti artisti nazionali e salentini. Il suo stile, personale e versatile, condensa world music, jazz, musica d’autore, musica elettronica. Ha pubblicato Fluid, disco d’esordio in solo, il cui brano chill-out Enchantment è stato inserito nella compilation Côte D’Azur – Exclusive Party by PAPA DJ di Radio Montecarlo (2017); Drops, album ballabile con sonorità techno-melodic; e Pinwheel (2021) che lo consacra al pubblico mondiale, entrando nelle Playlist di Apple e Spotify con oltre 400mila ascolti.
L’ingresso al concerto è libero.