
- Questo evento è passato.
21 22 23 luglio – Serena Sinigaglia con LETTERE A PROSPERO a Lecce
Luglio 21, 2023 - Luglio 23, 2023

Tre presenze di richiamo nazionale per Lecce in scena:
Serena Sinigaglia con LETTERE A PROSPERO : 21,22,23 luglio
Roberto Latini con VENERE E ADONE: 28 luglio
Marcello Sambati con ‘L MAL DE’ FIORI: 29 luglio
Da William Shakespeare a Carmelo Bene
La stagione estiva di AMA-Accademia Mediterranea dell’attore di Lecce diretta da Franco Ungaro si apre a Lecce, snodandosi in due contenitori culturali della città tra i più suggestivi, il Chiostro dell’ex Convento dei Teatini e il Convitto Palmieri. Tre protagonisti assoluti della scena teatrale italiana, Serena Sinigaglia, Roberto Latini e Marcello Sambati per tre spettacoli di grande richiamo in una rassegna promossa in collaborazione con il Comune di Lecce, Polo biblio-museale di Lecce, Ministero della Cultura e Regione Puglia.
Il 21, 22 e 23 luglio alle ore 21 e alle ore 22,30 nel Convitto Palmieri va in scena l’ultima produzione AMA, LETTERE A PROSPERO, un testo avvincente ispirato a ‘La Tempesta’ di William Shakespeare scritto dal giovane drammaturgo salentino Walter Prete e diretto dalla regista milanese Serena Sinigaglia con Arianna Alfarano, Samuele Ingrosso, Alice Maffei, Stefano Adriano Marzano, Miriana Moschetti e Samuele Spagnolo.
Sette personaggi, sette naufraghi abbandonati su un’isola in cui scarseggiano cibo e sentimenti. La solitudine trascina i protagonisti alla ricerca di quello che hanno perduto. La destinazione è ignota e la paura è paralizzante, ma la ricerca come fine ultimo del nostro sentire porta i naufraghi a cercare sé stessi in un altrove.
Avevo deciso di lavorare su “La tempesta” di William Shakespeare- afferma la regista Serena Sinigaglia. L’ultimo testo di Shakespeare. Il suo testamento spirituale. Sono da sempre interessata al tema dei “Padri”.
Amo di Tempesta il momento in cui Shakespeare decide di far deporre bacchetta, mantello, libro
di magia a Prospero. Amo esattamente quel momento in cui “il padre”, “il mago” rinuncia al suo
ruolo, immagino che per Shakespeare fosse la consapevolezza di dover presto smettere di
scrivere. Insomma mi interessa profondamente il momento in cui cessiamo di esistere per il ruolo
che incarniamo e cominciamo ad esistere e basta.
Siamo partiti dai vissuti personali dei giovani attori e attrici, dall’esperienza vissuta intorno al conflitto col padre.. Suonerà quasi blasfemo ma Shakespeare non bastava. Abbiamo ribaltato la prospettiva classica de “la colpa dei padri ricade sui figli”. Ho immaginato figli che non vogliono diventare grandi, non vogliono assumersi la responsabilità, preferendo rimanere per sempre nella bambagia dell’infanzia.
Figli tutto “diritti” e niente “doveri” (Serena Sinigaglia)
Il 28 e 29 luglio la rassegna Lecce in scena ospita il progetto di Ama ‘Un teatro perBene#4” realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura con altri due appuntamenti di assoluto prestigio: lo spettacolo ‘Venere e Adone’ di e con Roberto Latini (Premio Ubu 2012, 2014 e 2017 come migliore attore) in scena il 28 luglio alle ore 21 nell’ex Convento dei Teatini e la performance teatrale e poetica ‘L mal dè fiori’ di Carmelo Bene al Convitto Palmieri il 29 luglio alle ore 21 con Marcello Sambati, Silvia Gussoni, Lorenzo Paladini, Miriana Moschetti e l’ambientazione sonora e video di Giancarlo Cauteruccio.
settembre la scena sarà tutta per TEMPORA/CONTEMPORA il focus internazionale sui linguaggi del corpo nelle arti performative con artisti e spettacoli provenienti da Italia, Francia, Giappone, Grecia, Angola, Inghilterra, Albania, Kosovo, Serbia
Ingresso intero 10€
Ridotto under 25 over 60 5€
Posti limitati, si consiglia la prenotazione telefonando al 3894424473 oppure scrivendo mail a info©accademiaama.it