
- Questo evento è passato.
21 ottobre – Oltre i Confini. Il Concerto Beyond Boundaries tra Musica Contemporanea ed Elettroacustica – Barletta
Ottobre 21, 2023

L’eccezionale esperienza artistica di “Beyond Boundaries” sta per arrivare all’Auditorium GOS di Barletta, sabato 21 ottobre 2023, come parte della Rassegna ApuliaSuona Contemporary Sound.
Questo evento unico rappresenta una fusione straordinaria di sperimenta
zione, musica e teatro, invitando il pubblico a superare i confini convenzionali dell’arte e dell’interpretazione. Uno spettacolo che si inserisce nel contesto della musica contemporanea, un genere che sfida le convenzioni e abbraccia l’innovazione. “
Beyond Boundaries” prende questa sfida e la porta a un livello superiore, incorporando elementi elettroacustici per creare un’esperienza unica e coinvolgente. “Beyond Boundaries” non è semplicemente uno spettacolo, ma un’immersione totale in un universo di creatività e innovazione. Il titolo stesso suggerisce l’obiettivo di questa performance: spingere al di là dei limiti preconcetti e esplorare nuovi orizzonti nell’arte e nella musica.
Al cuore di questo straordinario spettacolo ci sono tre talentuosi artisti: Giovanni Solenne (voce recitante) conosciuto per la sua versatilità nell’arte teatrale e nella sperimentazione musicale, porta con sé una presenza scenica magnetica e un talento unico nel coinvolgere il pubblico. La sua voce recitante sarà una guida attraverso il mondo di “Beyond Boundaries”; Øyvind Brandtsegg (esperto di tecnologie musicali) e docente presso la NTNU di Trondheim guiderà il pubblico attraverso un viaggio sonoro straordinario utilizzando l’elettronica dal vivo e il fenomeno del feedback. Le sue creazioni sonore innovative e basate sull’improvvisazione elettroacustica porteranno profondità e originalità a questa performance. Nicola Monopoli (regista del suono), docente di Composizione Musicale Elettroacustica presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, plasmerà e guiderà l’esperienza sonora dell’evento. Attraverso il suo lavoro di regia del suono, coinvolgerà ed emozionerà il pubblico con una gamma infinita di timbri musicali.
Le musiche eseguite durante lo spettacolo sono state composte da una varietà di talentuosi compositori, tra cui Nicola Monopoli (su testi della scrittrice Maria Luigia Troiano), Øyvind Brandtsegg, Domenico De Simone (anch’egli docente di Composizione Musicale Elettroacustica del Conservatorio “U. Giordano”) e Alvin Lucier, celebre compositore statunitense. Il pubblico sarà trasportato in un mondo di creatività e innovazione, dove l’arte abbraccia un universo di possibilità infinite. “Beyond Boundaries” inviterà a sperimentare il potere trasformativo dell’arte, unendo suoni, parole e tecnologia in un’esperienza unica. In questo spettacolo, gli spettatori saranno trasportati in un universo sonoro che sfida le aspettative e supera i confini del tradizionale e del noto.
La musica contemporanea ed elettroacustica si fonderanno in una sinfonia di suoni innovativi, creando un’esperienza multisensoriale che avvolgerà il pubblico in un’atmosfera avvolgente e mozzafiato. “Beyond Boundaries” è più di uno spettacolo; è un’opportunità per gli amanti della musica di immergersi in un’arte che va oltre le parole, che sfida le convenzioni e che celebra l’audacia e la creatività umana.
I biglietti sono disponibili la sera del concerto, a partire dalle ore 19.30, presso l’Auditorium GOS, in Viale Marconi 41 a Barletta, al costo di 10€. Informazioni e prenotazioni al 3247994620