Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

22 23 giugno – DEBUTTO DELLO SPETTACOLO LA REGINA RESTA e DELLA COMPAGNIA PAPILLON TEATRO SI CONCLUDE LA RASSEGNA ‘DNETRO, IL TEATRO’ – Lecce

Giugno 22, 2023 - Giugno 23, 2023

Prenotazioni entro venerdì 16 giugno

 

Dopo aver seguito il corso biennale di teatro promosso dall’Accademia Mediterranea dell’Attore nella Casa Circondariale di Lecce guidato dagli attori e attrici Carmen Ines Tarantino, Benedetta Pati, Lorenzo Paladini e Veronica Mele, è il momento del debutto dello spettacolo LA REGINA RESTA con la COMPAGNIA PAPILLON TEATRO formata dai detenuti di Borgo San Nicola

 

Lo spettacolo andrà in scena giovedì 22 giugno  alle ore 17 per una replica aperta al pubblico esterno  e venerdì alle ore 15,30 per una replica riservata ai detenuti e alle loro famiglie. Per consentire le autorizzazioni all’ingresso nel carcere,  occorre prenotarsi entro e non oltre il 16 luglio S???????? ??? ???? ? info@accademiaama.it ?????? ?????????? ?? ??????  ??? ??????? ???????? ??? ????? ??? ??????? ????????? ?’????????̀.

 

 

LA REGINA RESTA

Testi originali e interpretazione: Francesco Alfonzetti, Angelo Fago, Giovanni Lupoli,

Giovanni Volpe (Compagnia Papillon Teatro)

Regia di Lorenzo Paladini

Drammaturgia a cura di Benedetta Pati

Cura del progetto Papillon Teatro: Franco Ungaro

Produzione AMA – Accademia Mediterranea dell’Attore

 

Questo gioco si basa sul sacrificio. Morire. Morire per un re. Si muore per un re, ma si vive per una regina. Il tempo misura gli istanti che passano nell’attesa. Secondi, giorni, millenni, sono soltanto

definizioni che attribuiamo ad un concetto non meglio identificabile. Sebbene arbitrario, comunque è un sistema necessario. In questa zona grigia si muovono le figure protagoniste alla ricerca di un tesoro perduto da tempo, una madre-regina sovrana di un sentimento che sembrano aver dimenticato.

Generare vuol dire mettere al mondo un’idea complessa, piena di contraddizioni e mai

banale, ma vuol dire anche assumersi delle responsabilità nei confronti del mondo e della

stessa creatura generata. Bisogna avere pazienza, ma una madre sa aspettare. E resta,

sempre, nonostante tutto.

 

 

Note di regia:

“Madre, ammirami.” Così gli attori esordiscono in questo non luogo. Nella loro semplicità

indagano profondamente il tema dell’essere genitore, inteso come forza generatrice che

smuove gli elementi dell’universo. I detenuti-attori scrivono, chiedono e cercano risposte a

domande che da sempre non trovano risposta: cosa vuol dire generare? Cosa porteremmo

nel nostro ideale, perfetto e perfettibile universo?

Perfezione, memoria, conflitto, conoscenza. Quattro idee, quattro voci, quattro anime e

quattro ombre. Un lavoro estremamente semplice in netto contrasto con la natura complicata

dei temi portati in scena. Il simbolismo dei gesti e della scena guida i protagonisti in un

viaggio personale alla scoperta di un futuro che stenta ad arrivare, intrappolati in un istante

temporale che sembra chiudersi su sé stesso (Lorenzo Paladini)

 

 

P?? ??? ???????? ??????????, ???a????? ?? ????? ???? ? ?????????????, ????? ????? ?? ????????? ?? ????? ????????? ?? ?,?? ???? ?? ???????? ?????? ?? ???? ???? ??? ???????? ???????? ? ????? ?? ??????̀ ?????????̀ ? ???????̀ ????? ??? ?? ???? ??? ?? ???????? ?? ??????? ?????? ?? ?????????.

 

 

Info: 3894424473  ????@????????????.??  www.accademiaama.it

Dettagli

Inizio:
Giugno 22, 2023
Fine:
Giugno 23, 2023
Categoria Evento: