
- Questo evento è passato.
22 ottobre – “DAL SUDAMERICA ALLA MUSICA MEDITERRANEA” IL DUO SIMONA CAPOZUCCO E MAURIZIO DI FULVIO DI SCENA PRESSO L’AUDITORIUM GOS DI BARLETTA
Ottobre 22, 2023

“DAL SUDAMERICA ALLA MUSICA MEDITERRANEA”
IL DUO SIMONA CAPOZUCCO E MAURIZIO DI FULVIO
DI SCENA PRESSO L’AUDITORIUM GOS DI BARLETTA
PER L’AUTUNNO MUSICALE DI CULTURA E MUSICA G.CURCI- ETS
Ancora un grande successo per il secondo appuntamento della 39.ma Edizione dell’Autunno Musicale di Cultura e Musica F. Curci – Ets in collaborazione con il Ministero della Cultura e la Regione Puglia. Un coinvolgente concerto quello del FantasTrio che domenica ha coinvolto il numerosissimo pubblico che con applausi a scena aperta ha sottolineato la bravura e la capacità di coinvolgimento del FantasTrio che ha regalato una piacevole serata interamente dedicata alle più belle e famose Arie d’Opera.
Attesissimo appuntamento quello di domenica 22 ottobre , con porta alle ore 18,30 e inizio alle ore 19,00, presso l’Auditorium del Laboratorio Urbano Gos, con il Duo Simona Capozucco , voce e Maurizio Di Fulvio alla chitarra .
Un concerto da non perdere per gli appassionati del Jazz e del Pop Song, con la stupenda voce di Simona Capozucco e l’eclettico chitarrista Maurizio Di Fulvio, durante il quale sarà possibile godere di esecuzioni di brani di rara bellezza, dal vecchio al nuovo mondo sulle musiche più belle del ‘900 , fino a toccare il romanticismo di Di Capua senza tuttavia dimenticare la bellezza delle partiture di Jobim
Durante il programma della serata, attraverso il repertorio tradizionale della musica jazz, omaggiando vari autori da Di Capua a Stevie Wonder, da Sting a a Jobim, da Tosti a Chick Corea, da Velazquez a Gillespie da Astor Piazzolla a Gershwin , il Duo Capozucco – Di Fulvio , metterà in atto il proprio tentativo di rappresentare i vari brani attraverso il senso e la consapevolezza della modernità, alla luce di arrangiamenti originali, tesi all’interplay e, al contempo, alla ricerca soggettiva e all’estro delle singole personalità dell’organico.
Nell’impostazione stilistica ed interpretativa il Duo coniuga momenti in cui predominano il rigore formale e l’adozione di procedimenti mutuati dalla tradizione storica europea a momenti di autentica estemporaneità della prassi esecutiva secondo i canoni linguistici ed espressivi propri delle civiltà musicali afro e latino-americane. Eleganza strumentale, equilibrio tecnico-esecutivo e sound inconfondibile sono le caratteristiche che predominano nel Duo, che ospitato nei maggiori festival europei ed americani, si esibisce in performance intense e cariche di pathos.
Il chitarrista Maurizio Di Fulvio, chitarrista-compositore abruzzese, che la critica specializzata considera uno dei chitarristi più interessanti ed innovativi dell’attuale panorama musicale, definendolo …“versatile ed eclettico, dal temperamento caldo e spontaneo, abile improvvisatore e raffinato arrangiatore”, …“capace di leggere e restituire con la medesima forza ed intensità linguaggi assolutamente diversi”, …“la sua esecuzione, a volte grintosa ed energica, altre volte raffinata ed ornata, sempre in bilico tra rispetto della tradizione e innovazione”, …“è sorretta da un’innata eleganza strumentale”. … “Un’autentica saudade swing e fragranze mediterranee aleggiano nei brani incisi nei vari suoi Album. “Nell’itinerario artistico confluiscono il jazz nero, il jazz latino, il rock, le tinte del classico e la sensibilità di un’interprete che coniuga in sè una tecnica solida e una raggiante vena compositiva. Di Fulvio assembla con il suo strumento un incredibile mosaico di note, spadroneggia sulle corde, si confronta egregiamente con maestri di calibro mondiale, arrangiando liberamente brani celebri di Gillespie e Jobim, Santana e Metheny, Porter e Pastorius e ancora Bach e Duarte, e rivela soprattutto le sue ottime doti di bravo compositore”.
Protagonista assoluta sarà comunque la bellissima voce di Simona Capozucco , cantante di fama internazionale che ha studiato a lungo la musica contemporanea e in particolare i ritmi e le sonorità della musica brasiliana. Dopo aver conseguito il diploma di Laurea di II livello in Discipline Musicali Moderne e Jazz presso il Conservatorio di Musica “Licino Refice” di Frosinone, con voto 110/110 e lode ha intrapreso una intensissima carriera concertistica . Cantante dall’animo soul, è una delle voci più apprezzate nel panorama musicale moderno internazionale. Affianca alla sua carriera di docente di canto e vocal coach, quella di arrangiatrice e concertista. Ha suonato fra i tanti con Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Mario Biondi ed altri ancora e collabora stabilmente con il chitarrista Maurizio Di Fulvio portando in giro per il mondo il suono italiano attraverso progetti in stile latin jazz e di world acoustic music.
Il programma del concerto, attraverso accostamenti singolari, presenta un’interpretazione elegante e trascinante di “classical music ” , del “choro brasileiro” e della” tradizione napoletana” e allo stesso tempo eclettica e pulsante attraverso l’esecuzione di “standard latin-jazz e classical music”.
Un appuntamento che non può essere disatteso dai cultori della musica Jazz.
Laboratorio Urbano GOS , Viale Marconi, 49 – Barletta
Domenica 22ottobre , Porta ore 18,30 e inizio alle ore 19,00 .
Biglietto P.U. € 10,00.
Info: tel. 3803454431, info@culturaemusica.it ; www.culturaemusica.it; www.facebook.com/asscurci; @asscurci
https://www.vivaticket.com/it/ticket/dal-sudamerica-alla-musica-mediterranea/215231