
- Questo evento è passato.
23 febbraio – Con “In fondo al buio” il Themis Festival torna a Martina Franca
Febbraio 23

Teatro civile: quinto appuntamento della rassegna di Legalitria Aps
Con “In fondo al buio” il Themis Festival torna a Martina Franca
Domenica 23 febbraio al Piccolo Teatro “Valerio Cappelli” di Martina Franca
Si svolgerà domenica 23 febbraio lo spettacolo con Giulia Briala “In fondo al buio” di Michele Angrisani presso il Piccolo Teatro “Valerio Cappelli” di Martina Franca.
È il secondo appuntamento a che si svolge a Martina Franca con il progetto Themis Festival dell’associazione Legalitria Aps.
Matteo Toffanin aveva 23 anni quando la sera del 3 maggio 1992, mentre era in auto con la fidanzata in via Tassoni, a Padova, venne ucciso a colpi di fucile da killer della criminalità organizzata, come Michele Fazio a Bari vecchia.
“Due vittime innocenti di mafia di cui è opportuno parlare” ha dichiarato il presidente della Legalitria Aps che promuove la rassegna teatrale Themis Festival “Vittima innocente di mafia Matteo e vittima innocente di mafia Michele! “In fondo al buio” è un racconto toccante, che si inserisce nel ricco cartellone del Themis Festival a più di metà del suo percorso, e che ribadisce una verità incontrovertibile: si muore di mafia anche da innocenti e su può morire a Padova come a Bari, perché le mafie sono un cancro che oramai hanno “metastatizzato” tutto il paese!”
Dopo lo spettacolo ci sarà un momento di riflessione e di condivisione di valori con Cristina Maccadella, fidanzata di Matteo Toffanin, e Pinuccio e Lella Fazio, genitori di Michele Fazio.
Appuntamento alle ore 19,00 domenica 23 febbraio 2025, Vico II Giuseppe Testa,16 (ang. via Edmondo de Amicis) a Martina Franca.
La rassegna proseguirà il suo percorso a Locorotondo domenica 23/03/2025 con Fabrizio Pugliese e lo spettacolo “L’acqua santissima” con la compagnia URA Teatro. Lo spettacolo indaga le degradazioni estreme e le degenerazioni della società criminale: “Che cosa determina la non contraddizione tra la cultura mafiosa e quella cattolica?”, e poi, “Com’è possibile all’interno della stessa Chiesa la presenza di un Dio dei carnefici e un Dio delle vittime?”.
Per questa seconda edizione Legalitria Aps si avvale del patrocinio della Regione Puglia, dei Comuni di Locorotondo e Martina Franca e della vicinanza e della collaborazione della BCC Locorotondo, di Orizzonti Futuri Onlus, dell’IISS “Basile Caramia-Gigante”, della Pro Loco Locorotondo, dal Gal Valle d’Itria, della UILA e del Comune di Locorotondo.