
- Questo evento è passato.
23 febbraio – “La DiVita Commedia”, uno spettacolo di inclusione e riflessione – Monopoli
Febbraio 23

Su iniziativa degli Assessorati alla Cultura e Servizi Sociali del Comune di Monopoli domenica 23 febbraio al Teatro Radar di Monopoli (ingresso alle ore 18:30 e inizio spettacolo alle ore 19) andrà in scena “La DiVita Commedia”, una rappresentazione teatrale frutto del Progetto di Teatro Integrato “Sorrisi in Scena”. Lo spettacolo ha come protagonisti ragazzi diversamente abili di Monopoli che, con impegno, dedizione e passione, hanno dato vita a una commedia tutt’altro che divina.
“La DiVita Commedia” è un viaggio alternativo nell’Inferno, compiuto da Beatrice che, scendendo dal Paradiso, si avventura negli Inferi alla ricerca del suo eterno amore, Dante Alighieri. Qui incontra Lucifera, l’angelo ribelle, che con il suo esercito di diavoletti la guiderà in un viaggio singolare tra vizi e virtù. Il tutto sarà arricchito da battute esilaranti, musiche e coreografie coinvolgenti.
Lo spettacolo offre una prospettiva inedita sulla classica dicotomia tra Bene e Male, mettendo in discussione l’idea che siano due entità separate e contrapposte. Il finale regalerà agli spettatori una profonda riflessione: Inferno e Paradiso sono davvero così distanti? O forse Bene e Male convivono in ciascuno di noi ed è compito di ogni essere umano decidere quale parte illuminare per rendere la propria vita la più bella delle commedie?
«Questo spettacolo è un chiaro esempio di come il teatro possa essere uno strumento di inclusione e crescita per tutti. L’entusiasmo e la passione di questi ragazzi sono un messaggio potente per la nostra comunità», afferma l’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci.
Il cast è composto da Anna Perricci (Beatrice), Annamaria Zaccaria (Maurizio Costanzo), Daniela Riggio (Diavoletta), Eleonora Borino (Diavolele), Ezia Maccuro (Diavolezia), Greta Alba (Diavoletta), Lino Berardi (Diavolino), Lisa Ranieri (Lucifera), Lucia Zaccaria (Raffaella Carrà), Nicola De Lauro (Nicolino), Serena Conversano (Diavoletta), Onofrio Sardano (Diavolofrio), Vito Castrignanò (Diavoletto), Vito Russo (Diavolito), Chiara Fracchiolla (Diavoletta) e Danilo Saponaro (Diavoletto). Mia Perricci è presente con un ruolo speciale.
Le coreografie sono curate da Annalisa Fierro, con Grazia Puteo come assistente alla regia. I costumi sono realizzati da Enza Delvento e Annamaria Ruggero, mentre Federica Martello si occupa di audio e luci. Collaborano Chiara Maellaro, Gaia Alba e Miriam Angelini. Infine, testi e regia sono a cura di Katia Griseta.