
- Questo evento è passato.
23 maggio LA TORNANZA Il primo video podcast dedicato alle storie di “tornanti”. Il progetto a cura di Antonio Prota e Flavio R. Albano
Maggio 23, 2024

Esce il 23 maggio su tutte le principali piattaforme il primo episodio de La Tornanza, il video podcast itinerante di Antonio Prota e Flavio R. Albano. Il podcast è la seconda tappa di un progetto editoriale più ampio, che ha visto già la presentazione, lo scorso 10 maggio, del libro “La Tornanza. Ritorni e innesti orientati al futuro”, edito da Laterza Edizioni.
“Ogni giovedì uscirà un nuovo episodio che celebra le storie straordinarie di persone che hanno deciso di partire, in cerca di opportunità professionali, formative e di successo, per poi tornare alle proprie radici e contribuire attivamente alla costruzione di un cambiamento positivo nella propria terra”, spiegano Prota e Albano.
Così, il video podcast itinerante condurrà gli autori in un viaggio nelle terre dei tornanti, nei borghi spopolati tra Puglia, Campania, Basilicata e Calabria. Un itinerario umano e geografico tra storie di determinazione e coraggio, che riscopre le radici e le proietta verso un domani possibile e vibrante di cambiamenti e speranze.
Il primo episodio vede protagonista Nicolò Andreula, economista e consulente strategico che ha lavorato a New York, Londra, Singapore e Russia, gestendo progetti per Google, Uber e Microsoft. Tornato a Bari, ha fondato la Disal Consulting, offrendo consulenza strategica, comunicazione e formazione a grandi aziende italiane come TIM e Poste Italiane e colossi digitali come Netflix e Amazon, ma soprattutto ideando ABCD – A Bari Capitale Digitale, un evento in cui studenti ed esperti di tutta l’Italia digitale si incontrano per conoscersi e confrontarsi su modi innovativi e sostenibili di lavorare. Qui, nella sua terra, ha trovato un equilibrio tra il lavoro e la qualità della vita, immerso in un contesto che sta vivendo una forte innovazione.
Intanto un’altra anticipazione sul secondo episodio del podcast: il 30 maggio toccherà a Mariafelicia De Laurentis, scienziata, è stata parte del team che ha fotografato il famoso buco nero nel 2019. Napoletana, Mariafelicia è professoressa di Astronomia e Astrofisica all’Università degli studi di Napoli Federico II. Ha lavorato in giro per il mondo, tra Russia, Germania e Siberia, ma il suo lavoro l’ha ricondotta in Italia.
Grazie ai diversi linguaggi multimediali utilizzati, l’obiettivo de La Tornanza è raggiungere più persone possibili e dar vita a un vero e proprio movimento culturale, che possa impattare nei luoghi di origine per combattere lo spopolamento nei borghi, riducendo gli squilibri tra le economie, attraverso lo sviluppo di una visione sostenibile e condivisa di futuro che giunga fino alle periferie. Una visione di Italia che parta dall’essenza dei Borghi come entità in grado di veicolare e valorizzare i valori fondamentali del patrimonio culturale locale.
GLI AUTORI DEL PROGETTO
Flavio R. Albano, già ricercatore e docente a contratto di Economia e Gestione delle Imprese per l’Università di Bari e di Brand Management nel Master MBA dell’Università della Basilicata, oggi è un imprenditore e da diversi anni si occupa di marketing e innovazione digitale. È stato autore di libri, pubblicazioni scientifiche e relatore in diverse conferenze internazionali.
Antonio Prota è esperto di turismo e marketing territoriale, con importanti attività imprenditoriali e manageriali svolte in Italia, Africa, Caraibi e Stati Uniti. Attualmente è presidente del Contratto di Rete Greenroad.it, un modello di green economy per la crescita eco-compatibile dei territori. È stato vincitore del premio OK Italia Unicredit 2011, Premio Neruda award 2017, autore di libri e relatore in diverse conferenze internazionali.
Info:
Segnalazione storie di Tornanza https://wkf.ms/4bBRNuP
Sito Internet https://www.latornanza.it/
Instagram instagram.com/progetto.tornanza
Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=61556950164939