
24 settembre – Trani, ultimo tango a Buenos Aires. A Palazzo Beltrani il reading di Damato chiude il Festival del Tango

Un viaggio tra musica e mito in scena il 24 settembre a Palazzo Beltrani con i live di Giuseppe Bassi e Vince Abbracciante durante il reading teatrale
Sulla scia del grande successo dell’edizione 2025 dell’International Trani Tango, si inserisce come appassionante spin-off del festival lo spettacolo Ultimo Tango a Buenos Aires, firmato dal regista, drammaturgo e storyteller Cosimo Damiano Damato, in scena mercoledì 24 settembre alle ore 21 nella suggestiva cornice della corte Davide Santorsola di Palazzo Beltrani.
L’emozione per la grande manifestazione diventata fiore all’occhiello della città di Trani è ancora viva in città grazie alla mostra fotografica in Via Zanardelli che racconta la vita di Astor Piazzolla, e prosegue con lo spettacolo – realizzato nell’ambito delle attività culturali dell’estate e dell’autunno del Comune di Trani in collaborazione con Puglia Culture – in un evento che mescola musica, letteratura e mito, dove la biografia reale e immaginaria di Astor Piazzolla prende vita in un dialogo visionario tra il genio del Nuevo Tango e il Diavolo, sul filo della leggenda e della memoria, con una possibile beffa di Luis Borges a fare da cornice.
“Ci entusiasma poter diffondere il racconto della magia che il tango sa creare sotto le sue tante sfaccettature” sostiene Giuseppe Ragno di InMovimento, organizzatore del Festival con Claudia Vernice, e aggiunge: “oltre alla dimensione più pura del ballo, è interessante scoprire quanto il fascino della cultura argentina passi anche attraverso la prosa e il racconto vivo”.
“Nada te puede quitar lo bailado” – “nulla può toglierti ciò che hai ballato”, così recita un antico proverbio argentino ovvero, nulla può togliere il tango da Buenos Aires, né l’anima a Piazzolla. Lo spettacolo, scritto e interpretato da Damato, è il secondo capitolo della sua Trilogia Argentina iniziata con Hasta siempre Maradona e racconta la figura di Piazzolla intrecciandola con i grandi rappresentanti della cultura argentina, Carlos Gardel e Luis Borges, in una narrazione intensa, poetica e sospesa tra realtà e finzione.
Ad accompagnare il racconto, le emozioni della musica dal vivo con il progetto Tanguedia Proyecto, formato da due grandi interpreti della scena internazionale: il contrabbassista Giuseppe Bassi e il fisarmonicista Vince Abbracciante, entrambi artisti pugliesi di fama mondiale. Le immortali composizioni di Piazzolla come Adiós Nonino, Libertango, Oblivion, Tanguedia e Romance del Diablo solo per citare le più famose, diventano colonna sonora viva dello spettacolo, amplificandone la potenza evocativa.
Cosimo Damiano Damato, artista poliedrico, già autore di monologhi e film pluripremiati con nomi come Alda Merini, Vasco Rossi, Dario Fo, Erri De Luca, torna in scena con un’opera che è insieme rito teatrale, omaggio musicale e riflessione sull’anima del tango come arte eterna e inviolabile.
Biglietti acquistabili nel botteghino di Palazzo Beltrani a Trani, via Beltrani. Botteghino aperto dal martedì alla domenica dalle 16 alle 21, tel 0883500044 whatsapp 392 3892767; online sul circuito Viva Ticket (https://www.vivaticket.com/it/ticket/ultimo-tango-a-buenos-aires-astor-piazzolla-storytelling/277530); con la Carta del Docente.
Biglietti: poltronissime €15; posti a sedere €10