
- Questo evento è passato.
25 novembre – Un teatro perBene #4 Salomè di Carmelo Bene Con Pietrangelo Buttafuoco e Luigi De Luca – Lecce
Novembre 25, 2023

Sabato 25 novembre ore 10
Museo Castromediano di Lecce
Sabato 25 novembre ore 10 Lecce presso il Museo Castromediano di Lecce, accompagnato dalle immagini del film Salomè di Carmelo Bene, Pietrangelo Buttafuoco, giornalista e scrittore, grande ammiratore e studioso di Carmelo Bene insieme a Luigi De Luca, direttore del Polo biblio-museale di Lecce esplora i significati e il valore di questo capolavoro che ha messo in discussione i canoni della rappresentazione teatrale e cinematografica.
“La testa è un’anguria. È appunto il succoso frutto – tutto rosso nella sua polpa – ad alludere al Battista, il santissimo Giovanni, decapitato al culmine di un’orgia di vizio e violenza presso la corte di Erode.
Un tipaccio ride e spacca con la sciabola per tutto il tempo il cocomero. Tutto questo accade nell’infinità di fotogrammi del film Salomè, una pellicola di Carmelo Bene del 1972 tratta dall’opera di Oscar Wilde.
Un film che è stato anche un copione teatrale composto nel 1964 dove c’è un Franco Citti – al tempo detenuto in un carcere della Repubblica italiana – nel ruolo di San Giovanni Battista.
Un film, una vetta della poetica totale di Carmelo Bene, sull’impossibilità del martirio.
Un’opera, dunque, che è esatto specchio dello stesso artista e che chiude un cerchio riportandoci oggi alla giornata di Venezia, alla prima al Palazzo del Cinema quando, “grazie alla barriera umana dei celerini, per una volta” – ricorderà lo stesso Bene/Erode – “dalla mia parte” egli riuscì a sfuggire al linciaggio.
Portandosi sottobraccio l’anguria, svelandosi per com’è un tipaccio, con al suo fianco – nella fuga – l’assoluta bellezza di Lydia Mancinelli, di Veruschka e di Donyale Luna rispettivamente convocate nel fatto tutto d’arte nei ruoli di Erodiade, Myrrhina e Salomè “ Pietrangelo Buttafuoco
Un teatro perBene, il progetto finalizzato a promuovere e valorizzare le opere di Carmelo Bene promosso dall’Accademia Mediterranea dell’Attore e dal Polo biblio-museale di Lecce con il sostegno del Ministero della Cultura in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Cracovia e Tirana, Creative Industry Agency, Tirana Film Office, Agimi Art Center di Tirana, i Comuni di Otranto, Campi Salentina e la compagnia Factory Transadriatica.
Informazioni Info: 3894424473