
- Questo evento è passato.
26 maggio – Bruno Arpaia a Foggia per il Premio letterario nazionale I fiori blu
Maggio 26, 2023

Grande attesa per l’ultimo incontro con i lettori dei protagonisti
in gara per il premio “I fiori blu”.
Si chiuderà venerdi 26 maggio la rassegna di incontri e dialoghi in presenza della quarta edizione del
Premio “I fiori blu”.
Dopo Federico Fornoni, Andrej Longo, Rosella Postorino, Christian Raimo, Daria Galateria, Luca
Trapanese, Alessandro Aresu e Laura Pepe, ospiti di alcune scuole superiori e del Conservatorio di
Foggia oltre che della Cremeria Letteraria di Lucera, c’è grande attesa per l’ultimo autore in arrivo
in città che – intervistato dalla giornalista Michela Magnifico – presenterà il suo “Ma tu chi sei “ edito
da Guanda, al primo ingresso nel Premio “I fiori blu”. L’appuntamento è programmato presso il
cortile dello splendido Palazzo Dogana con inizio ore 18,30. Mentre la mattina dopo (a partire dalle
ore 10.00) sarà ospite dell’Istituto ‘Blaise Pascal’ in dialogo con la giuria di giovani studenti e
studentesse.
Bruno Arpaia è romanziere, giornalista, consulente editoriale e traduttore di letteratura spagnola e
latinoamericana, per Guanda ha pubblicato: Tempo perso (Premio Hammett Italia 1997), L’angelo
della storia (Premio Selezione Campiello 2001, Premio Alassio Centolibri – Un autore per l’Europa
2001), Il passato davanti a noi (Premio Napoli e Premio Letterario Giovanni Comisso 2006), Per una
sinistra reazionaria, L’energia del vuoto (finalista al Premio Strega 2011 e vincitore del Premio Merck
Serono), La cultura si mangia!, con Pietro Greco, L’avventura di scrivere romanzi, con Javier Cercas,
Prima della battaglia, Qualcosa, là fuori, Luis Sepúlveda. Il ribelle, il sognatore, oltre a una
conversazione con Luis Sepúlveda, Raccontare, resistere. I suoi libri sono tradotti in molte lingue.
Di lui Luis Sepúlveda ha detto:
«Arpaia è uno di quelli che affrontano l’arte e la letteratura con l’unica ambizione di essere coerenti
con la vita e con l’epoca che gli è toccato vivere.»
Nella sua ultima opera, alle prese con l’età che avanza, con il futuro che si restringe sempre più e
con l’Alzheimer della madre ultranovantenne, alterna il racconto commovente della malattia della
madre, dai primi sintomi al difficile trasloco in una residenza per anziani e alla perdita del passato,
le confessioni autobiografiche sullo spaesamento in un’epoca di Covid e di guerra, le riflessioni
sull’identità e sul timore della morte, e infine gli excursus sul funzionamento del cervello e della
memoria, sulla malleabilità e l’illusorietà dei ricordi, sulle ricerche sull’Alzheimer. Il filo portante
della narrazione è costituito dalle visite alla madre nella residenza, con le sue domande ripetute in
maniera ossessiva, i suoi rapporti con le altre anziane, i suoi smarrimenti, le sue ostinazioni e i suoi
capricci quasi infantili, le crescenti difficoltà a riconoscere i nipoti o il figlio stesso, le dolorose
lacerazioni prodotte in entrambi dalla malattia. Il risultato è un unico racconto teso ed emozionante,
non privo di una soffusa e rassegnata ironia, in cui convergono molti dei dèmoni che ci assillano e
dei tentativi per sconfiggerli, ridefinendo e ampliando la nozione stessa di romanzo. ( estratto dalla
scheda tecnica Guanda editori).
L’appuntamento con l’autrice Guia Soncini è stato invece annullato per imprevisti sopravvenuti
dell’autrice.
Come da regolamento, la Giuria Popolare potrà votare la rosa dei sette candidati già selezionata
dalla Giuria Tecnica fino al 28 luglio, sul sito web ufficiale del Premio: www.premioifioriblu.com
esprimendo la propria doppia preferenza per saggio e romanzo. Vincerà chi avrà ricevuto – in
assoluto – il maggior numero di preferenze. Tra tutti i quattordici candidati potrà invece essere
scelto il libro selezionato per il Premio della Giuria degli Studenti e Studentesse, istituito per questa
quarta edizione, che sarà assegnato il prossimo 14 settembre, insieme al Premio della Giuria Tecnica
e ai Premi Speciali, in occasione del gran finale previsto per l’evento conclusivo.
Il progetto nato in seno all’associazione “I fiori blu” gode del partenariato dell’Università degli
Studi, della Fondazione dei Monti Uniti e dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Foggia, vanta gli
auspici del CEPELL – Centro per il libro e la lettura oltre a essere patrocinato da RAI Puglia,
Confindustria Puglia, Provincia, Comune e Camera di Commercio di Foggia, con la Media
partnership di RAI Cultura, Antenna Sud e Bonculture e i Main Sponsor Gruppo Telesforo, Gami
Impianti, Margherita Srl e il contributo di altri partner privati (Mindful Capital Partners, Mercati di
Città, La fenice, Elda Cantine, Mediolanum, Candeal srl, Metauro bus, Studio Associato Buccarella
Carrozzo, Ortore srl ).