
- Questo evento è passato.
27 giugno – DRIFFest 2025 – il festival approda per la prima volta a Modugno, con Giuseppe Goffredo, Ahmad Kaddour, don Angelo Cassano e la proiezione di Bird di Andrea Arnold

La prima volta del DRIFFest a Modugno, domani, venerdì 27 giugno, alle 19.30, in piazza Arcivescovo Romita, sarà all’insegna della commistione di arti e pensieri. Del Racconto, il Volo ospiterà la performance dal vivo, “Soli con il mondo”, voce e poesia del poeta e scrittore pugliese Giuseppe Goffredo con l’intervento artistico del pittore siriano Ahmad Kaddour. Drammaturgia poetica, ispirata all’omonimo diario-saggio edito da Poiesis, che vuole dare voce alla solitudine della specie umana sola di fronte al mondo, dare forma all’angoscia e al tormento di assistere ogni giorno a guerre e ingiustizie. Disuguaglianze, ambiente, migrazioni. Appare, così, a tratti un Italia stanca e disorientata che non riesce a farsi le domande giuste. Un Paese fra l’Europa e il Mediterraneo che non sa ripensare se stesso mentre la frana trascina tutto a valle.
La serata sarà aperta da un intervento sulle problematiche della città di Bari di don Angelo Cassano, referente regionale di Libera e si chiuderà con la proiezione di Bird di Andrea Arnold, opera impietosa e piena di grazia, presentata all’ultimo Festival di Cannes, sulla dodicenne Bailey (Nykiya Adams) che vive in una casa occupata abusivamente nel nord del Kent con la sua sbilenca famiglia, il giovanissimo padre Bug (Barry Keoghan), scapestrato circondato da amici senza prospettive, il fratello Hunter e Kaleygh, la nuova fiamma del padre. Bailey è una ragazza sensibile e ribelle, che passa il proprio tempo con i giovani teppisti della zona o, più spesso, da sola; la sua vita cambia quando incontra Bird (Franz Rogowski), misterioso vagabondo alla ricerca dei genitori, con cui stringe una profonda amicizia.
Il DRIFFest 2025, organizzato dalla Cooperativa Sociale I Bambini di Truffaut, con la direzione artistica di Giancarlo Visitilli, dal 17 giugno al 26 luglio, presenta 21 appuntamenti tra Bari, Giovinazzo, Modugno, Rutigliano, Sannicandro di Bari, con tre incontri nelle carceri (è l’unico festival pugliese a prevederlo ogni anno) di Trani e Turi.
Questa edizione di “Del Racconto, il Film” è sostenuta da Regione Puglia, da Apulia Film Commission, dai Comuni di Bari, Giovinazzo, Sannicandro di Bari, Modugno, Rutigliano, dalle Carceri di Trani e Turi, dall’ufficio Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Puglia, da Puglia Culture, dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari, dalla Commissione Persone, Famiglia e Minori del COA Bari, dalla Fondazione Scuola Forense Barese – Aggiornamento, dall’associazione Avvocati per i Minorenni Bari – Trani.
Tutti gli incontri sono alle 19.30 a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Info: 328/4071538 o su ibambiniditruffaut.com.