Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

27 maggio – “Quando l’arte abita la pagina di un libro” è il titolo dell’incontro con Paola Vassalli, autrice, del libro “A B C delle figure nei libri per ragazzi” – Taranto

Maggio 27

“Quando l’arte abita la pagina di un libro” è il titolo dell’incontro con Paola Vassalli, autrice, del libro “A B C delle figure nei libri per ragazzi”, edito da Donzelli – lunedì 27 maggio ore 18.00 Agorà della Biblioteca Acclavio – Taranto

 

Quanto contano le immagini nella narrazione di una storia? Le immagini possono realmente influenzare ciò che leggiamo, o sono invece le parole a dare vita e significato alle immagini? Sono solo alcune delle domande alle quali si proverà a dare risposte nell’ambito dell’iniziativa dal titolo “Quando l’arte abita la pagina di un libro” che avrà luogo nell’agorà della Biblioteca Civica Pietro Acclavio, lunedì 27 maggio, a partire dalle ore 18.00. L’evento sarà un’opportunità per esplorare la sinergia tra arte visiva e narrativa scritta, coinvolgendo esperti del settore e offrendo momenti di riflessione e dibattito.

L’iniziativa, infatti, prevede la presenza di Paola Vassalli, nota autrice del libro A B C delle figure nei libri per ragazzi, edito da Donzelli. Paola Vassalli si occupa di letteratura per ragazzi, arte visiva e educazione all’arte sin dagli anni Ottanta. La sua esperienza pluridecennale nel campo dell’educazione artistica e della promozione della lettura per i più giovani rende la sua partecipazione a questa iniziativa particolarmente significativa.

L’incontro, aperto a tutti, rappresenta un’opportunità unica per un approfondimento straordinario, particolarmente utile per coloro che lavorano nella formazione dei giovani, come bibliotecarie e bibliotecari, insegnanti, educatori, artisti e scrittori, oltre che per studenti e studentesse. Durante questo evento, i partecipanti avranno la possibilità di esplorare nuove metodologie, condividere esperienze e scambiare idee innovative che possono arricchire il loro lavoro quotidiano e stimolare la crescita intellettuale e creativa dei ragazzi.

La straordinaria bellezza delle immagini e la loro incredibile capacità di trasportarci in una conversazione piena di curiosità e meraviglia promettono di coinvolgerci in una serata davvero piacevole e stimolante in biblioteca. Questo evento sarà un’occasione unica per immergersi in un mondo di scoperte e dialoghi avvincenti.

L’iniziativa sarà aperta dai saluti istituzionali del Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci e dall’Assessora alla Cultura Angelica Lussoso.

A dialogare con l’autrice saranno:

Giulia Galli I presidi del Libro Dickens – il Granaio Taranto

Eugenia Croce – Biblioteca Acclavio

La conduzione della serata è affidata a Monica Golino – Biblioteca Acclavio

L’iniziativa di promozione della lettura è realizzata dal Comune di Taranto in co – organizzazione con i presidi de libro Dickens – il Granaio Taranto.

 

Il libro

“Per saperne di più su Alice, che non sa cosa fare di un libro senza figure, sui tanti volti di Pinocchio, ma anche di Piccolo blu e Piccolo giallo, che con un abbraccio si trasformano in Piccolo verde. Su Max e i suoi mostri selvaggi, per scoprire come domarli fissandoli nei terribili occhi gialli. Su Yok-Yok, sulla Pimpa e ancora, e ancora…

Questo libro intreccia le vite, le ricerche, gli scambi degli artisti che hanno rivoluzionato la letteratura per ragazzi a partire dagli anni Sessanta del Novecento, dando vita al moderno albo illustrato, a cavallo tra Europa e America. Racconta dei personaggi e insieme degli autori che hanno dato loro un’immagine. Perché, come dice Maurice Sendak, «per un artista la cosa meravigliosa consiste nel poter utilizzare il materiale biografico per farne qualcosa di sempre diverso». In queste pagine Paola Vassalli costruisce un abecedario dell’illustrazione per l’infanzia e non solo. Da Roberto Innocenti a Lorenzo Mattotti, da Leo Lionni a Tomi Ungerer, da Chiara Carrer a Beatrice Alemagna, da Etienne Delessert a Maurice Sendak, si compone, di lettera in lettera, dalla A alla Z, un itinerario in cui le parole e le immagini sono come sassolini sapientemente seminati per seguire le tracce della grande illustrazione per ragazzi. L’alfabeto di Paola Vassalli raccoglie in una tessitura unitaria un complesso di storie, personaggi e illustrazioni che potrebbe apparire, per certi versi, magmatico. La cifra originalissima di questo libro si esprime proprio nella capacità di trovare connessioni inattese, un filo comune tra gli artisti, le loro opere e le loro vite, e ricomporre così una «storia». Ogni lettera rinvia a personaggi e parole chiave attraverso i quali il lettore è accompagnato nella biografia degli artisti, in forma di alfabeto appunto, dove i segni si trasformano in lettere per raccontare tutte le storie, con o senza parole, per piccoli e grandi lettori. In questo modo il personaggio si specchia nell’artista, e viceversa. L’autrice ha incontrato gli autori che sceglie, e con loro «ha imparato a prendere sul serio i bambini», come lei stessa racconta, «scoprendo che l’arte è sempre una pratica della profondità e del movimento, anche quando abita la pagina di un libro, anche e soprattutto quando parla ai più giovani». Un percorso fortemente autoriale, che condensa oltre quarant’anni di esperienze, incontri e relazioni nel mondo della letteratura e dell’illustrazione per ragazzi e si propone come una guida preziosa dedicata a tutti coloro che cercano uno strumento per orientarsi nelle scelte di lettura, grandi o piccoli che siano”.

PaolaVassalli
Paola Vassalli si occupa di libri per ragazzi, visivo e educazione all’arte dagli anni Ottanta. Operatrice culturale e curatrice, ha fondato biblioteche, progettato e diretto il Dipartimento Educazione del Palazzo delle Esposizioni e delle Scuderie del Quirinale, a Roma. Ha curato importanti mostre su maestri dell’illustrazione contemporanea che l’hanno portata in giro per il mondo. Consulente della Bologna Children’s Book Fair dagli anni Novanta, ha progettato e curato in particolare la Mostra Illustratori Non Fiction e il Caffè degli Illustratori. Dal 2019 è nel consiglio direttivo di Ibby Italia. Dal 2023 dirige la collana «doppiopasso» di Biancoenero Edizioni.

Dettagli

Data:
Maggio 27
Categoria Evento: