Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

28 giugno 2023 || ore 18,30 Ex Conservatorio Santa Croce || Altamura lectio magistralis TOMMASO FIORE FRA CAPORETTO E MOSCA: DISCONTINUITÀ DI UN’UTOPIA di Daniele Maria Pegorari

Giugno 28, 2023

Mercoledì 28 giugno 2023 alle ore 18,30 presso l’ex Conservatorio Santa Croce ad Altamura si terrà la lectio magistralis Tommaso Fiore fra Caporetto e Mosca: discontinuità di un’utopia di Daniele Maria Pegorari, autore anche del recente Le utopie di Tommaso Fiore. Un itinerario politico e letterario (Stilo 2023). L’evento, nella cornice delle iniziative realizzate dal Comune di Altamura e dal Comitato Fiore 50° per il cinquantesimo anniversario della morte dell’intellettuale pugliese, seguirà l’inaugurazione della mostra Il mio filosofo è in campagna, personale dell’artista Claudio Vino.

L’OPERA_Tommaso Fiore (1884-1973) è stato uno dei protagonisti del meridionalismo liberale del XX secolo impegnato in modo particolare nella difesa dei diritti dei contadini, e insieme a Salvemini si impegnò contro le eredità del periodo fascista. Fu sindaco, provveditore agli Studi, docente di Latino e Greco, allievo di Giovanni Pascoli, e poi di Benedetto Croce. Ebbe un’intensa attività intellettuale, che spaziò da Virgilio a Erasmo da Rotterdam, da Tommaso Moro a Spinoza, con particolare attenzione, soprattutto nella seconda parte della sua vita, anche alla cultura russa. Il saggio, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua morte, ricostruisce il suo impegno culturale, politico e sociale partendo dall’importanza del concetto di utopia, base della sua formazione giovanile. Ciò che oggi più vive della sua lezione è il coraggio di sottoporre alla verifica dell’esperienza il suo pensiero politico, qualunque ne fosse il prezzo. […]
[qui la scheda dell’opera]

L’AUTORE_Daniele Maria Pegorari (Bari 1970) è professore di Letteratura italiana contemporanea, Sociologia della letteratura e Letteratura italiana nell’Università degli studi “Aldo Moro” e condirettore di «incroci», rivista scientifica nata nel 2000. Ha pubblicato fra l’altro tre libri su Mario Luzi (1994, 2002 e 2006), il Vocabolario dantesco della lirica italiana del Novecento (2000), due collettanee su Lino Angiuli (2006 e 2016), Critico e testimone. Storia militante della poesia italiana 1948-2008 (2009), Les barisiens. Letteratura di una capitale di periferia 1850-2010 (2010), Il codice Dante. Cruces della ‘Commedia’ e intertestualità novecentesche (2012), Umberto Eco e l’onesta finzione. Il romanzo come critica della post-realtà (2016), Scritture precarie. Editoria e lavoro nella grande crisi 2003-2017 (2018), Letteratura liquida. Sei lezioni sulla crisi della modernità (2018), Amleto o lo specchio oscuro della modernità. Tre secoli di riscritture italiane 1705-2019 (2019) e alcuni saggi dantologici, fra cui La lonza svelata: fonti classiche, cristiane e interne dell’allegoria della frode («Giornale storico della letteratura italiana», 2015). Dal 2007 è curatore scientifico di una sezione della rivista internazionale «Dante» ed è stato direttore artistico delle celebrazioni per il 750° anniversario della nascita di Dante (Bari, 1-30 novembre 2015).

Dettagli

Data:
Giugno 28, 2023
Categoria Evento: