Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

28 luglio a Cutrofiano Crita. festival delle arti con Antonello Taurino e (s)Permaloso

Luglio 28, 2023

“(s)Permaloso” di e con Antonello Taurino in programma a Cutrofiano, in piazza Municipio alle 21 (ingresso con offerta libera), per “Crita – Festival delle arti”, rassegna dedicata al teatro, alla musica e alla danza, ideata e organizzata dalla cooperativa Ventinovenove, con la direzione artistica di Gabriele Polimeno e Mary Negro.

È un argomento di cui si parla poco. È un tabù. E forse se ne dovrebbe parlare, magari usando l’ironia. È la chiave che usa l’attore Antonello Taurino nel suo spettacolo comico non solo sull’infertilità, ma anche sul senso ultimo della paternità. È la storia di un uomo che, nella stessa mattinata, a distanza di poche ore, riceve due notizie: la prima riguarda delle analisi che ha fatto sulla sua fertilità, cioè la possibilità di avere dei figli; la seconda, invece, lo stato di salute di suo padre malato: ecco, in pochi minuti, le certezze relative all’esser padre e all’essere figlio vacillano improvvisamente. Nonostante anatemi e buoni propositi, il capitalismo è ancora il motore dell’agire umano sul pianeta (“esisti solo se puoi produrre”). Ma l’infertilità sembra essere, sul piano biologico, proprio la sua negazione: forse è proprio per questo che quella maschile, ancor più di quella femminile, è ancora un tabù. Troppe questioni identitarie si incrociano, troppi retaggi culturali premono, troppe errate credenze sessuali su maschilità – tossica o meno che sia – accorrono moleste a intorbidirne la percezione. Ma forse parlarne potrebbe togliere lo stigma. E ancor meglio, riderne.

 

 

“Crita – Festival delle arti” è una rassegna che mira a proporre un’offerta culturale e teatrale di qualità nelle aree più periferiche. Il nome “Crita” deriva da un termine tipico del dialetto locale che ha una doppia valenza: il “critare” è l’atto del gridare e del farsi sentire. Ma significa anche “creta”, argilla, materia tipica del territorio dalla cui lavorazione nascono manufatti artigianali che da sempre identificano il Salento dalle mille sfaccettature creative. Negli anni ha assunto un’altra valenza, ovvero trasformare i luoghi non usuali per il teatro o l’arte, vestendoli con “nuovi abiti” come le piazze, i frantoi, palazzi storici e altri, ospitando letterati, filosofi, musica da camera educando la comunità a viverli diversamente. Il primo artista a raccogliere la sfida fu l’attore e regista salentino, il premio UBU Mario Perrotta a cui si sono aggiunti in seguito Gianni Ciardo, Redi Hasa, Christian Di Domenico, Maria Mazzotta, Angela De Gaetano, Fabrizio Saccomanno, Franco Ferrante, Daniela Baldassarra, Mauro Racanati, Luciano Trombetta e molti altri.

 

Il claim che accompagna il cartellone di quest’anno è “Per Grazia Ricevuta” che spiegano così gli organizzatori: “Siamo giunti alla sesta edizione della rassegna senza mai fermarci, nemmeno negli anni difficili della pandemia. In qualche modo ci sentiamo miracolati nonostante le incertezze e le difficoltà oggettive. Così abbiamo fatto voto: di conservare la bellezza, la grazia della gioia dell’incontro attorno al fuoco dell’arte”. Un ex voto, simbolo dell’edizione 2023, realizzato da Laboarti di Cutrofiano verrà consegnato in regalo a tutti gli ospiti. 

 

Crita – Festival delle arti è una rassegna di teatro, musica e danza itinerante ideata e diretta da Gabriele Polimeno e Mary Negro, con la produzione della cooperativa Ventinovenove e il patrocinio della Legacoop Puglia. Partner della manifestazione: Comune di Collepasso, Comune di Cursi, Comune di Cutrofiano, Comune di Galatone, Comune di Specchia, Jata Aps  e Petra Odv.

 

 

Info: 353/4294041; 339/5745559; 329/3345515; daimon@29nove.com; www.29nove.com

 

Dettagli

Data:
Luglio 28, 2023
Categoria Evento: