Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

28 ottobre – Spettacolo: “In lingua barese – Ufficiale, riconosciuta, condivisa”, a cura di Felice Giovine e Gigi De Santis – Bari

Ottobre 28, 2023

 

 

   Sabato 28  Ottobre, alle ore 18,30, presso L’Eccezione – Cultura e Spettacolo di Puglia Teatro, a Bari, in Via Indipendenza 75, per la 49^ stagione artistica di Puglia Teatro  e 22^ de L’Eccezione, con il patrocinio del Ministero della Cultura e con la direzione artistica di Rino Bizzarro, prende il via ancora un nuovo ciclo di appuntamenti-spettacolo: “In lingua barese – Ufficiale, riconosciuta, condivisa”, a cura di Felice Giovine e Gigi De Santis; il primo dei tre appuntamenti di questo ciclo è dedicato a “La Storia – Dalle origini all’Ottocento”.

Il dialetto barese con la sua vivacità e complessità risulta quasi indecifrabile per tutti i forestieri che lo ascoltano. Con il suo mix di influenze arabe, spagnole, francesi, latine e greche, l’uso di questa lingua pittoresca rende unica e indistinguibile l’identificazione e l’appartenenza a questa area geografica, ma richiede alcune semplici regole per poterla comprendere e soprattutto parlare.

Il dialetto barese ha origine romanza, ed è facilmente riconoscibile nei territori del sud Italia. La maggior parte dei vocaboli ancora oggi utilizzati hanno le loro radici nel latino volgare e parlato. La presenza di vocaboli latini si alterna alla presenza di vocaboli derivanti dal greco antico. Non dimentichiamoci che la Puglia fu prima di tutto parte della Magna Grecia. Alla presenza greca, si alterna nel 1071 la presenza bizantina dopo la conquista di Roberto il Guiscardo.
Insieme all’unione delle lingue di questi popoli antichi, vi troviamo anche delle presenza derivanti dalla lingua germanica. Abbandonando il ceppo occidentale, ci scontriamo con i popoli arabi. La lingua araba ha avuto un posto di rilievo, poiché Bari fu per ben 30 anni la sede di un potentissimo emirato musulmano. Infine, troviamo una traccia di spagnolo e francese per via del passaggio degli Angioini, Normanni e Aragonesi.

Il dialetto, quindi, si può definire un filo rosso che collega la Storia del passato al presente.

 

 

 

Dettagli

Data:
Ottobre 28, 2023
Categoria Evento: