Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

3 aprile – LUCA CIANCIOTTA AL PIANOFORTE E I QUATTRO VIRTUOSI DELL’ENSEMBLE DI PERCUSSIONI – ALL’AUDITORIUM VALLISA – Bari

Aprile 3, 2023

AL VIA LA RASSEGNA “MUSICA GIOVANI”

CONCERTO DI INAUGURAZIONE

LUNEDÌ 3 APRILE ALLE ORE 20.30 ALL’AUDITORIUM VALLISA

 

LUCA CIANCIOTTA AL PIANOFORTE E

 

I QUATTRO VIRTUOSI DELL’ENSEMBLE DI PERCUSSIONI

 

Si inaugurerà lunedì 3 aprile la rassegna “Musica Giovani”, che rappresenta il fiore all’occhiello dell’attività primaverile della Camerata.

Il progetto, ideato dal nuovo direttore artistico della Camerata Musicale Barese, il M°Dino De Palma, intende sostenere e valorizzare i giovani talentuosi interpreti dei conservatori di Foggia e Bari, accompagnandoli verso possibili carriere concertistiche di elevato spessore.

Il programma si compone di quattro concerti, dal 3 aprile al 27 giugno.

Lunedì alle ore 20.30 all’Auditorium Vallisa si leverà il sipario sugli artisti della prima serata della rassegna: il pianista Luca Cianciotta e L’Ensemble di Percussioni, costituito da Giuliano Caposeno, Giuseppe Padalino, Simone Piacentini, Stefano Seccia.

Si inizia con un programma pianistico di grandissimo appeal, con pagine di Beethoven (primo movimento della monumentale sonata op. 110), Chopin (la meravigliosa Ballata n. 4), Schumann (la virtuosistica Toccata, op. 7), Debussy (la sognante Isle Joyeuse), Ravel (la toccata da Le Tombeau de Couperin). Protagonista il ventenne pianista barese Luca Cianciotta, selezionato per l’occasione dal Conservatorio di Bari per il suo talento indiscusso, manifestatosi già dall’età di sette anni, quando iniziò  lo studio del pianoforte sotto la guida del Maestro Ceci, per poi proseguirlo con grandi docenti di caratura internazionale.

A seguire, l’Ensemble di Percussioni del Conservatorio di Foggia si renderà protagonista di una performance particolarissima e modernissima, con pagine di Giovanni Sollima, di cui propone il brano del 1999 Millenium Bug, riflessione sull’ansia dell’uomo nei confronti delle grandi transizioni, come il cambio di millennio, e di John Cage, con Third Construcion, una girandola di strumenti a percussione non intonate (teponaxtle, quijadas, ruggito di leone, piatti, claves, tom-tom, lattine ecc.) capaci di dimostrare le infinite possibilità  dei colori e dei ritmi delle percussioni, per dare vita ad un’opera continuamente sorprendente.

Il gruppo è nato a Foggia sotto la guida di due grandi Maestri, come Flavio Tanzi e Pietro Pompei e ha già riscosso un grande successo in tutta Italia.

Quattro serate di grande musica in uno dei gioielli del patrimonio culturale barese, l’Auditorium Vallisa, nella città vecchia.

 

La Camerata propone per la rassegna una particolare e conveniente formula di abbonamento a soli € 20.00 per le quattro serate.

L’ingresso serale è di € 8.00 mentre un ingresso “speciale” di € 5.00 è destinato agli under 26.

Informazioni, prenotazioni e vendite presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, sito in via Sparano, n. 141 – Tel. 080/5211908 – Sito: www.cameratamusicalebarese.it.

Aggiornamenti sugli eventi della Camerata sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram dell’associazione.

 

Dettagli

Data:
Aprile 3, 2023
Categoria Evento: