Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

3 e 5 agosto – Acquasale. Diario civico di un meridionale autocritico di Gerardo Fascia: proseguono le presentazioni ad Alberona e San Marco la Catola

Agosto 3 - Agosto 5

“ACQUASALE. DIARIO CIVICO DI UN MERIDIONALE AUTOCRITICO” DI GERARDO FASCIA: PROSEGUONO LE PRESENTAZIONI AD ALBERONA E SAN MARCO LA CATOLA IL 3 E 5 AGOSTO 2025.
Con la presenza di Giacinto Pinto, caporedattore Cronaca Tg1 Rai e autore della presentazione al libro.

 

Prosegue il percorso di “Acquasale”, il progetto culturale che attraverso il libro di Gerardo Fascia illumina i temi del meridionalismo, dell’impegno civico e dello sviluppo sostenibile nel Mezzogiorno d’Italia. Due nuovi importanti appuntamenti arricchiscono il calendario delle presentazioni, con l’obiettivo di stimolare un confronto aperto e coinvolgente sul futuro del Sud, tra memoria, attualità e prospettive di rinascita.
Il primo dei due incontri si terrà domenica 3 agosto 2025, alle ore 19.00, ad Alberona (in Piazza Civetta) all’interno della 3^ edizione di “Libri nel Borgo”, rassegna letteraria ideata e organizzata dal Club per l’Unesco di Alberona, il cui tema quest’anno è Ritorni. A dialogare con Gerardo Fascia, autore del libro “Acquasale. Diario civico di un meridionale autocritico” (edito da claudio Grenzi) sarà Liana Benincaso.


Martedì 5 agosto Gerardo Fascia sarà a San Marco la Catola (alle 18.30 a Palazzo Ducale), paese natale suo e di Giacinto Pinto, caporedattore della Cronaca Tg1 Rai, che dialogherà con l’autore. Pinto è anche autore della presentazione di “Acquasale. Diario civico di un meridionale autocritico”, in cui racconta di un viaggio nella Silicon Valley californiana di qualche anno fa e riflette sulle contraddizioni tra il futuro tecnologico e la desertificazione demografica e culturale del Sud Italia, in particolare del Sub-Appennino dauno settentrionale.
Questo incontro – organizzato dall’Università Popolare “Eugenio Corti” con il patrocinio del Comune di San Marco la Catola – offrirà l’occasione per immergersi nella storia del Mezzogiorno d’Italia, partendo dal vissuto dell’autore che invita a una rivoluzione culturale e civica, stimolando una riflessione sulle opportunità e le sfide del territorio.
A seguire, sarà possibile degustare insieme l’acquasale, piatto simbolo pugliese, accompagnato da un vino locale, per vivere pienamente l’esperienza culturale e sensoriale.
Le presentazioni di “Acquasale. Diario civico di un meridionale autocritico” si inseriscono in un più ampio progetto di valorizzazione delle risorse locali e di promozione di una nuova narrazione meridionale, basata su responsabilità, partecipazione e valorizzazione dei talenti territoriali.
Un invito a riflettere insieme su come la “ricetta semplice” di Acquasale possa diventare il punto di partenza per un cambiamento concreto e condiviso.

Sinossi del libro “Acquasale. Diario civico di un meridionale autocritico” (Claudio Grenzi Editore)
Acquasale è una bevanda sgradevole al gusto e, se assunta in certi quantitativi, piuttosto nociva per l’organismo; Acquasale è anche una ricetta semplice della cucina povera del Sud: pochi ingredienti ma buoni.
Con questo suo breve scritto l’autore ha cercato di elencare, come in una sorta di catalogo infernale dantesco, il bestiario di atteggiamenti, comportamenti e pratiche consolidate, che paralizzano il Mezzogiorno d’Italia, ostacolandone lo sviluppo, e che lui stesso ha potuto verificare direttamente attraverso il proprio vissuto a partire dall’infanzia, trascorsa in un piccolo paese della Puglia, fino alle sue prime esperienze lavorative. Non si è limitato solo a questo. Infatti, grazie alla sua attività professionale di operatore di sviluppo locale, nella seconda parte del suo scritto ha cercato di prospettare qualche soluzione e di suggerire qualche metodologia applicabile a qualsiasi area svantaggiata, non solo rurale o montana, ma anche urbana e peri-urbana del Mezzogiorno.
Si definisce un meridionale autocritico perché, contrariamente all’idea diffusa di Meridione vittima della storia, della Provvidenza o del caso, è giunto alla conclusione che i principali carnefici dei meridionali siano i meridionali stessi.
Lo scritto contiene un’esortazione ad una nuova forma di meridionalismo, in una sua versione aggiornata e corretta, attraverso una visione condivisa di territorio e di comunità proiettata verso il domani e non solo rivolta al passato, con la chiamata a raccolta delle migliori intelligenze ed energie tra giovani e vecchie generazioni per una rivoluzione civica e culturale che non può altro che partire dal basso, diffidando dalla politica politicante e secondo quello che il grande economista e meridionalista Manlio Rossi Doria definiva “la politica del mestiere”, quella realizzata attraverso il proprio impegno lavorativo, mettendo a disposizione della collettività le proprie competenze, le proprie capacità e il proprio talento.

Biografia dell’autore
Gerardo Fascia (Foggia, 13 marzo 1978) è un Innovation manager certificato, esperto in sviluppo locale e operatore del Terzo Settore. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Ferrara, ha dedicato la sua carriera alla progettazione e allo sviluppo di iniziative in ambito sociale e cooperativo.
Dopo aver conseguito un master in Pubbliche Amministrazioni presso l’Università di Foggia, ha maturato un’esperienza pluriennale nella consulenza strategica per enti pubblici e privati, specializzandosi nell’innovazione gestionale e nell’accesso ai finanziamenti regionali, nazionali ed europei. Ha ricoperto ruoli di rilievo in diverse organizzazioni, tra cui la carica di Presidente Confcooperative – Cultura, Turismo e Sport Puglia.
Parallelamente alla sua attività professionale, ha sempre nutrito una passione per la scrittura. Le sue prime produzioni poetiche, come Déjà vu e Ansia, hanno ottenuto riconoscimenti in concorsi letterari, mentre alcuni suoi componimenti sono stati pubblicati in raccolte antologiche. Il suo impegno civico e il profondo legame con la sua terra emergono con forza nei suoi scritti.

Dettagli

Inizio:
Agosto 3
Fine:
Agosto 5
Categoria Evento:

Luogo

Alberona (FG)
Alberona (FG), Italy + Google Maps