
- Questo evento è passato.
31 agosto – I Giovedì della Camerata – Evento con Giuliano Volpe – Andrea Bacchetti – Michele Di Toro – Bari
Agosto 29, 2023-8:00 - 17:00

“I GIOVEDÌ DELLA CAMERATA”
DOPO L’ENTUSIASTICA ACCOGLIENZA DI CRISTICCHI, MASSINI E I VOLOSI, PROSEGUE LA RASSEGNA ESTIVA DELLA CAMERATA MUSICALE BARESE
APPUNTAMENTO NELL’ATRIO DELL’ATENEO
GIOVEDÌ 31 AGOSTO CON LA CONVERSAZIONE “IL MARE DEGLI UOMINI E DEGLI DEI” DI GIULIANO VOLPE
A SEGUIRE LA SPETTACOLARE SFIDA TRA DUE PIANISTI “PIANO RING”
ANDREA BACCHETTI VS MICHELE DI TORO
Penultima serata de “I Giovedì della Camerata” il 31 agosto alle ore 21 al Cortile dell’Ateneo Barese.
Gli ultimi appuntamenti della rassegna organizzata dalla Camerata Musicale Barese in collaborazione con l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari hanno riscosso una entusiastica accoglienza da parte del pubblico che ha affollato la suggestiva location della rassegna.
Giovedì prossimo l’evento si apre con la conversazione “Il mare degli uomini e degli dei” tenuta dal professor Giuliano Volpe, nuovo presidente onorario della storica associazione barese e archeologo tra i più rinomati. Tema: il mar Mediterraneo. Definito il più grande museo del mondo, il Mediterraneo, percorso fin dalle epoche più remote dagli uomini, per sviluppare i commerci, per motivi militari, per i movimenti di popolazione, conserva le tracce delle tante rotte lungo le quali si muovevano uomini, eserciti, merci, idee, religioni. Attraverso l’illustrazione di una serie di scoperte archeologiche, con uno sguardo particolare riservato alla Puglia, la conversazione si soffermerà sulla dimensione sacra connessa alla navigazione in cui è difficile distinguere il discrimine tra religione, superstizione e credenze, come testimonia anche il numero di culti e di divinità legate al viaggio per mare: Poseidone, Apollo, Era, Artemide, Venere, Iside, Serapide ai Dioscuri, e poi Cristo, Maria e i santi cristiani.
Ordinario di Archeologia all’Università di Bari “Aldo Moro”, già Rettore dell’Università di Foggia, Volpe è componente della redazione e del comitato scientifico di numerose riviste e collane nazionali e internazionali, oltre che essere direttore di numerosi progetti di ricerca. È stato dal 2014 al 2018 Presidente del Consiglio superiore ‘Beni culturali e paesaggistici’ del MiBACT (ora MiC) e Presidente della Società degli Archeologi Medievisti Italiani e della Consulta Universitaria per le Archeologie Postclassiche. Membre du Conseil Scientifique de l’Institut des Sciences Humaines et Sociales, CNRS, Paris, ha diretto numerosi scavi e ricerche archeologiche terrestri e subacquee in Italia e all’estero, coordinando la Carta dei Beni Culturali della Puglia della Regione Puglia. Ha conseguito prestigiosi premi e riconoscimenti e pubblicato oltre 600 contributi, tra cui numerose monografie.
A seguire, il concerto-sfida del Duo Bacchetti-Di Toro, una vera e propria competizione a colpi di note, scale e arpeggi tra due grandi interpreti, l’uno esponente del pianismo “classico”, il secondo tra i più noti jazzisti italiani. In un vero e proprio vis-à-vis tra classica e jazz, in un “combattimento” che sarà anche un viaggio attraverso musiche che solcano i secoli e gli stili, i due pianisti si sfidano su un repertorio che va dalla classica al jazz, spaziando da Liszt a Duke Ellington, da Bach a Thelonious Monk, con un largo spazio all’improvvisazione. Virtuosismo dopo virtuosismo, in una spettacolare gara sulle tastiere dei due pianoforti, il pianista genovese Andrea Bacchetti, noto anche la pubblico televisivo per la sua 55 partecipazione alle trasmissioni di Chiambretti, e lo straordinario pianista pescarese Michele Di Toro intersecano modi e suoni di due mondi che si pensano molto lontani, ma che in realtà non lo sono.
Lo spettacolo, che inizia alle ore 21.00, si svolge nel cortile dell’Ateneo barese (ingresso di via Nicolai).
Costo del biglietto € 15, ridotto under 26 € 10.
Per informazioni e acquisti rivolgersi agli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/521.19.08) tutti i giorni dal lunedì al sabato, mattina e pomeriggio, o recarsi direttamente nel luogo del concerto a partire dalle ore 19.30 di tutti i giovedì di spettacolo.
Info anche sul sito www.cameratamusicalebarese.it.