
- Questo evento è passato.
31 maggio – Cosimo Damiano Damato presenta il suo libro “Hasta siempre Maradona” a Bisceglie
Maggio 31, 2023

Maradona è tornato a raccontarcelo è Cosimo Damiano Damato in “Hasta siempre Maradona” L’artista pugliese sarà domani, mercoledì 31 maggio alle ore 19, alle Vecchie Segherie di Bisceglie per la prima presentazione del suo ultimo libro pubblicato da compagnia editoriale Aliberti. A dialogare con l’autore un ospite d’eccezione, il cantautore Renzo Rubino.
A impreziosire il volume la prefazione di Erri De Luca, un dialogo con Gianni Minà. “Questa è un’autobiografia apocrifa, scritta cioè da un altro io per conto del soggetto – scrive nella preziosa prefazione Erri De Luca – Cosimo Damiano Damato raccoglie le ceneri di Maradona e le dispone nell’urna di un riassunto. […] Palla o non palla al piede lui corre, scatta, gambe corte, baricentro basso, lascia indietro i più alti, di un gioco che si è messo a reclutare centimetri, taglie da pallavolisti, invece che giocolieri con lo zigzag dei pipistrelli e zampe di camoscio sui burroni. Oggi che si parla di lui per ingiustificata assenza, statuetta rimossa da presepe, mi aiutano queste pagine in cui un autore inventa di essere lui scrivendo, descrivendo, una parabola.” Maradona è tornato. Ci racconta la parabola del suo vissuto umano, il genio, i valori, i sentimenti, le lotte, le vittorie e le sconfitte. L’immortalità. «Sono nato nella terra di Che Guevara e di Papa Bergoglio. Ernesto mi ha ispirato, Francesco mi ha benedetto. Per qualcuno sono un santo, bueno! per altri un profeta, claro! per altri ancora un martire, un pazzo, un brigante, un fuorilegge. Sono il sole amaro di Pino, il caffè di Eduardo, la maschera di Totò, il pagliaccio di Caruso, la malinconia leggera di Troisi, l’ala sola dell’angelo di Bellavista, la rabbia e la luce di Caravaggio, il coraggio di Masaniello, lo scugnizzo di bronzo di Gemito. Ho miracolato il sangue di San Gennaro. […] Ho palleggiato, scartato, sofferto, sudato, incantato, segnato, volato e fermato il tempo oltre l’attimo della felicità […]. Credete di sapere già tutto di me. Conoscete il conto in banca, i debiti, le sentenze e le condanne, le amanti, gli spacciatori, i goal segnati e quelli sbagliati, i figli legittimi e quelli illegittimi. Forse conoscete Maradona ma non sapete nulla di Diego». Il libro di Damato ospita anche le illustrazioni di Vito Moccia e altre due biografie apocrife, quella di Mercedes Sosa e Astor Piazzolla. Da Hasta siempre Maradona è tratto lo spettacolo teatrale El Pelusa y la Negra attualmente in tournée, con lo stesso Damato, la cantattrice Simona Molinari, Valentino Corvino e il Sudamerica Quartet (lo spettacolo toccherà anche la Puglia il prossimo 27 agosto a Palazzo Beltrani di Trani).
link trailer
https://www.youtube.com/watch?v=junsU_skQ8s&t=7s
Commuovono le parole di Gianni Minà a margine del libro: “”Maradona era un uomo con un guizzo unico, capace di rompere le barriere delle inutili formalità, capace di farti discorsi profondi e lievi come poesia. Ma nello stesso tempo, capace di togliersi la pelle, fino a farti toccare le cose più intime di un uomo, più nascoste”.
Cosimo Damiano Damato è nato a Margherita di Savoia nel 1973. Poeta, drammaturgo, sceneggiatore, regista e narratore. Ha avuto come maestri Arnoldo Foà, Tonino Guerra, Raffaele Nigro e Abbas Kiarostami. La Cineteca Nazionale gli ha dedicato la retrospettiva “Visioni, fantasie, sogni, rivoluzioni, poesie e follie”. Ha lavorato, tra gli altri, con Luis Bacalov, Lucio Dalla, Catherine Deneuve, Moni Ovadia, Roberto Vecchioni, Alessandro Haber, Giancarlo Giannini, Riccardo Scamarcio, Carlo delle Piane e Renzo Arbore. Fra i suoi film Una donna sul palcoscenico con Alda Merini e Mariangela Melato (Festival del Cinema di Venezia) e Tu non c’eri, scritto con Erri De Luca e la partecipazione di Piero Pelù. Ha scritto e diretto il film Prima che il Gallo canti – con Don Andrea Gallo e la partecipazione amichevole, tra gli altri, di Vasco Rossi, Dario Fo e Francesco Guccini. Fra i suoi libri “L’Ora X – una storia di Lotta continua”-scritto con Erri De Luca ed i disegni di Paolo Castaldi pubblicato in Italia da Feltrinelli Comics e in Francia da Gallimard/ Futuropolis. “Fate l’amore” un dialogo inedito Alda Merini. Ha tradotto le poesie di Ernesto Che Guevara in “Luce che accende la tua notte” – Ha scritto e diretto il cartone animato La luna nel deserto con le voci di Violante e Michele Placido. Si è esibito al Concerto del Primo Maggio di Roma recitando la libertà di Gaber con Gherardo Colombo. È voce narrante in Elettroshock – recital per Alda Merini e In nome della Madre con Antonella Ruggiero, Riace Social Blues con Baba Sissoko, Yossl Rakover si rivolge a Dio (Giornata della Memoria) e Morte e resurrezione di Carmelo Bene con Erica Mou. Fra le raccolte di poesia “La disperazione di Kurt Cobain” (con la prefazione di Morgan). Le rose di Sarajevo con Erri De Luca è lo spettacolo dedicato al poeta Izet Sarajlić. Ha firmato a quattro mani il romanzo di formazione “La mia casa” con Raf ( Mondadori).