
- Questo evento è passato.
31 marzo – Concerto dell’ ACCADEMIA DEI CAMERISTI – Auditorium Vallisa – Bari
Marzo 31

ACCADEMIA DEI CAMERISTI
Auditorium Vallisa – Bari
Lunedì 31 marzo ore 20:30
Animati da un fine scopo pedagogico e ispirati da un “personale folklore” – restituire la memoria di persone care, non solo della sfera professionale – i Duetti per due violini fanno di Luciano Berio una figura multiculturale e multidisciplinare della musica non solo italiana.
E’ bastato fargli notare che dopo Bartók non c’erano abbastanza duetti per fargli scrivere – talvolta di notte, tra un viaggio e l’altro, tra un concerto e l’altro, tra il 1979 e il 1983 – 34 Duetti legati ciascuno a una circostanza per lo più privata.
La selezione di questo concerto basta ad apprezzarne la varietà e l’inventiva.
Il programma procede quindi a ritroso, toccando il romanticismo schumanniano. Si ascolterà una versione per violino, violoncello e pianoforte di Sei studi in forma canonica (op. 56) che Schumann compose nel 1845 per esercitarsi al pedal-piano, un pianoforte verticale con una pedaliera che raddoppiava la tastiera. La versione per trio è opera di Alexis Hollaender (1840-1924), musicista tedesco la cui opera di direttore di coro (tenne a battesimo il Requiem tedesco di Brahms) sorpassa quella di compositore (fu un emulo di Schumann).
A conclusione del programma la Suite op. 23 di Erich-Wolfgang Korngold, per due violini, violoncello e pianoforte (sola mano sinistra), una composizione epica di ampio respiro, degna dei migliori quartetti tardo romantici. Fu composta nel 1930 per il pianista Paul Wittgenstein, che a causa di un incidente bellico perse la mano destra: proprio per lui Maurice Ravel compose il celebre Concerto per sola mano sinistra.
Tre giovani ma già raffinati e maturi interpreti – i violinisti Edoardo Zosi e Paride Losacco e la violoncellista Erica Piccotti – compongono la formazione, qui completata dal pianista Emanuele Torquati, ormai un pilastro delle stagioni dell’Accademia dei Cameristi nonché presenza stabile nel panorama concertistico internazionale.
Biglietti: Intero € 10,00 studenti € 5,00 over 65 e diversamente abili € 6,00
info 3387116300 www.accademiadeicameristi.com