
- Questo evento è passato.
31 marzo – Incontro di riflessione sul libro postumo di Franco Cassano, “L’inquietudine del pensiero” – Lecce
Marzo 31

Lunedì 31 marzo 2025, alla Biblioteca Bernardini, a Lecce in Piazzetta Carducci (ex Convitto Palmieri),-alle 17, “Progetti Meridiani” propone un incontro di riflessione sul libro postumo di Franco Cassano, “L’inquietudine del pensiero” edito da Laterza.
Con il coautore Pasquale Serra, interverranno: Loredana Capone, presidente del Consiglio Regionale della Puglia;
Luigi De Luca, direttore del Polo Biblio-museale di Lecce; Cosimo Botrugno, responsabile provinciale ARCI;
Nicolangelo Barletti, presidente di Progetti Meridiani; Franco Chiarello, professore ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l’Università di Bari. Coordina l’incontro la giornalista Carla Petrachi.
«L’inquietudine nasce da un fastidio ed un’insofferenza, è come il bisogno di spostare continuamente il peso del corpo da una gamba all’altra, l’impossibilità di sedersi e fermarsi per dire: fine del viaggio, finora cercavo, adesso ho trovato», scrive Franco Cassano. «Ancora oggi – continua l’autore de “Il Pensiero Meridiano” – ad un’età nella quale chi cerca qualcosa dovrebbe averla trovata, l’idea di aver finito di apprendere e cercare, suona per me come una dichiarazione di resa, di vecchiaia e di morte. Ecco la parola: il pensiero di aver trovato, di poter sostare per godersi seduti il bottino della ricerca mi ricorda la morte. Cercare è sentirsi vivi, avere ancora qualcosa di importante da fare, un provare a differire la morte con la scusa che c’è tanto da fare e non si sa quando si finirà».
È questa postura che ha caratterizzato tutto il pensiero di Franco Cassano e che gli ha permesso di scrivere dei libri indimenticabili. La sua è stata una ricerca senza fine, un modo di pensare giunto a maturazione nella seconda metà degli Anni Settanta, quando inizia a logorarsi la storia collettiva, quando inizia a scucirsi il rapporto con la politica. In momenti così, anche una differenza personale può diventare una differenza epistemologica. «Non ho mai pensato di aver conquistato la verità, ho solo cercato di avere un rapporto onesto con il problema che essa pone». È questa consapevolezza che innerva ogni pagina del libro e che rende le riflessioni di Franco Cassano un’inestinguibile fonte di conoscenza e bellezza.
Franco Cassano, sociologo e uomo politico italiano (Ancona 1943 – Bari 2021). Professore ordinario di Sociologia dal 1980, ha esordito come autore già negli anni Settanta; tuttavia, la pubblicazione che lo ha reso celebre in ambito accademico è stata Il pensiero meridiano (1996) dove Cassano pone le basi teoriche di quello che è stato definito “nuovo meridionalismo”: un modo diverso e inedito di guardare al Sud del mondo, che smitizza la concezione moderna di homo currens. Con Mal di Levante (1997) e Paeninsula (1998) ha esteso la riflessione al Mezzogiorno italiano. Tra le opere successive si ricordano Modernizzare stanca – Perdere tempo, guadagnare tempo (2001), Tre modi di vedere il Sud (2009), L’umiltà del male (2011), Senza il vento della storia. La sinistra nell’era del cambiamento (2014) e La contraddizione dentro (post., 2022). Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Partito democratico.