Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

31 marzo – Margherita Lillo presenta “Il brigante Materasmo” – Bitonto (Bari)

Marzo 31, 2023

– Alle ore 18.30 presso il Salotto letterario “Centro Studi G.Degennaro” (Largo Teatro 7, Bitonto)

Per il “Parco delle Arti” – PROGETTO COMUNALE BITONTO CITTA’ DEI FESTIVAL: VIAGGI LETTERARI NEL BORGO – XI EDIZIONE / “BITONTO CITTÁ CHE LEGGE”, progetto nazionale di promozione della lettura

Margherita Lillo presenterà il suo libro:

“Il brigante Materasmo”, Sfera Edizioni

IL LIBRO:

Questo racconto, scritto per onorare “Matera Capitale Internazionale della Cultura 2019”, tra realtà e fantasia, nasce per mettere in luce le gesta di questo brigante buono che immagino abbia scorrazzato, con i suoi splendidi cavalli, per i boschi di tuttala Puglia e la Lucania.

L’AUTRICE:

Margherita Lillo

Pane, amore e … fiabe! È la ricetta che l’educatrice Margherita Lillo suggerisce per far crescere felici i bambini. Di esperienza la nostra scrittrice ne ha tanta come mamma di quattro ragazzi e come educatrice…

Con la sua famiglia si prende cura di un piccolo uliveto, da cui continua ad avere esperienza diretta della Natura, lievito fecondo della sua ispirazione.

Fin dalla sua prima raccolta del 2004 “Fiabe per crescere e … per essere felici” Margherita trasfonde nelle sue storie un mondo ricco e variegato: la Murgia con le sue piante e i suoi animali da difendere, i racconti del nonno, le sue fantasie di bambina.

Nel 2005 vince il II premio nel concorso indetto dalla Comunità Montana Murgia Barese Sud Est, per avvicinare i bambini al mondo della Natura, con la fiaba

“La Ghiandaia Pianterina e il bosco Certosino”, pubblicata nel 2006 da Torre di Nebbia Edizioni. Riedito grazie al “Parco Nazionale dell’Alta Murgia” nel 2016, adottato nell’ambito dei Progetti di Educazione Ambientale dello stesso Parco, viene premiato come miglior libro edito nel concorso “La fiabastrocca 2017”

VI edizione Letteratura per l’infanzia “Ass. artistica culturale di Napoli”.

Il terzo libro “Le fiabe di Roverella che salvarono i boschi della Terra”, (Adda edizioni 2013) sponsorizzato dal “GAL Terre di Murgia” e patrocinato dal WWF Italia, viene riedito nel 2015. Premio Diploma di merito concorso

“La fiabastrocca 2016”.

La quarta pubblicazione “Il brigante Materasmo” (sferaedizioni 2019, seconda edizione Febbraio 2022) tradotta in inglese e arabo è un omaggio a Matera “Capitale Internazionale della Cultura 2019”, città in cui l’autrice ha frequentato la scuola superiore negli anni Ottanta. Questa fiaba patrocinata da diverse Associazioni culturali, tra realtà e fantasia narra la storia di un piccolo Robin Hood del Sud Italia, per la seconda edizione riceve anche il Patrocinio del “CAMMINO MATERANO”.

Le sue fiabe sono state usate per diverse rappresentazioni teatrali da diverse scolaresche e dai bambini della “Linea Azzurra” e degli Scout di Santeramo in Colle (BA).

In collaborazione col “Circolo dei lettori” della Libreria del Teatro ed il Presidio del Libro di Bitonto “Nietta Verriello”

Ingresso libero

Info. 080.3758368

 

 

 

 

 

A SEGUIRE

– Alle 22.00 presso il Circolo Arci “Resilienza” (Viale Giovanni XXIII 201 – 203, Bitonto)

Rainbow Bridge – Release party at Resilienza #CorporateRockStillsucks vol.2

#CorporateRockStillSucks (vol. 2) da una costola del Freakout Stoned Fest a partire dal 30 dicembre ’22 fino a maggio 2023 al Resilienza di Bitonto. Una piccola rassegna dedicata alle band indipendenti che hanno da poco pubblicato o stanno per pubblicare nuovi dischi nel 2023.

RAINBOW BRIDGE presents “DRIVE”
“Drive” è il nuovo album dei Rainbow Bridge, in uscita il 24 marzo 2023 in CD e in digitale, arriva a quasi tre anni dall’ultimo disco di inediti, ‘Unlock’, uscito nell’estate del 2020.
‘Drive’ è idealmente diviso in tre parti. Una prima parte è dedicata alle canzoni, una seconda parte ai brani strumentali e infine un lunga suite “concept” che racchiude tutte le anime della band.
Le influenze sono varie, partendo dal Classic Rock – The Who & Jimi Hendrix Experience – una buona influenza dell’Hard Blues irlandese –Rory Gallagher e i primi Thin Lizzy – mescolate al sound più attuale dello Stoner e del Desert Rock di Brant Bjork (ex-Kyuss) e dei Colour Haze.

GIUSEPPE JIMIRAY PIAZZOLLA – VOCE, CHITARRA
FABIO CHIARAZZO – BASSO
PAOLO ORMAS – BATTERIA

Dettagli

Data:
Marzo 31, 2023
Categoria Evento: